1 / 7

Abecedario y pronunciaciòn

Abecedario y pronunciaciòn. Alfabeto e pronuncia L’alfabeto spagnolo si compone di 29 lettere, ventuno sono comuni a quello italiano, le altre non sono presenti nel nostro alfabeto e sono: ch, j, k, ll , ñ, rr , x, y. Abecedario.

donar
Download Presentation

Abecedario y pronunciaciòn

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Abecedarioy pronunciaciòn Alfabeto e pronuncia L’alfabeto spagnolo si compone di 29 lettere, ventuno sono comuni a quello italiano, le altre non sono presenti nel nostro alfabeto e sono: ch, j, k, ll, ñ, rr, x, y.

  2. Abecedario

  3. In spagnolo le sole consonanti doppie che si possono trovare sono: -LL-, -RR-, -NN-, -CC- Attenzione però!! Per consonanti doppie non si intende il suono come in italiano. Vediamole nello specifico: • LL è una consonante che ha un suono proprio. Come abbiamo detto corrisponde al suono -GL- in italiano. • Lo stesso si può dire di RR. • NN si trova in parole che iniziano con il prefisso in e nella divisine in sillabe vanno divise. Es.in-necesario. • Più complesso è il caso di CC. Le due lettere vanno pronunciate come due fonemi indipendenti. K / C: “acciòn” [ak/cion]. A tal proposito inseriamo anche il gruppo SC + E, I che in spagnolo si pronuncia come due consonanti separate s + c: pis-cina. Consonanti doppie

  4. La lettera C ha un doppio suono: Davanti ad a, o, u si pronuncia come in italiano c di casa. Davanti a e ed i si pronuncia come il thinglese. Es. cero, cerveza, cinco. Per avere il suono italiano che e chi in spagnolo si usa la lettera Q seguita dalla u che è muta e quindi non va pronunciata. Es. que, quien. • La lettera G ha un doppio suono:   Gutturale G + a/o/u come nelle parole italiane gatto, goccia. Es. gato, gota. Aspirata G + e/i si tratta di una aspirazione più o meno forte. Es. gitano, gente. La G per avere un suono gutturale con le vocali e/i deve aggiungere fra la g e la e/i la vocale u che è muta e quindi non va pronunciata. Il gruppo gue e guisi pronuncia come il gruppo italiano ghe e ghi: Es. la parola spagnola guerrava letta come se fosse scritta in italiano gherra. Dobbiamo invece pronunciare la u se scritta con la dieresiü come nella parola lingüista o cigüeña o se è seguita da vocale a/o come in guapo. Consonanti problematicheC, G e J, LL Y, Z

  5. La lettera J+ a, e, i, o, u ha lo stesso suono della g + e/i: jamón, jefe, perejil, joven, Juan. Come si può notare la g e la j davanti ad e,i hanno lo stesso suono. Di solito se c'è una parola simile in italiano con g semplice in spagnolo si usa la g semplice (generale general). La doppia g italiana, corrisponde alla j spagnola (viaggio viaje). Ma attenzione perché non è sempre così (maggio mayo)!! • Le lettere LL e Y LLsi dovrebbe pronunciare come la gl + i + vocale dell'italiano (aglio) e può trovarsi davanti a una qualsiasi delle cinque vocali (llanura, lleno, apellido, llorar, lluvia). Nella pratica, buona parte degli ispano-parlanti confonde questa consonante con la y, è il cosiddetto yeismo. La Y a fine parola si considera una vocale e si pronuncia come la vocale i: jersey. Al inizio di parola o fra due vocali si considera invece come una consonante e si pronuncia con un suono intermedio fra la i+vocalee la g+e/i dell'italiano: mayo, yema, yo. Ci sono notevoli varietà di pronuncia secondo le regioni. • Le lettere Z e ce/ci Come abbiamo detto davanti alle vocali a / o / u oppure alla fine di parola non corrisponde a nessun suono italiano e si pronuncia come ce/ci cioè simile al suono dell’inglese “th”in Spagna ma in America Latina suona come una “s”: “zorro” [sorro] Esempi: zapato, cerveza, cinco, zorro, zumo. Consonanti problematicheC, G e J, LL Y, Z

More Related