250 likes | 782 Views
Abecedario y pronunciaciòn. Alfabeto e pronuncia L’alfabeto spagnolo si compone di 29 lettere, ventuno sono comuni a quello italiano, le altre non sono presenti nel nostro alfabeto e sono: ch, j, k, ll , ñ, rr , x, y. Abecedario.
E N D
Abecedarioy pronunciaciòn Alfabeto e pronuncia L’alfabeto spagnolo si compone di 29 lettere, ventuno sono comuni a quello italiano, le altre non sono presenti nel nostro alfabeto e sono: ch, j, k, ll, ñ, rr, x, y.
In spagnolo le sole consonanti doppie che si possono trovare sono: -LL-, -RR-, -NN-, -CC- Attenzione però!! Per consonanti doppie non si intende il suono come in italiano. Vediamole nello specifico: • LL è una consonante che ha un suono proprio. Come abbiamo detto corrisponde al suono -GL- in italiano. • Lo stesso si può dire di RR. • NN si trova in parole che iniziano con il prefisso in e nella divisine in sillabe vanno divise. Es.in-necesario. • Più complesso è il caso di CC. Le due lettere vanno pronunciate come due fonemi indipendenti. K / C: “acciòn” [ak/cion]. A tal proposito inseriamo anche il gruppo SC + E, I che in spagnolo si pronuncia come due consonanti separate s + c: pis-cina. Consonanti doppie
La lettera C ha un doppio suono: Davanti ad a, o, u si pronuncia come in italiano c di casa. Davanti a e ed i si pronuncia come il thinglese. Es. cero, cerveza, cinco. Per avere il suono italiano che e chi in spagnolo si usa la lettera Q seguita dalla u che è muta e quindi non va pronunciata. Es. que, quien. • La lettera G ha un doppio suono: Gutturale G + a/o/u come nelle parole italiane gatto, goccia. Es. gato, gota. Aspirata G + e/i si tratta di una aspirazione più o meno forte. Es. gitano, gente. La G per avere un suono gutturale con le vocali e/i deve aggiungere fra la g e la e/i la vocale u che è muta e quindi non va pronunciata. Il gruppo gue e guisi pronuncia come il gruppo italiano ghe e ghi: Es. la parola spagnola guerrava letta come se fosse scritta in italiano gherra. Dobbiamo invece pronunciare la u se scritta con la dieresiü come nella parola lingüista o cigüeña o se è seguita da vocale a/o come in guapo. Consonanti problematicheC, G e J, LL Y, Z
La lettera J+ a, e, i, o, u ha lo stesso suono della g + e/i: jamón, jefe, perejil, joven, Juan. Come si può notare la g e la j davanti ad e,i hanno lo stesso suono. Di solito se c'è una parola simile in italiano con g semplice in spagnolo si usa la g semplice (generale general). La doppia g italiana, corrisponde alla j spagnola (viaggio viaje). Ma attenzione perché non è sempre così (maggio mayo)!! • Le lettere LL e Y LLsi dovrebbe pronunciare come la gl + i + vocale dell'italiano (aglio) e può trovarsi davanti a una qualsiasi delle cinque vocali (llanura, lleno, apellido, llorar, lluvia). Nella pratica, buona parte degli ispano-parlanti confonde questa consonante con la y, è il cosiddetto yeismo. La Y a fine parola si considera una vocale e si pronuncia come la vocale i: jersey. Al inizio di parola o fra due vocali si considera invece come una consonante e si pronuncia con un suono intermedio fra la i+vocalee la g+e/i dell'italiano: mayo, yema, yo. Ci sono notevoli varietà di pronuncia secondo le regioni. • Le lettere Z e ce/ci Come abbiamo detto davanti alle vocali a / o / u oppure alla fine di parola non corrisponde a nessun suono italiano e si pronuncia come ce/ci cioè simile al suono dell’inglese “th”in Spagna ma in America Latina suona come una “s”: “zorro” [sorro] Esempi: zapato, cerveza, cinco, zorro, zumo. Consonanti problematicheC, G e J, LL Y, Z