1 / 44

Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica

Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica. Uso, consapevolezza, opportunità, proposte. Caterina Policaro – www.catepol.net. Caterina Policaro – catepol.net. Prof di scuola superiore. Mi occupo anche di didattica, e-learning, nuove tecnologie .

ebony
Download Presentation

Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro – www.catepol.net

  2. Caterina Policaro – catepol.net Prof di scuola superiore. Mi occupo anche di didattica, e-learning, nuove tecnologie. Blogger dal 2002 (Catepol.net) scrivo di web 2.0, didattica, Social Network e molto altro… Catepol su tutti i social network e sul web.

  3. Sono cambiati i paradigmi comunicativi ed educativi Sono cambiati gli strumenti a disposizione

  4. Evoluzione degli strumenti di comunicazione: la maggioranza degli studenti ha in mano uno smartphone (foto, video e musica + internet)

  5. Sanno usare il computer e navigare in internet per: Cercare informazioni Giocare Inviare messaggi e chattare Ascoltare musica Vedere video Scaricare contenuti

  6. Conoscono ed usano almeno un social network tra Facebook (ha sostituito Netlog), Youtube, MSN, Twitter…

  7. Nativi Digitali? • Puri (0/12 anni) • Millennials (14/18 anni) • Spuri (18/25 anni) • Immigrati digitali (dai 25)

  8. Multimedia e multitasking influenzano l’apprendimento

  9. Cosa sono i social network? • Servizi online su cui ci si relaziona con contatti e amici • Registrazione, • creazione profilo personale, • cominciare a raccontarsi • Permettono di comunicare e condividere • link, video, musica, status, documenti, file, libri ecc. • PIAZZE VIRTUALI

  10. Internet fatto dalle persone • La parte abitata della rete

  11. Diffusione Su 25 milioni di italiani che usano internet, 18 milioni hanno il profilo Facebook 12 milioni accedono al profilo Facebook ogni giorno 4 milioni di italiani accedono a Facebook da un dispositivo mobile FONTE: http://www.vincos.it/osservatorio-facebook/

  12. Gli Adulti usano i social network per: Rafforzare le connessioni reali Creare attività con gli amici Aggiornarsi sullo stato dei contatti Conoscere amici degli amici, allargare la propria rete di relazioni Condividere interessi, conoscenza, idee, passioni Conversare, partecipare ecc. Lavorare: marketing, comunicazione, formazione ecc.

  13. Gli adolescenti invece dicono… Giochiamo Ci commentiamo Ci tagghiamo Postiamo foto Clicchiamo su “mi piace” Ci messaggiamo Mettiamo le faccine Chattiamo Condividiamo musica, video, ecc. Passiamo parola Ci esprimiamo liberamente

  14. Una volta scendevano a giocare in cortile per socializzare… …adesso hanno semplicemente altri STRUMENTI.

  15. Social network e sfide per la formazione Non negarne l’esistenza Accettarne le dinamiche Capire come si usano Capire come li usano gli studenti Parlare la stessa lingua Sono un canale comunicativo Online come parte integrante della quotidianità Educare alla consapevolezza e alla gestione di spazio pubblico vs spazio privato Sono solo altri STRUMENTI

  16. Provare • Conoscere • Usare 4. Partecipare 5. Condividere 6. Sperimentare

  17. Vale per qualunque social network. Chiedersi sempre: • Cosa ci faccio io? • Come funziona? • Cosa ci fanno gli altri? • Chi può vederci? Leggerci? Contattarci? • Cosa condivido? • Come gestire i contatti? • Dove finisce quello che postiamo?

  18. La regola della NONNA Non dire o fare con telefonini o su internet quello che non faresti mai davanti a nonna, mamma, prof ecc. ecc. Vale per qualunque social network. Vale anche per noi adulti

  19. Come integrare i social network nella didattica? Condividendo sapere e conoscenza, materiale didattico, opinioni e riflessioni ecc Collaborando: docente/studente, studente/studente, gruppi di studenti ecc • Partecipando Interagendo e usando la multimedialità come alternativa alla lezione classica Utilizzandolicome punto di accesso alla conoscenza in rete (risorse, relazioni, informazioni, eventi) Sono solo altri STRUMENTI

  20. Social network nati proprio per uso didattico? Integrare Social Network già utilizzati?

  21. Social network a uso didattico • NING (ning.com) • Non gratuito • SCHOOLTUBE (schooltube.com) • EDMODO (edmodo.com) • TEACHERTUBE (teachertube.com)

  22. Social network a uso didattico Svantaggi • Ambiente dedicato • Aprire altri profili • Protezione e privacy • Bisogna essere “costretti” ad entrarci • Gestione completa di materiali e interazioni • Tempo e istruzioni • per l’uso • Pianificazione didattica • Spesso in inglese Vantaggi

  23. Integrare nella didattica i Social Network più utilizzati GRATUITI Top 100 Tools for Learning 2010 (Jane Hart) UTILIZZATI FONTE: http://c4lpt.co.uk/recommended/top100-2010.html

  24. Didattica e social network più utilizzati Svantaggi • Conoscere bene lo strumento • Funzionamento noto • Canale comunicativo già in uso • Piegare a uso didattico potrebbe non essere gradito • Interazione continua tra reale e online • Comunicazione 24/7 • Minori resistenze • Molto rumore di fondo Vantaggi • Ci vuole tempo

  25. Proposte didattiche 2.0: blog • Blog del docente, aggiornamenti, materiali didattici ecc. • Blog dello studente, diario, esercitazioni, confronto • Blog di classe, racconti, condivisione, partecipazione • Pubblicare lavori, ricerche, commenti, approfondimenti • Vetrina per percorsi, progetti, corsi ecc. • Possono essere aperti o chiusi • Prendere appunti collettivamente • Assegnare compiti e task • Scrittura, multimedialità, comunicazione

  26. Come funziona un blog? Struttura di un post

  27. Proposte didattiche 2.0: wiki • Lavoro di gruppo • Scrittura collaborativa • Scrivere, modificare, aggiungere, aggiornare contenuto • Rivedere le varie versioni, discutere dei cambiamenti • Gli studenti collaborano per costruire nuovi saperi • Raccoglitore della conoscenza in continuo aggiornamento • Distribuizione del materiale

  28. Come funziona un wiki? Struttura di una pagina wiki

  29. Proposte didattiche per i social network più noti • Da usare subito • Da conoscere e capire anche se non si usano

  30. Skype e la didattica tra chat e videoconferenza • Chat/canale comunicativo • Comunicazione uno a uno • Comunicazione di gruppo • Video-conferenza • Scuola a distanza in caso di malattia • Conversare in lingua straniera

  31. Skype per i docenti http://education.skype.com/

  32. Slideshare e la condivisione didattica di presentazioni • Condivisione presentazioni • Condivisione materiale • Ricerca, approfondimento per tag • Seguire un convegno/evento a distanza • Archivio materiali didattici classe • Integrare audio e video nelle slide • Assegnare compiti da svolgere elaborando presentazioni • Esportare su blog tramite embed

  33. Slideshare e la condivisione didattica di presentazioni

  34. Anobii e la condivisione della passione per la lettura • Catalogo di libri in chiave social • Condivisione di cosa si sta leggendo • Condivisione di cosa si è già letto • Ricerca di libri che si vorrebbero leggere • Lettura/scrittura recensioni • Gruppi di lettura per categorie • Esplorare le librerie di altri lettori • Statistiche di lettura • Esprimere gradimento sui libri

  35. Anobii e la condivisione della passione per la lettura • Account di una scuola media • Condivisione libri letti in classe • Recensioni dei ragazzi • Curiosare su altri account per trovare altri libri da leggere • Passione per la lettura condivisa

  36. Youtube e la didattica video • Contenuti video del docente/esperto • Visione di contenuti di esperti • Documentazione di progetti didattici • Esercitazioni • Elaborati video degli studenti • Ricerca • Produzione • Creatività • Imparare le lingue Fonte: http://www.catepol.net/2008/02/20/youtube-per-la-didattica/

  37. Youtube e la didattica video

  38. Twitter e la didattica dei 140 caratteri • Chat/canale comunicativo • Il senso di ciò che accade nel mondo • Tenere traccia di una parola chiave • Seguire un convegno/evento • Ottenere un feedback immediato • Seguire esperti/persone famose • Prendere appunti collettivamente • Assegnare compiti e task • Imparare le lingue Fonte: http://www.slideshare.net/catepol/twitter-nella-didattica

  39. Facebook e la didattica nella piazza virtuale • Può essere un “luogo” dove apprendere • Relazionarsi allo stesso livello • Contesto di apprendimento da co-costruire • Strumento privilegiato di comunicazione fuori dall’aula • Valorizzazione della dimensione informale • Gruppi ad hoc per proseguire la discussione o l’approfondimento degli argomenti affrontati in classe • Produzione, comunicazione, scrittura, argomentazione, condivisione ecc. Fonte: http://www.catepol.net/2008/02/20/youtube-per-la-didattica/

  40. Limiti dell’uso dei social network nella didattica • La partecipazione sui social network richiede: • impegno, • motivazione, • continuità, • tempo, • produzione di contenuti, • scambio di informazioni • ecc. • Nulla è scontato

  41. Limiti dell’uso dei social network nella didattica • Lo scambio deve essere reciproco e non monodirezionale • La rete è parte della vita quotidiana degli utenti, • non è un mondo a sè

  42. Limiti dell’uso dei social network nella didattica • Overload comunicativo/informativo e troppo multitasking • Non sostituiscono la didattica. Possono però integrarla ed arricchirla.

  43. Non è detto che gli studenti accettino questa invasione dei loro spazi di socializzazione. • Conoscere gli strumenti, le dinamiche d’uso, • le dinamiche di relazione per scegliere quello più adatto. • La didattica con i social network non si improvvisa.

  44. www.catepol.net www.facebook.com/catepol www.twitter.com/catepol caterina.policaro@gmail.com • Grazie per l’attenzione!

More Related