1 / 11

COUNSELLING VACCINALE

PIANO TRIENNALE DEI SERVIZI DI IGIENE E SANITA’ PUBBLICA AFFERENTI AI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZ. ULSS DEL VENETO. 1.1 Controllo delle malattie prevenibili con vaccinazione. COUNSELLING VACCINALE. Verona, 12 gennaio 2007. Dr. Luca Sbrogio’

elma
Download Presentation

COUNSELLING VACCINALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PIANO TRIENNALE DEI SERVIZI DI IGIENE E SANITA’ PUBBLICA AFFERENTI AI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZ. ULSS DEL VENETO 1.1 Controllo delle malattie prevenibili con vaccinazione COUNSELLING VACCINALE Verona, 12 gennaio 2007 Dr. Luca Sbrogio’ Dipartimento di Prevenzione – ULSS9 Treviso

  2. Di cosa stiamo parlando? Counselling breve non direttivo: E' un intervento che mira ad aiutare i soggetti a esprimere sentimenti e a chiarire pensieri e difficoltà; il terapeuta suggerisce significati alternativi e non fornisce consigli diretti, ma prova a incoraggiare i soggetti a risolvere da soli i problemi che li riguardano. Clinical evidence, edizione italiana, 2/2003 L. Sbrogiò, gennaio 2007

  3. Caratteristiche del counselling • relazione d’aiuto • intervento non spontaneo ma volontario e consapevole del medico o di altro operatore (sanitario) • azione che determina l’avvio del processo decisionale del paziente in vista di un obiettivo condiviso di miglioramento dello stato di salute • non vi è sostituzione ma empowerment del soggetto • ne scaturisce un’azione strutturata a sostegno del cambiamento comportamentale • breve (fino a 10’) L. Sbrogiò, gennaio 2007

  4. Caratteristiche del counselling breve • relativa facilità • basso costo • grande efficacia se applicato su popolazione • non prove dell'esistenza di effetti negativi L. Sbrogiò, gennaio 2007

  5. Counselling efficace: aree di applicazione • vaccinazioni • fumo (I - A) /alcool (I - B) • allattamento al seno (I -A) • traumi da traffico (uso dispositivi di ritenuta) (II3 - B) • alimentazione (grassi - fibre) (I - B) attività motoria (III - C) • incidenti domestici (I-III , B-C) • attività motoria • buon uso dei farmaci • prevenzione MST L. Sbrogiò, gennaio 2007

  6. Counselling: variabili dell’efficacia • intensità • durata • personale preparato • empatia - qualità della relazione • intervento strutturato L. Sbrogiò, gennaio 2007

  7. Counselling:quali operatori? • medici - odontoiatri • personale infermieristico - ostetriche • farmacisti • altro personale (socio)sanitario • altri L. Sbrogiò, gennaio 2007

  8. Counselling sistemico in ambito vaccinale per operatori sanitari del territorio e dei pediatri di famiglia • Modulo formativo CHANGE (2 giorni/16 ore) • 13/21 Az ULSS • Medici vaccinatori SISP: 98 • PLS: 113 • ASV/IP: 212 • Costo per operatore: 160 € L. Sbrogiò, gennaio 2007

  9. I^ GIORNATA Restituzione questionari (Elli) Proiezione spezzone video atto ad evidenziare i possibili errori comunicativi. Teoria: le basi del counselling sistemico (Elli) Proiezione spezzone video atto ad evidenziare l’importanza della comunicazione consapevole. Discussione (Gangemi) Teoria: il counselling informativo (Gangemi) Le prove di efficacia del counselling (Sbrogiò) II^ GIORNATA Lavoro in PGA su materiale audioregistrato atto ad evidenziare le tecniche di counselling utili per la negoziazione Restituzione dei lavori e discussione (Elli) Dalla contrapposizione alla negoziazione e percorso motivazionale (Prochaska) (Gangemi). Role-playing volto ad evidenziare importanza e difficoltà della comunicazione tra sistemi. Teoria: sistemi a confronto. (Elli) Brainstorming:discussione delle criticità Valutazione CORSO BASE PER LA FORMAZIONE AL COUNSELLING IN AMBITO VACCINALE

  10. CORSO BASE PER LA FORMAZIONE AL COUNSELLING IN AMBITO VACCINALE Obiettivi dell’evento • Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di • comunicazione con genitori • counselling informativo • counselling motivazionale • Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche in tema di • Conduzione di colloqui di informazione • Tecniche di counselling • Negoziazione • Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di • Modificazione di informazioni scorrette o imprecise • Superamento di situazioni conflittuali • Sostegno alla genitorialità responsabile

  11. Counselling vaccinale: il futuro • Approfondimento e refreshing • Counselling telefonico • Comunicazione con genitori di altra nazionalità • Conduzione della comunicazione “difficile” • Allargamento applicativo ad altri ambiti di prevenzione L. Sbrogiò, gennaio 2007

More Related