1 / 19

L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer. Un atomo di carbonio con almeno due sostituenti identici e la sua immagine speculare sono sovrapponibili e quindi eguali.

enya
Download Presentation

L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

  2. Un atomo di carbonio con almeno due sostituenti identici e la sua immagine speculare sono sovrapponibili e quindi eguali

  3. Un atomo di carbonio con tutti e quattro i sostituenti diversi e la sua immagine speculare non sono sovrapponibili e quindi sono diversi

  4. Polarizzazione della luce ed origine dell’attività ottica La luce è una radiazione elettromagnetica assimilabile a due campi vettorali oscillanti perpendicolari tra loro. La luce ordinaria è caratterizzata dai vettori dei campi orientati secondo tutti gli angoli possibili.

  5. Luce Normale e Polarizzata Considerando un raggio luminoso che si propaga in direzione normale al piano del foglio si ha : A luce ordinaria, il campo elettrico (o magnetico) oscilla in tutti i possibili piano perpendicolari alla direzione di propagazione; B luce piano-polarizzata, il piano di oscillazione del campo elettrico (o magnetico) è uno solo.

  6. Schema di Funzionamento del Polarimetro

  7. La Rotazione Specifica Rotazione Specifica=  Dove  l = lunghezza celle in dm, c = concentrazione in g/ml D è la radiazione a  589 nm emessa dalla lampada a sodio Carvone estratto dal cumino:   [a]D = +62.5°  Questo isomero è il (+)-Carvone o d-Carvone Carvone estratto dalla menta:   [a]D = -62.5°  Questo isomero è il  (-)-Carvone o l-Carvone Acido Lattico da  tessuto muscolare: [a]D= +2.5°  Questo isomero è il  (+)-Acido Lattico o d-Acido Lattico Acido Lattico da  latte acido:   [a]D = -2.5° Questo isomero è il (-)-Acido Lattico  o l-Acido Lattico

  8. Regole di Sequenza per Assegnare la Configurazione al Carbonio Stereogenico Assegnare le priorità ai quattro sostituenti osservando gli atomi direttamente legati al carbonio stereogenico Più alto è il numero atomico dell'atomo direttamente legato al carbonio più alta è la sua priorità. Per esempio, H- < C- < N- < O- < Cl-.(A Isotopi diversi dello stesso elemento sono assegnate priorità proporzionali alla loro massa atomica). Se due sostituenti hanno lo stesso atomo sostituente direttamente legato allo stereocentro ci si sposta sempre più lontano fino a che non si trova una differenza.Per esempio, CH3- < C2H5- < ClCH2- < BrCH2- < CH3O-.  Se si incontrano come sostituenti doppi o tripli legami questi vengono trattati come un gruppo di atomi legati da legami semplici.Per esempio, C2H5- < CH2=CH- < HC@C-. 

  9. Disponendo il gruppo a priorità più bassa il più lontano dall'osservatore si guarda in che senso i rimanenti sostituenti vengono collegati fra loro in ordine di priorità.

  10. Assegnazione della Configurazione Assoluta

  11. Enantiomeri e Diasteroisomeri

  12. I Composti Meso: Gli Stereoisomeri dell'Acido Tartarico (+)-Acido Tartarico:  [a]D = +12°  m.p. 170 °C (-)-Acido Tartarico:  [a]D = -12°  m.p. 170 °C meso-Acido Tartarico:  [a]D = 0°  m.p. 140 °C

  13. Gli Aldopentosi Stereoisomeri

  14. Modi sempre più Precisi per Descrivere le Molecole  ComposizioneÈ data dal numero e dal tipo di atomi che costituiscono la molecola. Questa informazione è fornita dalla Formula Molecolare. CostituzioneÈ data dalla sequenza con la quale gli atomi sono legati fra di loro e dal tipo di legami che li unisce.Differenti costituzioni possono essere interconvertite fra loro solamente rompendo e riformando legami covalenti. Questa informazione è fornita dalla Formula di Struttura  ed è implicita nel nome IUPAC ConfigurazioneÈ data dalla relazione spaziale permanente degli atomi della molecola. Differenti configurazioni possono essere interconvertite fra loro solamente rompendo e riformando legami covalenti. Questa informazione è fornita dalla Stereo-Formula (ad esempio le rappresentazioni di Fischer)ed è anche contenuta nel prefisso del nome IUPAC (ad esempio cis o trans). ConformazioneÈ data dall'orientazione spaziale temporanea degli atomi di una molecola che si osserva in seguito alla rotazione o al piegamento di legami. Differenti conformazioni sono interconvertite fra loro senza la rottura di legami covalenti. Questa informazione viene fornita dalle Formule Conformazionali  (ad esempio le proiezioni di Newman) ed anche da termini specifici nel nome (ad esempio gauche e anti, sedia o barca, etc.)

  15. Isomeri Costituzionali e Stereoisomeri

  16. Relazioni fra gli Stereoisomeri

More Related