1 / 24

LETTERA SCRITTA NEL 2070

LETTERA SCRITTA NEL 2070. www ww w www w Wwwwww w w ww w wwwwwwww wwwwwww w w w wwwww ww w w w www wWwwwww w w ww w wwwwwwww wwwwwww w w ww www ww w www wWwwwww w w ww w wwwwwwww wwwwwww w w w wwwww ww w w w www w

etana
Download Presentation

LETTERA SCRITTA NEL 2070

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LETTERA SCRITTA NEL 2070 www ww w www w Wwwwww w w ww w wwwwwwww wwwwwww w w w wwwww ww w w w www wWwwwww w w ww w wwwwwwww wwwwwww w w ww www ww w www wWwwwww w w ww w wwwwwwww wwwwwww w w w wwwww ww w w w www w Wwwwww w w ww w wwwwwwwwWwwwww w w ww w wwwwwwww wwwwwww w w w wwwww ww w w w www wWwwwww w w ww w wwwwwwww wwwwwww w w ww www ww w www wWwwwww w w ww w wwwwwwww wwwwwww w w w wwwww ww w w w www w Wwwwww w w ww w wwwwwwww Wwww www wwwww w www ww wwww wwwww ww wwwwww www wwwwwwwww wwww ww w ww www w w w www wwww wwwwww www www wwwww www ww w w w w Wwww Wwwwwwwwww www w w ww www w Wwww w w w ww wwwww w ww wwwwww Documento pubblicato dalla rivista "Cronaca dei Tempi" dell’aprile 2002. Ria Slides

  2.  Siamo nell’anno 2070. Ho appena compiuto 50 anni, però il mio aspetto è di un’uomo di 85 anni. Ho seri problemi renali perché bevo pochissima acqua. Credo mi resti poco tempo. Oggi sono una delle persone più vecchie in questa società. Ria Slides

  3. Ricordo quando avevo 5 anni. Tutto era molto diverso. C’erano molti alberi nei parchi, le case avevano bellissimi giardini ed io potevo usufruire di un bagno rimanendo sotto la doccia per un’ora. Ora usiamo salviette umidificate con oli minerali per pulire la pelle. Ria Slides

  4. Una volta tutte le donne curavano i loro bei capelli. Ora dobbiamo radere le nostre teste per mantenerle pulite senza usare l’acqua. Prima mio padre lavava l’automobile con l’acqua che usciva da un tubo di gomma. Oggi i bambini non credono che l’acqua si utilizzasse in quella maniera. Ria Slides

  5. Ricordo che c’erano molti cartelli che dicevano “RISPARMIA L’ACQUA", solo che nessuno ci faceva caso; pensavamo che l’acqua non potesse finire mai.  Ora, tutti i fiumi, pozzi, laghi e qualunque falda acquifera sono irriversibilmente contaminati o prosciugati. Ria Slides

  6. Grandi deserti costituiscono il paesaggio che ci circonda da tutte le parti. Le infezioni gastrointestinali, le malattie della pelle e delle vie urinarie, sono le principali cause di morte. Ria Slides

  7.  L’industria è paralizzata e la disoccupazione drammatica. Le fabbriche desalinificatrici sono la principale fonte di lavoro e ti pagano con acqua potabile al posto del salario. Ria Slides

  8. Le aggressioni, per un bidone d’acqua, sono comuni nella strade deserte. Il cibo è per l’80% sintetico. Ria Slides

  9. Prima, la quantità indicata come ideale da bere erano otto bicchieri al giorno per una persona adulta. Oggi posso bere solo mezzo bicchiere. Ria Slides

  10. Gli indumenti sono usa e getta, il che aumenta la quantità di rifiuti; siamo tornati ai pozzi ciechi come nel secolo scorso, perché le reti fognarie non possono essere utilizzate per mancanza di acqua. Ria Slides

  11. L’aspetto della popolazione è orribile, corpi emaciati, raggrinziti dalla disidratazione, pieni di piaghe sulla pelle per gli effetti dei raggi ultravioletti che non hanno la cappa di ozono che li filtra nell’atmosfera. Ria Slides

  12. Per la secchezza della pelle un giovane di 20 anni è come se ne avesse 40.  Gli scienziati studiano, ma non ci sono soluzioni. Non si può fabbricare l’acqua, per mancanza degli alberi l’ossigeno è scarso, per cui anche il coefficiente intellettivo delle nuove generazioni è diminuito. Ria Slides

  13. Si è alterata la morfologia degli spermatozoi di molti individui. Come conseguenza ci sono molti bambini con deficit, mutazioni e deformazioni. Ria Slides

  14. Il governo tassa perfino l’aria che respiriamo, 137 m3 al giorno per abitante adulto. La gente che non può pagare è allontanata dalle "zone ventilate", che sono dotate di giganteschi polmoni meccanici che funzionano con l’energia solare. Non sono di grande qualità, però si respira. L’età media è di 35 anni. Ria Slides

  15. In alcuni paesi è rimasta qualche macchia di vegetazione con il suo rispettivo fiume che è attentamente sorvegliato dall’esercito. L’acqua è un tesoro molto desiderato, più dell’oro o dei diamanti. Ria Slides

  16. Qui in cambio, non ci sono alberi perché non piove quasi mai, e quando si registra una precipitazione, è pioggia acida. Le stagioni dell’anno si sono trasformate, sia per gli esperimenti atomici, sia per l’inquinamento industriale del XX secolo. Si avvertiva che era necessario curare l’ambiente e nessuno ci fece caso. Ria Slides

  17. Quando mia figlia mi chiede di parlargli di quando ero giovane, racconto come erano belli i boschi. Le parlo della pioggia, dei fiori, di come era piacevole fare il bagno e pescare in un fiume e bere alle fontane tutta l’acqua che volevo. E come era sana la gente. Ria Slides

  18. E lei mi domanda: - Papa! Perché è finita l’acqua? Allora, sento un nodo alla gola. Ria Slides

  19. Non posso non sentirmi colpevole, perché appartengo alla generazione che ha finito per distruggere l’ambiente o semplicemente non ha preso in considerazione i tanti segnali. Ria Slides

  20. Adesso i nostri figli pagano un prezzo molto alto... Ria Slides

  21. Sinceramente credo che la vita sulla terra non sarà possibile da qui a molto poco, perché la distruzione dell’ambiente è arrivata ad un punto irreversibile. Ria Slides

  22. Come mi piacerebbe tornare indietro e fare sì che tutta l’umanità avesse compreso questo... ... quando ancora era possibile fare qualcosa per salvare il nostro pianeta Terra! Ria Slides

  23. Non perdiamo tempo il 2070 è vicino … a chi ha bisogno. Ria Slides

  24. FINE Roberto Candini perRotary Club Vignola-Castelfranco Emilia-Bazzano D.I.2070 Ria Slides

More Related