260 likes | 458 Views
PARVOVIRIDAE. virus nudi capside icosaedrico 60 capsomeri (VP1, VP2 e VP3). genoma : 1 molecola lineare DNA ss 4.5 - 6 Kb. :. 18-28 nm. i più piccoli virus a DNA. massaDNA/proteine ( 1:1). come conseguenza della semplicità strutturale, il virione è estremamente resistente.
E N D
PARVOVIRIDAE virus nudi capside icosaedrico 60 capsomeri (VP1, VP2 e VP3) genoma : 1 molecola lineare DNAss 4.5 - 6 Kb : 18-28 nm i più piccoli virus a DNA massaDNA/proteine ( 1:1) come conseguenza della semplicità strutturale, il virione è estremamente resistente stabili da pH 3 a pH9 a 56° C per 1 ora
115nt 115nt DNA lineare ss (4.5 - 6 Kb) PARVOVIRUS: Sequenze terminali palindromiche Sequenze identiche formazione di strutture hairpin DNA pol cellulare DNA ds Regione codificante: filamento(-)
REPLICAZIONE DEL GENOMA (meccanismo di single strand displacement) rep78 attività di elicasi per srotolamento della regione ITR reazione nicking per la risoluzione dei terminali.
CLASSIFICAZIONE PARVOVIRIDAE Famiglia Sottofamiglia Genere PARVOVIRUS ERYTHROVIRUS DEPENDOVIRUS DENSOVIRUS ITERAVIRUSCONTRAVIRUS PARVOVIRINAE DENSOVIRINAE PARVOVIRIDAE
PARVOVIRUS AUTONOMI la replicazione del virus richiede la molteplicazione (fase S) della cellula ospite virus in grado di instaurare infezioni fetali e neonatali virus teratogeniin molte specie di vertebrati incluso l’uomo
DEPENDOVIRUS INFEZIONE PERMISSIVA co-infezione con virus helper per induzione della fase S INFEZIONE LATENTE bassi livelli di replicazione (cellule carrier)
Infezioni latenti integrazione nel cromosoma 19q13.3qter AAVS1 REP78 nucleo AAVS1 : contiene sequenze RBE e ITR
PICORNAVIRIDAE Enterovirus: Poliovirus (1, 2, 3) Coxsackie A (1-24) Coxsackie B (1-6) ECHO* (1-34) Entero (68-71) Entero 72 (Hepatitis A) Capside icosaedrico Nudo 22-30 nm Rhinovirus: > 120 serotypes *Enteric Cytopathogenic Human Orphan
PICORNAVIRIDAE POLIOVIRUS Genoma a RNAss di polarita’ positiva vPgclivata da enzimi cellulari: il genoma diventa un mRNA 7441 b IRES poliproteina 240 KDa attive nella forma di precursore Replicasi 3D
LISI POLIOVIRUS PVR = Poliovirus Receptor (Ig-like membrane glycoprotein) RHINOVIRUS ICAM-1 = Adhesion molecule RICHIESTA DI MEMBRANE CELLULARI From Flint et al Principles of Virology ASM Press
Il vaccino anti-polio inattivato di Salk (Poliovirus 1,2,3) somministrazione per via parenterale - induce anticorpi della classe IgG - non induce di IgA secretorie la vaccinazione impedisce lo sviluppo della malattia ma non la diffusione del virus attraverso il tratto GI costo sanitario: elevato dovuto alla necessità di richiami multipli
- una singola somministrazione di vaccino - somministrazione facile e poco costosa 1961 - Il vaccino anti-polio di Sabin virus attenuato (Poliovirus 1,2,3) somministrazione per via orale • induzione di IgG e di IgA secretorie la vaccinazione impedisce sia lo sviluppo della malattia sia la diffusione del virus dovuta alla molteplicazione nel tratto GI
vaccino di Sabin I virus attenuati provocano malattia lieve o inapparente • induzione di una risposta immunitaria “autentica” ? vaccino di Sabin vaccino di Salk • I virus attenuati replicano nell’organismo vaccinato • ampliamento della dose di virus • I virus attenuati si diffondono nella popolazione (vaccinazione dei non vaccinati)
Farmaci WIN meccanismo d’azione: interagiscono con il sito di riconoscimento della VAP al recettore cellulare • inibiscono la penetrazione dei picornavirus Efficaci in vitro, ma non in vivo - non utilizzati nella terapia From Flint el at Principles of Virology ASM Press
FLAVIVIRIDAE Group IV: (+)sense RNA Viruses GenereSpecieOspite ( Flavivirusvirus della febbre gialla*, mammiferi, uccelli (>70 membri)virus dengue insetti virus encefalite giapponese Pestivirusvirus della febbre suinabovini, ovini, suini HepacivirusHCV, virus GBuomo Aedes aegypti *vaccino attenuato D17 SLEV, WNV
Flavivirus Involucro pericapsidico gp E particella di forma sferica (approx. 50 nm) Capside icosaedrico proteina C proteina C Genoma RNAss a polarita’ positiva (9.6 Kb)
HCV RpRd tutte le proteine NS e S hanno sequenze di ritenzione nel RE
Morfologia rotondeggiante (100-150 nm) con Involucro (glicoproteina S, proteina M) Genoma a RNAss di polarita’ positiva 27-32 kb (5’cap e 3’poly-A) FAMIGLIACoronaviridae GENERE Coronavirus 15 specie di HCoV note Malattie respiratorie (vie aeree superiori) - Gastroenteriti
SARS Trascrizione di mRNA subgenomici con sequenze identiche al 5’ (leader) e al 3’ e identiche
Togaviridae Group IV: ssRNA (+) FamigliaGenereSpecie Ospite TogaviridaeAlphavirus* virusSindbis Vertebrati e Invertebrati Rubivirusvirus della Rosolia uomo Particella di forma sferica (70 nm) Capside icosaedrico involucro Genoma a RNAss di polarita’ positiva 9.7-11.7 kb (5’cap e 3’poly-A) *trasmessi da artropodi: Aedes-Culex
involucro è strettamente associato al capside proteasi metil-transferasi RpRd
Ciclo di replicazione fusione (E1) proteasi RpRd