1 / 32

Fabrizio Tomada Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Strategie

OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti). Fabrizio Tomada Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Strategie. Workshop Anima - La sostenibilità per le PMI Roma, Tecnopolio Tiburtino – 17 luglio 2008.

faunus
Download Presentation

Fabrizio Tomada Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Strategie

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO(Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada DirettoreRelazioni Istituzionali, Comunicazione e Strategie Workshop Anima - La sostenibilità per le PMIRoma, Tecnopolio Tiburtino – 17 luglio 2008

  2. GSE – Gestore Servizi Elettrici Quadro istituzionale MSEdi concertocon altri Ministeri MINISTERODELL’ECONOMIA AUTORITA’ ENERGIA Proprietà100% Delibere Direttive GestoreServizi Elettrici S.p.a. GESTORE MERCATOELETTRICO 100% 100% ACQUIRENTEUNICO Gestione Mercati per l’Ambiente ( CV – TEE – ETS ) Qualifica Impianti e Sostegno per Energia da Fonti Rinnovabili ed Assimilate

  3. Incentivazione solare FV DM 19 febbraio 2007 – Elementi essenziali • obiettivo al 2016 : 3.000 MW, incentivabili 1.200 MW + ulteriore capacità realizzata entro 14 mesi dal raggiungimento di tale valore (24 mesi per soggetti pubblici) • nessun limite sulla potenza installabile • incentivo a tutta la produzione realizzata • tariffe che premiano: • - integrazione architettonica (3 livelli); • - contesto impianto (+5%, per autoproduttori, eternit, scuole, piccoli comuni); • - uso efficiente dell’energia (incremento prestazione energetica della u.i.). • incentivo costante per 20 anni, peròlegatoall’anno di entrata in servizio. • - periodo 2008-2009 attuali tariffe • - periodo 2009-2010 riduzione annuale del 2% delle attuali tariffe • - periodo dopo 2010 nuovo decreto ministeriale

  4. Incentivazione solare FV DM 19 febbraio 2007 – Tariffe incentivanti Impianti in esercizio entro il 31/12/2008 Pertaglia - + Per livello integrazione architettonica(circa + 10% per ogni passaggio di categoria)

  5. INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA PARZIALE I moduli fotovoltaici sono installati in maniera complanare alla superficie di edifici o elementi di arredo urbano, come chioschi, pensiline, barriere acustiche, ecc., senza sostituire il materiale da costruzione delle stesse strutture. INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA TOTALE I moduli fotovoltaici sostituiscono un materiale da costruzione tradizionale, diventando un componente attivo dell’involucro edilizio. Incentivazione solare FV Tipologie di integrazione architettonica

  6. Incentivazione solare FV Tipologie di integrazione architettonica non integrato(al suolo oppure considerato non integrato se posto su edifici o altre strutture)

  7. Incentivazione solare FV Tipologie di integrazione architettonica parzialmente integrato(secondo regole predefinite)

  8. Incentivazione solare FV Tipologie di integrazione architettonica integrato(secondo regole predefinite)

  9. Incentivazione solare FV Risultati Al 1° luglio 2008 oltre 12.348 impianti

  10. Incentivazione solare FV Risultati Al 1° luglio 2008 oltre 135 MW in esercizio

  11. Incentivazione solare FV Risultati Incentivi complessivi erogati al 1° maggio 2008 Al 1° luglio 2008 circa 34.000 milioni di Euro

  12. Incentivazione solare FV Previsione Previsione potenza totale impianti in esercizio tra il 2008 e 2009 con il “primo” e il “nuovo” Conto Energia Al 31 dicembre 2009 realizzati 450 MW

  13. Incentivazione solare FV Realizzazioni Tipologia dei soggetti responsabili degli impianti in esercizio al 1° maggio 2008 100 % = 10.343 impianti

  14. Incentivazione solare FV Realizzazioni Tipologie di installazione degli impianti in esercizio al 1° maggio 2008 100 % = 10.343 impianti

  15. Incentivazione solare FV Realizzazioni Moduli degli impianti in esercizio al 1° maggio 2008ordinati per paese di provenienza 100 % = 108,8 MW

  16. Incentivazione solare FV Realizzazioni Inverter degli impianti in esercizio al 1° maggio 2008 ordinati per paese di provenienza 100 % = 10.343 impianti

  17. Incentivazione solare FV Errori • mancato rispetto dei termini di 60 giorni dall’entrata in esercizio dell’impianto per far pervenire al GSE la richiesta delle tariffe incentivanti • mancato rispetto dei termini di 90 giorni dal ricevimento della richiesta d’integrazione per far pervenire al GSE la documentazione mancante • rilascio di errate dichiarazioni inerenti le disposizioni del DM 19/02/07 • utilizzo di moduli non certificati secondo la normativa CEI 61215 e 61646 • realizzazione di due (o più) distinti impianti fotovoltaici che condividono lo stesso punto di connessione alla rete

  18. Incentivazione solare FV Principali criticità nella realizzazione • iter autorizzativo complesso (diverso da Regione a Regione) • tempi lunghi per la connessione alla rete, in parte dovuti alla numerosità degli impianti e possibile “accaparramento” della capacità di connessione alla rete, a causa della presentazione di richieste di preventivi non suffragate dalla concreta volontà di realizzare l’impianto • difficoltà di finanziamento degli impianti a causa della richiesta di garanzie reali da parte delle banche (soprattutto per i piccoli impianti)

  19. IL SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DELL'INCENTIVAZIONE • Il sistema informativo Sole è costituito da : • un’applicazione informativa per la gestione globale di tutto il processo tecnico e commerciale previsto per l’incentivazione degli impianti (dall’arrivo delle domande al rilascio dell’incentivo) • Un portale internet sul quale il Soggetto Responsabile deve caricare i dati caratteristici dell’impianto individuati dalla normativa e dalle delibere AEEG (articolo 3.10 della delibera 188/05 integrata dalla delibera 40/06 ed articolo 4.5 della delibera 90/07) IL SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO Ruolo GSE Sistemi informativi • Il sistema informativo geografico ATLASOLE rappresenta l’atlante impianti fotovoltaici ammessi all’incentivazione. • ATLASOLE consente a tutti gli utenti di internet la consultazione interattiva degli impianti fotovoltaici ammessi all’incentivazione aggregati su base comunale, provinciale e regionale.

  20. Se il soggetto responsabile è già in possesso delle credenziali d’accesso al portale può accedere direttamente al menu dedicato alla richiesta dell’incentivo. Altrimenti dovrà effettuare la registrazione Ruolo GSE Portale web per operatori Home page del portale internet a servizio dei Soggetti Responsabili

  21. Ruolo GSE Guide Guide GSE disponibili sul sito www.gsel.it • Guida alla richiesta dell’incentivo per il fotovoltaico ed all’utilizzo del portale web(documento con le modalità operative specifiche da utilizzare sia per la richiesta dell’incentivo che del premio) • Guida sul Conto Energia(documento di carattere generale, recentemente aggiornato) • Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico(documento specifico)

  22. Ruolo GSE Contact Center Nuova organizzazione del Call Center (dal 16 aprile 2008) 800.16.16.16 Info generali su Fonti Energia Rinnovabile e Cogenerazione 800.89.69.79 Info specifiche su Fotovoltaico 800.19.99.89 Info specifiche su “Ritiro dedicato”

  23. Ruolo GSE Sito GSE Accesso Contact Center Settori AttivitàGSE Contatore impianti FV Comunicazioni

  24. Canali Posta Web Sportello E-mail Fax Telefono Clienti Sistemi GSE CONTACT CENTER Sistemi informatici IVR/Risp.Aut. • Progettisti di impianti • Soggetti Responsabili • Produttori per Ritiro Dedicato • Clienti potenziali Archivi Funzioni GSE coinvolte nella relazione tecnico-contrattuale con i Clienti Ruolo GSE Interfaccia GSE-Clienti

  25. Ruolo GSE Cessione del credito • Il GSE al fine di facilitare il finanziamento degli impianti fotovoltaici, prevede la cessione dei crediti derivanti dall’ammissione delle tariffe incentivanti. • Il GSE sottoscrive, inoltre, un accordo quadro con gli istituti di credito che ne fanno richiesta.

  26. L’accordo quadro facilita la procedura di comunicazione al GSE dell’avvenuta cessione del credito consentendo agli enti finanziatori di avvalersi di modalità di comunicazione semplificate. Gli atti di cessione del credito possono essere recapitati al GSE tramite raccomandata AR in luogo dell’invio a mezzo Ufficiale Giudiziario. Al 30 maggio 2008 sono state sottoscritti con i principali istituti bancari 253 accordi e molti altri ancora sono in fase di stipula. Al 1° gennaio erano state notificate al GSE 37 cessioni di crediti Ruolo GSE Accordo quadro

  27. Grazie per l’attenzione

  28. L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato Il museo dei bambini a Roma Fonte: IEA-PVPS

  29. L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato Mont-Cenis Academy, Sodingen (Germania) Fonte: IEA-PVPS

  30. L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato Solar Office Doxford International (U K) Fonte: IEA-PVPS

  31. L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato Impianto FV utilizzato come barriera frangirumore Fonte: IEA-PVPS

  32. L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato Casa solare in Germania

More Related