1 / 39

UO-C Ematologia AOU Policlinico

UO-C Ematologia AOU Policlinico. Organizzazione interna Attività caratterizzanti “ Clinical competence ” Dati di attività Risultati e performance organizzative e cliniche Progetti di innovazione e miglioramento. Ricerca (applicata alla clinica-traslazionale)

fay
Download Presentation

UO-C Ematologia AOU Policlinico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UO-C Ematologia AOU Policlinico Organizzazione interna Attività caratterizzanti “Clinical competence” Dati di attività Risultati e performance organizzative e cliniche Progetti di innovazione e miglioramento. Ricerca (applicata alla clinica-traslazionale) Didattica-formazione (medici UO-C, specializzandi Ematologia MO e RER, medici rete ematologica provinciale)

  2. UO-C Ematologia AOU Policlinico Organizzazione interna Attività caratterizzanti “Clinical competence” Dati di attività Risultati e performance organizzative e cliniche Progetti di innovazione e miglioramento. Ricerca (applicata alla clinica-traslazionale) Didattica-formazione (medici UO-C, specializzandi Ematologia MO e RER, medici rete ematologica provinciale)

  3. Novembre 1, 2010

  4. UO-C Ematologia AOU Policlinico • Organizzazione interna • Attività caratterizzanti • “Clinical competence” • Dati di attività • Risultati e performance organizzative e cliniche • Progetti di innovazione e miglioramento. • Ricerca (applicata alla clinica-traslazionale) • Didattica-formazione (medici UO-C, specializzandi Ematologia MO e RER, medici rete ematologica provinciale)

  5. Attività caratterizzanti Ematologia di Servizio (prima e dopo) • Ricoveri in DO/UTM 300-350 annui (stabili) • Visite DH/ambulatorio COM (11.000-12.000 annui (in incremento) • TMO 50 annui (stabili, in incremento tx allogenici) • Ambulatorio coagulazione (TAO/NAO) > 40.000 annui (in incremento) • Interfaccia esterna con assistenza domiciliare (1700-1800 visite mediche e 500-600 trasfusioni EC/CP (in incremento) • Protocolli di studio sperimentali (nuovi farmaci, nuovi marcatori biologici prognostici, predittivi risposta tp., TMO, modalità organizzative) (in incremento-LLC, infezioni, TMO, cure palliative)

  6. UO-C Ematologia AOU Policlinico • Organizzazione interna • Attività caratterizzanti • “Clinical competence” • Dati di attività • Risultati e performance organizzative e cliniche • Progetti di innovazione e miglioramento. • Ricerca (applicata alla clinica-traslazionale) • Didattica-formazione (medici UO-C, specializzandi Ematologia MO e RER, medici rete ematologica provinciale)

  7. Dirigenti medici /contrattisti • “Clinical competence” • Rilevante per alta-altissima intensità cura e indicatori performance clinico-organizzativa. • Si basa anche su dati attività

  8. UO-C Ematologia AOU Policlinico • Organizzazione interna • Attività caratterizzanti • “Clinical competence” • Dati di attività • Risultati e performance organizzative e cliniche • Progetti di innovazione e miglioramento. • Ricerca (applicata alla clinica-traslazionale) • Didattica-formazione (medici UO-C, specializzandi Ematologia MO e RER, medici rete ematologica provinciale)

  9. > 20 casi anno (Valorizzazione 8-9000.000 Euro annui)

  10. Attività trapiantologica del P-TMO (1995-2013) (PDTA TMO, pag. 10-11)

  11. UO-C Ematologia AOU Policlinico • Organizzazione interna • Attività caratterizzanti • “Clinical competence” • Dati di attività • Risultati e performance organizzative e cliniche • Progetti di innovazione e miglioramento. • Ricerca (applicata alla clinica-traslazionale) • Didattica-formazione (medici UO-C, specializzandi Ematologia MO e RER, medici rete ematologica provinciale)

  12. Indicatori considerano alta-altissima intensità/complessità: • Patologia acuta e cronica • Patologica neoplastica e non neoplastica • Efficacia terapia anti- neoplastica • Complicanze infettive ed immunologiche • Efficacia terapia di supporto (Discussione in RDD)

  13. UO-C Ematologia AOU Policlinico • Organizzazione interna • Attività caratterizzanti • “Clinical competence” • Dati di attività • Risultati e performance organizzative e cliniche • Progetti di innovazione e miglioramento. • Ricerca (applicata alla clinica-traslazionale) • Didattica-formazione (medici UO-C, specializzandi Ematologia MO e RER, medici rete ematologica provinciale)

  14. Avviato Tali progetti di UO-C Ematologia sono funzionali e definzione ed implementazione del progetto DAI 4 di riorganizzazione assistenziale per intensità di cure.

  15. Codici …50…282.

  16. Figura 2. Trapianto allogenico (allo-TMO) Figura 3

  17. “Clinical competence” PDTA

  18. Area altissima/alta intensità di cura Indicatori (in corso di valutazione in DAI) • Accreditamento Jacie (in corso) • Numero di casi di leucemie acute (OK) • Numero casi di tx allo (OK) • Numero cicli CHT di alta intensità rispetto ai cicli CHT standard in degenza (predefiniti: cicli LA, Burkitt, alte dosi) • Tempo trascorso prima del ricovero degenza Emato, dalla segnalazione caso al COM (registro predefinito) • Percentuale di ricoveri per patologia acuta rispetto al totale ricoveri • Numero casi transitati Oncologia-Medicina Oncologica-Ematologia in entrambe le direzioni

  19. UO-C Ematologia AOU Policlinico • Organizzazione interna • Attività caratterizzanti • “Clinical competence” • Dati di attività • Risultati e performance organizzative e cliniche • Progetti di innovazione e miglioramento. • Ricerca (applicata alla clinica-traslazionale) • Didattica-formazione (medici UO-C, specializzandi Ematologia MO e RER, medici rete ematologica provinciale)

  20. Ricerca (produttività misurata da IF e HF) PUBBLICAZIONI su riviste internazionali (periodo 2009-2014): Totale 140 (periodo 2010-2013: Totale 113) (2013): Totale 28 Hirsch Factor (HF) Personale ospedaliero ed universitario

  21. Ricerca (produttività misurata da prodotti ricerca- Linee guida nazionale ed Internazionali-) Marco Marietta

  22. Method for the diagnosis and/or monitoring of invasive aspergillosis Ricerca (produttività misurata da prodotti ricerca-BREVETTI-) Method for the diagnosis and/or monitoring of mucormycosis

  23. UO-C Ematologia AOU Policlinico • Organizzazione interna • Attività caratterizzanti • “Clinical competence” • Dati di attività • Risultati e performance organizzative e cliniche • Progetti di innovazione e miglioramento. • Ricerca (applicata alla clinica-traslazionale) • Didattica-formazione (medici UO-C, specializzandi Ematologia MO e RER, medici rete ematologica provinciale)

  24. Didattica laurea e post-laurea

  25. Manuale/Atlante

  26. Eventi Scientifici • SIE, SIES, GITMO • Rete Ematologica, RER, Provinciale • Scuole Specializzazione Ematologia RER

  27. Incontri Rete Ematologica Provinciale HUB & SPOKE Momenti periodici di confronto discussione casi clinici aperta anche agli specialisti onco-ematologi attivi negli altri Ospedali della provincia, ogni martedi’ dalle 14.30 alle 18.30.

  28. UO-C Ematologia AOU Policlinico • Organizzazione interna • Attività caratterizzanti • “Clinical competence” • Dati di attività • Risultati e performance organizzative e cliniche • Progetti di innovazione e miglioramento. • Ricerca (applicata alla clinica-traslazionale) • Didattica-formazione (medici UO-C, specializzandi Ematologia MO e RER, medici rete ematologica provinciale)

More Related