1 / 13

Relazione conclusiva Orientamento

Relazione conclusiva Orientamento. Collegio docenti 25 maggio 2011. Progetto classi terze. Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti i docenti dei consigli di classe la famiglia i docenti delle Scuole Superiori

gabby
Download Presentation

Relazione conclusiva Orientamento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Relazione conclusiva Orientamento Collegio docenti 25 maggio 2011

  2. Progetto classi terze Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti • i docenti dei consigli di classe • la famiglia • i docenti delle Scuole Superiori • dottoressa Simonetti (psicologa del nostro I.C.) • dottoressa Trentin (psicologa per l’orientamento per la Provincia di Trento)

  3. Attività svolte in classe • attività didattiche da parte degli insegnanti dei vari consigli di classe per aiutare gli studenti ad analizzare le risorse personali (schede di approfondimento, discussioni libere/guidate….) • intervento nelle classi durante l’orario scolastico da parte della dottoressa Simonetti operante presso il nostro Istituto, per guidare gli alunni a compiere una scelta consapevole

  4. test attitudinale proposto dalla dottoressa Simonetti durante l’orario scolastico, per aiutare le famiglie e gli studenti alla scelta • intervento da parte della dottoressa Stefania Trentin, psicologa dell’orientamento per la Provincia di Trento, per fornire agli studenti chiavi di lettura e di accesso alle informazioni di settore (20 dicembre durante le ore di lezione del mattino)

  5. Attività svolte nella scuola • sportello “spazio ascolto” della dottoressa Simonetti per aiutare gli studenti ad analizzare le risorse personali promuovendo un processo di autoconoscenza e consapevolezza di sé • consegna ai genitori del consiglio orientativo e dei risultati del test attitudinale durante le udienze generali di dicembre

  6. sportello orientamento con i referenti dei vari Istituti Superiori il giorno 9dicembre dalle ore 20.00 alle ore 22.00 • presentazione Istituto Don Milani e CFP Opera Armida Barelli (prof. F. Stabili e prof.ssa A. Prati) • incontro della dottoressa Stefania Trentin presso la nostra scuola il giorno 10 gennaio, per fornire anche alle famiglie un panorama del quadro formativo degli Istituti Superiori nella Provincia di Trento. (incontro aperto anche ad alunni e genitori delle classi seconde)

  7. Attività all’esterno della scuola • sportello orientamento con le scuole professionali (fine novembre) presso l’Aula Magna della Scuola Media Paolo Orsi di Rovereto • visita alla mostra “Mestierinforma” a Riva del Garda nel mese di gennaio ( aperto anche agli alunni delle classi seconde ) • “Scuola aperta” di tutti gli Istituti Superiori secondo date prestabilite e fornite tramite un depliant appositamente strutturato dalla Rete.

  8. CD Rom creato dalla Sovrintendenza Scolastica Provinciale con spiegazione dettagliata dei vari Istituti Superiori presenti sul nostro territorio • Visita “guidata”al CFP Opera Armida Barelli durante l’orario scolastico per due alunni. (OSA operatore socio sanitario ASO assistente studio odontoiatrico) Accompagnatori: ins. Plotegher e Maistri

  9. ATTIVITA’ A.S. 2011/2012 • intervento da parte della dottoressa Stefania Trentin, psicologa dell’orientamento per la Provincia di Trento (26 e 27 settembre dalle 9.00 alle 12.00)

  10. PROGETTI PONTE A.S. 2010/2011 Numero alunni coinvolti: 9 frequentanti la classe terza 1 frequentante la classe seconda Docenti coinvolti: Insegnanti di sostegno Assistenti educatori Docenti che, su richiesta, hanno dato la propria disponibilità

  11. Centri di formazione professionale coinvolti: • CFP “Veronesi” di Rovereto • Istituto di Formazione professionale Alberghiero di Rovereto • CFP Caproni di Arco “Operatore del verde”, operatore meccanico ed elettrico • Istituto di Formazione professionale “del legno”di Villazzano Totale ore: 538 Mezzi di trasporto usati: treno, taxi, autobus

  12. PROGETTI PONTE A.S. 2011/2012 Numero alunni coinvolti: 4 frequentanti la classe terza 1 alunno: azione formativa Docenti coinvolti: Insegnanti di sostegno Assistenti educatori Docenti disponibili Centri di formazione professionale coinvolti: • Istituto di Formazione professionale Alberghiero di Rovereto • CFP Caproni di Arco “Operatore del verde” • Istituto di Formazione professionale “del legno”di Villazzano • CFP Università Popolare Trentina Arco (operatore servizio impresa/ operatore servizi vendite)

  13. Totale ore previste: 232 circa • Periodo: da ottobre a gennaio progetto verde e legno probabilmente anche da febbraio a maggio

More Related