1 / 12

Aldo Tosto Coordinatore Regionale LA STORIA, LE ATTIVITA ’ LE PROSPETTIVE

Gruppo Interdisciplinare Interprofessionale Regionale Toscano della Società Italiana di Urodinamica. Aldo Tosto Coordinatore Regionale LA STORIA, LE ATTIVITA ’ LE PROSPETTIVE. La costituzione del Gruppo Villa Demidoff , Pratolino Dicembre 2002.

Download Presentation

Aldo Tosto Coordinatore Regionale LA STORIA, LE ATTIVITA ’ LE PROSPETTIVE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gruppo Interdisciplinare Interprofessionale Regionale Toscano della Società Italiana di Urodinamica Aldo Tosto Coordinatore Regionale LA STORIA,LE ATTIVITA’ LE PROSPETTIVE

  2. La costituzione del Gruppo Villa Demidoff, Pratolino Dicembre 2002 Benvenuti,Zidarich,Comanducci,Onorati,Raffaelli,Pucciani,Dattolo,Tosto,Bracco,De Scisciolo, Iorio, Barresi,Lombardi,Pistolesi

  3. La prima “uscita” PISA Maggio 2003 Coordinato da Donatella Pistolesi

  4. Pozzolatico, gennaio 2004 Corso Interdisciplinare ed Interprofessionale Coordinato da: G.L.Bracco A.Pizzi A.Tosto

  5. Reggello, febbraio 2005 1°Corso di Aggiornamento per Medici di Medicina Generale sulla più frequente manifestazione della Incontinenza Urinaria Femminile

  6. SOVIGLIANA (Empoli) Dicembre 2005 Convegno di Aggiornamento Interdisciplinare Interprofessionale Coordinatori F.Benvenuti & M.Filippeschi

  7. Febbraio 2006 Corso per Infermieri ADI Area Vasta Fiorentina U.O. Formazione del Personale Azienda Sanitaria 10- Firenze Palazzina 17 Complesso San Salvi “La gestione domiciliare della continenza “sociale” Coordinatore: L.D. Raffaelli

  8. Il canto del cigno? Al termine di quella riunione raccoglievo altre 35 nuove iscrizioni al Gruppo di cui almeno 8 si accompagnavano alla richiesta di iscrizione alla Società, raggiungendo un totale di adesioni al Gruppo di 135 unità (38 medici, 97 aggregati). Da quel momento, tuttavia, cominciava anche un progressivo distacco . Perchè?

  9. Gli anni del Silenzio:2007-2011 Nell’ultima riunione del Comitato dei Referenti (CTO, Firenze, febbraio 2007) -Forzata riduzione delle attività di aggiornamento e di formazione promosse autonomamente dal Gruppo -Difficoltà di stimolare amici e referenti -Concorrenza di Corsi e Convegni organizzati dalle Società a diffusione regionale (la questione delle risorse…) Unico segno di vita: il sito www.girtoscano.net Attività partecipata:il Censimento dei Centri di Urodinamica (CUD 2007) promosso dalla SIUD

  10. Il ritorno di fiamma? 17 marzo 2012 CONVENTION del GIR TOSCANO Referenti & Amici

  11. Atti della Convention del 17 marzo 2012 Necessità di ripristinare interesse e motivazione nei Colleghi , Urologi e non, partecipando attivamente o comunque con un patrocinio “partecipato”, del Coordinatore e dei Referenti interessati, a qualsiasi attività inerente i comuni interessi scientifici; Costituire un osservatorio permanente delle attività di Urodinamica nel territorio regionale sia per quel che riguarda esigenze e bisogni, sia per quel che riguarda i controlli di qualità, mettendo questo “background” a disposizione delle iniziative, ancora in tormentato divenire, per la realizzazione di una rete di servizi per la diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria nell’intero territorio regionale pasante anche per il completamento della raccolta dei dati del Censimento CUD Toscana, già in avanzata fase di realizzazione, aggiornati all’anno in corso. Alla “mamma” SIUD chiediamo di supportare questa attività senza pregiudizi e a costo zero: in questo senso potremo poi chiedere, a ragion veduta, a tutti i soggetti coinvolti una regolare “partecipazione” attiva alla vita della Società (iscrizioni in regola)

  12. I segni della ripresa

More Related