1 / 12

Attività didattica condotta in cooperative learning

Attività didattica condotta in cooperative learning. Classi coinvolte: 2 classi V^ (47 alunni) Disciplina:Informatica, storia-geografia Titolo della webquest: “Tutte le strade portano a Roma” “Una giornata da Cicerone” Esperienza condotta secondo la struttura del Jigsaw.

gilon
Download Presentation

Attività didattica condotta in cooperative learning

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Attività didattica condotta in cooperative learning Classi coinvolte: 2 classi V^ (47 alunni) Disciplina:Informatica, storia-geografia Titolo della webquest: “Tutte le strade portano a Roma” “Una giornata da Cicerone” Esperienza condotta secondo la struttura del Jigsaw

  2. Mappa dell’esperienza

  3. Cos’è webquest? E’ unaprogettazione di una lezione, spesso on-line, che struttura la classe in gruppi di cooperative-learning. Insegna ai ragazzi ad assumere molti atteggiamenti positivi : pensiero critico, apprendimento cooperativo, valutazione autentica ed integrazione della tecnologia. "Un webquest è un'attività da svolgersi in internet, basata sul problem solving. Le informazioni (in tutto o in parte) di cui necessitano gli studenti sono risorse selezionate del ciberspazio". ( Dodge ) Gli studenti sono invitati a risolvere problemi quasi reali. Avrà maggiore efficacia se si includono aspetti incentivanti la motivazione(del tipo: sei un detective, una guida turistica..)

  4. Obiettivi cognitivi Approfondire la conoscenza storico-artistica di Roma in età imperiale. Coordinare materiale raccolto in una presentazione (mini-tour). Esporre oralmente alla classe e in gita.

  5. Obiettivi cooperativi Ascoltare reciprocamente Rispettare e dare il turno di parola Parlare sottovoce Discutere e contribuire con idee Cercare un accordo Esercitare la responsabilità individuale

  6. Le due classi vengono “mescolate” e suddivise in base alle abilità sociali e cognitive in 3 gruppi eterogenei, "GRUPPI CASA". (Orsetti - Trifogli - Margherite) Al loro interno si formano 4 squadre- colore che saranno gli ESPERTI di ogni itinerario. Procedura di lavoro (Jigsaw) Circolo Didattico Monte Urano

  7. Squadra ORSETTI Ruoli Circolo Didattico Monte Urano

  8. I ragazzi a lavoro….. Circolo Didattico Monte Urano

  9. Scala 1 Da migliorare 2 Adeguato 3 Avanzato 4 Esperto Ricerca informazioni sul web. Fornisce notizie sull’argomento ma pochi particolari. Identifica e fornisce 5-8 elementi sull’argomento. Alcune informazioni importanti mancano. Non ci sono URL elencati. Identifica e fornisce tutte le informazioni importanti sull'argomento assegnato, comprese immagini pertinenti. Identifica e fornisce tutte le informazioni importanti sull'argomento assegnato aggiungendo informazioni supplementari e immagini pertinenti Stesura relazione. Prova a stendere una relazione, ma non include gran parte delle informazioni essenziali. Nella relazione include la maggior parte degli elementi essenziali, ma le informazioni non sono presentate in modo chiaro e conciso. Nella relazione sono presenti tutti gli elementi essenziali e la forma è chiara e concisa. Sono presenti tutte le informazioni essenziali, così come elementi supplementari di arricchimento. La relazione è scritta in modo chiaro, scorrevole e corretto. Progettazione del lavoro utilizzando Power Point La presentazione è stata svolta con poco o nessun entusiasmo. Nessun ulteriore particolare è stato aggiunto durante la costruzione del webquest. La presentazione è stata svolta con un certo entusiasmo. Durante il lavoro di ricerca ha aggiunto alcuni particolari. La presentazione è stata fatta con entusiasmo.Ha fornito particolari ed organizzato anche visivamente il prodotto della ricerca. La presentazione è stata fatta con notevole entusiasmo. Ha fornito molti particolari supplementari ed organizzato anche visivamente il prodotto della ricerca, non solo, ha migliorato sensibilmente la presentazione. Rubrica valutazione webquest

  10. “ E’ stato difficile condividere le opinioni e studiare insieme…” “..ho imparato che con i compagni della V^ B si lavora bene… Mi sono impegnato a dare il massimo” Osservazioni degli alunni Circolo Didattico Monte Urano

More Related