1 / 36

forti

In soluzione acquosa i soluti ionici, possono spostare cariche ioniche all’interno di un campo elettrico applicato, stabilendo una corrente elettrica. ELETTROLITI. forti. Non elettroliti. deboli. D -. D +. 2D -. D +. Cl  H. O  H. . H. D +.

gordon
Download Presentation

forti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. In soluzione acquosa i soluti ionici, possono spostare cariche ioniche all’interno di un campo elettrico applicato, stabilendo una corrente elettrica. ELETTROLITI forti Non elettroliti deboli

  2. D- D+ 2D- D+ Cl  H O  H  H D+ Equilibri ionici in soluzione acquosa • Gli elettroliti sono sostanze che in ambiente acquoso dissociano formando ioni: • composti ionici es: NaCl -----> Na+idratato + Cl-idratato • NaOH -----> Na+idratato + OH-idratato • composti covalenti (con legame polarizzato) • es: HCl ---------> H+idratato + Cl-idratato H2O H2O H2O Ione cloruro Cl –[H2O]n H — O+— H [H2O]n — Ione ossonio H

  3. Definizioni di acido e base ARRHENIUS Acido: sostanza che in soluzione acquosa rilascia H+ HNO3 H+ + NO3- Base: sostanza che in soluzione acquosa rilascia OH- KOH K+ + OH- BRONSTED-LOWRY Acido: sostanza che in soluzione acquosa rilascia H+ HNO3 H+ + NO3- Base: sostanza che in soluzione acquosa accetta H+ OH- + H+ H2O NH3 + H+  NH4+

  4. AH + :BA- + BH+ AH: acido A- : base coniugata AH/A-: coppia coniugata acido base AH A- + H+ N.B. la reazione esprime solo la tendenza potenziale della coppia acido base a cedere o acquistare H+. Un acido si comporterà come tale solo e soltanto quando viene messo in condizione di cedere un protone ad una base e viceversa. acido coniugato 2 base coniugata 1 base 2 acido 1 La direzione dell’equilibrio sarà dettato dalle forze relative degli acidi e delle basi delle due coppie coniugate e sarà sempre favorito l’accumulo dell’acido e della base più debole.

  5. In soluzione acquosa la forza della coppia acido/base viene misurata in rapporto alla forza della coppia H3O+/H2O AH + H2O A- + H3O+ acido 1 base 2 base coniugata 1 acido coniugato 2

  6. L’acqua è una sostanza anfotera (secondo Bronsted può cedere o acquistare protoni) reazione di autodissociazione H2O + H2O H3O+ + OH- semplificando possiamo anche scrivere H2O H+ + OH- Keq = [H+][OH-] = 1.8 • 10-16 (a 25 °C) [H2O] dato che la keq è molto piccola possiamo assumere costante la [H2O] = 1000/18 = 55.5 moli/litro Keq • [H2O] = Kw = [H+][OH-] = 10 -14 Prodotto ionico dell’acqua La frazione di molecole di H2O che dissociano è molto piccola circa una ogni cento milioni di miliardi. Si può calcolare che in un ml (cc) di acqua pura solo 1 milione di molecole dissociano.

  7. Ione idrossido Ione idronio o ossonio Cluster di 5 molecole d’acqua legate tramite ponti a idrogeno Struttura di H3O+

  8. Gli ioni idronio e idrossido stabiliscono legami con più molecole d’acqua in strutture regolari Struttura di H7O4- Struttura di H5O2+

  9. Meccanismi di conduzione Simulazione “in silico” del trasferimento di un protone tra ione idronio ed acqua (t1/2 =10-15 s) H3O+ H2O H2O H3O+

  10. H3O+(H2O)20

  11. H+ SISTEMA DELLA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA MITOCONDRIALE H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ MITOCONDRIO

  12. H+ CANALE PROTONICO NELLA CITOCROMO C OSSIDASI Heme a Heme a3-CuB H240 E242 Y244 T316 N98 K319 N163 MOLECOLE D’ACUA TRA RESIDUI IDROFILICI NELLA PROTEINA N99 H256 S255 N80 D91 N491 T490 K265 H+ T489

  13. H+EXTRA H2O H+ + OH- Kw = [H+][OH-] = 10 -14 [H+] = [OH-] = 10 -7 quando in una soluzione acquosa [H+] = [OH-]  la soluzione è detta neutra Se aumentiamo la [H+], aggiungendolo dall’esterno, in base alla legge di azione di massa l’equilibrio si sposterà verso sinistra (in direzione dei reagenti). Ma dovendo comunque la KW rimanere costante risulterà al nuovo equilibrio: [H+] > [OH-]. esempio Equilibrio iniziale Kw = [H+][OH-] = 10-7• 10-7 = 10-14 Nuovo equilibrio Kw = [H+][OH-] = 10-5• 10-9 = 10-14 Si applica, naturalmente, lo stesso principio se si riduce la [H+] o si aumenta o riduce la [OH-]

  14. Relazione in soluzione acquosa tra le concentrazioni Molari di H+ e OH-

  15. Piuttosto che esprimere la [H+] con numeri molto piccoli conviene descriverla in termini di pH, definito come: pH = - log [H+] = log 1/[H+] da cui [H+] = 10 -pH Risultano definiti “automaticamente” altri parametri in scala p: pOH = - log [OH-] pH + pOH = -log KW = pKw = 14.00 Es.: Se la [H+] in soluzione acquosa = 0.001 = 10-3  pH = -log 10-3 = 3 e pOH = pKw – pH = 14 – 3 = 11

  16. Il concetto di pH nacque all’inizio del secolo in una fabbrica di birra Storia e mistero di un simbolo pH+versione originale in un articolo in francese  tipografi tedeschi pH  tipografi americani pHattuale scrittura in linea N.B. il simbolo p non è un reale operatore matematico corrispondete al –log10, negli scritti originali di Sorensen usava i simboli p o q senza nessuna intenzione particolare. Søren Sørensen (chimico danese)

  17. Consideriamo l’acido generico AH AH + H2O A- + H3O+ Keq = [A-][H+] [AH][H2O] [H2O]Keq= Ka = [A-][H+] [AH] Ka = costante di dissociazione acida pKa= -log Ka Quanto maggiore è la Ka, tanto minore è il pKa e maggiore la forza dell’acido

  18. Consideriamo la base generica B: B: + H2OBH+ + OH- Keq = [BH+][OH-] [B:][H2O] [H2O]Keq= Kb = [BH+][OH-] [B:] Kb = costante di dissociazione basica pKb= -log Kb Quanto maggiore è la Kb, tanto minore è il pKb e maggiore la forza della base

  19. AH + H2O A- + H3O+ acido 1 base 2 base coniugata 1 acido coniugato 2 • Considerando la coppia coniugata acido/base AH / A- si dimostra che: • pKa(AH) + pKb(A-) = pKW =14 • dato il pKa di un acido risulta automaticamente definito il pKb della sua base coniugata • quanto più basso è il pKa (acido forte) tanto più è il pKb coniugato (base debole) e viceversa

  20. Il pKa del super acido secreto dal mostro di Alien deve essere molto, molto basso !

  21. Relazione tra struttura e forza di un acido Il caso degli idracidi A A--- H Il legame è covalente polarizzato; ma la differenza di elettronegatività non è l’unico responsabile della forza di un acido

  22. La elettronegatività dell’atomo legato all’idrogeno può spiegare perché l’acidità aumenta lungo un periodo ma non spiega perché aumenta scendendo lungo un gruppo. ? OK

  23. Il fattore predominante è in realtà l’energia di dissociazione del legame A --- H che tende a diminuire scendendo lungo un gruppo in relazione alle dimensioni di A. A seguito della dissociazione, l’anione tende ad aumentare il proprio volume orbitalico rispetto a quello atomico. La densità di carica sarà tanto più bassa quanto maggiore è il volume orbitalico a disposizione. Se la densità di carica è una misura della stabilità dell’anione sarà favorita la formazione di anioni più voluminosi.

  24. Relazione tra struttura e forza di un acido Il caso degli ossiacidi Y: atomo o gruppo di atomi più elettronegativi dell’idrogeno

  25. Potenziale elettrostatico di superficie HNO3

  26. EFFETTI INDUTTIVI Acido solforico Acido carbossilico

  27. O O Cl ---- O H O O O Cl ---- O Cl ---- O Cl ---- O H H O H 1.8 - 1 pKa = 7.5 - 10 Se all’ atomo centrale sono legati uno o più atomi elettronegativi la forza dell’ossiacido aumenta perché aumentano gli effetti induttivi Acido ipocloroso Acido cloroso Acido clorico Acido perclorico Regola empirica di Pauling: Dato un ossiacido di formula generica A Om (OH)n la sua forza cresce al crescere della differenza (m-n) m-n pKA 0  8 molto debole 1  2 debole 2 < 0 forte 3 -10 fortissimo

  28. O -- H O - O - O = C O = C O = C O -- H O -- H O - ACIDI POLIPROTICI: ACIDI CHE NELLA LORO MOLECOLA CONTENGONO PIU’ DI UN PROTONE CEDIBILE AD UNA BASE Ac. Generico: AH2 AH2 AH- + H+ Ka1 = ([AH-][H+]) / [AH2] costante di 1a dissoc. AH- A2- + H+ Ka2 = ([A2-][H+]) / [AH-] costante di 2a dissoc. N.B. Ka1 >> Ka2 pKa1 < pKa2 • acido carbonico H2CO3 H2CO3 HCO3- + H+ Ka1 = 4.3 .10-7pKa1 = 6.37 HCO3- CO32- + H+ Ka2 = 5.6 .10-11pKa2 = 10.25 H+ H+ carbonato Ac. carbonico Ione bicarbonato

  29. O O O O H+ H+ H+ P P P P H-O H-O H-O - O O-H O - O - O - O-H O-H O - O - • acido fosforico H3PO4 H3PO4 H2PO4- + H+ pKa1 = 2.12 H2PO4- HPO42- + H+ pKa2 = 7.21 HPO42- PO43- + H+ pKa2 = 12.67 Ac. fosforico Diidrogeno fosfato Idrogeno fosfato Fosfato

  30. - + Andamento del pKa al variare della costante dielettrica del mezzo F = q1q2 e r2 Base coniugata carica - Effetto di schermatura delle molecole polari di acqua +

  31. Ambiente acquoso polare proteina Cambio di conformazione XH+ X H+ regione non polare ALTO pKa Comportamento basico BASSO pKa Comportamento acido

  32. CALCOLO DEL pH PER SOLUZIONI DI ACIDO FORTE Quando [CA] < 5.10-7 pH = -log CA CA2+ 4Kw 2 Se [acido forte] = [CA] >5.10-7 pH = pCA Es.: calcolare il pH di una soluzione 10 mM di HCl. [HCl] = CA = 10-2 pH = pCA = -log 10-2= 2 [H+] = concentrazione dell’acido N.B. nell’esempio è trascurabile il contributo in H+ dato dalla autodissociazione dell’acqua (=10-7) H+acido = 0.01 H+acqua = 0.0000001 H+tot = 0.0100001

  33. CALCOLO DEL pH PER SOLUZIONI DI ACIDO DEBOLE Se [acido debole] = CA > Ka . 102 pH = pKa + pCA 2 Es.: calcolare il pH di una soluzione 10 mM di acido acetico (Ka = 1.75 . 10-5; pKa = 4.76) [Ac. acetico] = CA = 10-2 pH = (4.76 + 2)/2 = 3.38 N.B. se CA < KA.102 occorre considerare anche il contributo degli H+ derivanti dalla autodissociazione dell’H2O: [H+] = -Ka  Ka2 + 4Ka . CA 2 Solo una delle due soluzioni matematiche ha significato chimico e viene considerata valida.

  34. La definizione più estensiva di acido e base è data da Lewis LEWIS Acido: sostanza (elettrofila) che tende ad accettare doppietti elettronici Base: sostanza(nucleofila) tende a cedere doppietti elettronici A + B: B:A Acido Base Addotto (o complesso) OH- + H+ H2O NH3+ H+  NH4+ BF3 + :NH3  BF3:NH3

More Related