1 / 9

Il viaggio di Ulisse

Il viaggio di Ulisse. Una voce più “voci”!. Introduzione.

grace
Download Presentation

Il viaggio di Ulisse

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il viaggio di Ulisse Una voce più “voci”!

  2. Introduzione Attraverso questo lavoro di analisi di alcune delle tappe principali del viaggio di Ulisse, i ragazzi potranno comprendere aspetti della figura del protagonista e della sua storia che altrimenti non verrebbero presi in considerazione nella semplice lettura dell’opera che lo riguarda. Capiranno così perché quest’eroe della mitologia greca è stato negli anni successivi e ancora oggi considerato simbolo dell’umanità nelle sue varie sfaccettature (tenacia, fragilità, riscatto, curiosità etc.): in ognuno di noi alla fine c’è un po’ di Ulisse. Grazie all’utilizzo di siti web potranno approfondire alcuni aspetti dell’eroe che non emergono dall’opera e comprendere meglio la voce che a loro è stato chiesto di ricercare. Verranno suddivisi in gruppi a seconda delle tematiche da ricercare: i geografi, i reporter, gli psicologi, gli attualizzatori. Ogni gruppo inoltre si suddividerà i compiti tra:relatore, ricercatore,addetto alla grafica, addetto alla cernita delle informazioni

  3. Compito La classe verrà suddivisa in gruppi, ogni gruppo avrà il compito di realizzare una ricerca in internet dell’argomento assegnato rielaborandola poi in un lavoro in power-point: • 1) I reporter: avranno il compito di raccontare quanto accade nelle diverse tappe del viaggio senza esprimere alcun giudizio, semplicemente saranno le voci narranti, pertanto dovranno raccontare quanto accade nelle diverse tappe. • 2) I geografi: dovranno descrivere il percorso di Ulisse dal punto di vista geografico e analizzare le caratteristiche dei diversi luoghi che emergono dal testo. Saranno le voci “guida” del viaggio, daranno pertanto indicazioni geografiche delle tappe assegnate del percorso di Ulisse. • 3) Gli psicologi: il loro compito sarà quello di analizzare e approfondire il percorso psicologico del protagonista, osservando nei diversi incontri/scontri i mutamenti del suo comportamento e le modalità diverse con cui affronta le situazioni che gli si propongono. Saranno le voci interiori. • 4) Gli attualizzatori: avranno il compito di considerare gli incontri di Ulisse alla luce della realtà in cui vivono (spiegheranno per es. chi sono le sirene ai giorni nostri etc.). Saranno la voce della modernità del mito.

  4. Procedura • Partendo dalle letture effettuate in classe e dai siti internet suggeriti dall’insegnante, gli alunni divisi in gruppi dovranno analizzare alcune caratteristiche di alcune tappe del viaggio di Ulisse, da punti di vista differenti, dando voce agli aspetti richiesti ed esprimendoli sotto forma di Power-point. Gli elaborati verranno poi esposti dinanzi alla classe e valutati. • 1) Divisione in gruppi • 2) Analisi e lettura delle tappe • 3) Ricerca della medesima nei siti web indicati dall’insegnante • a seconda della voce che gli alunni dovranno ricercare e quindi del gruppo a cui appartengono • 4) Produzione di un Power-point che esplichi bene la ricerca effettuata • 5) Esposizione della ricerca con supporto in Power-point dinanzi alla classe • 6) Rielaborazione scritta personale di quanto appreso e riflettuto

  5. Il viaggio

  6. Le tappe • Ulisse e Polifemo • Ulisse e Eolo • Ulisse e le Sirene • Ulisse, Scilla e Cariddi

  7. Risorse • Per i reporter e i geografi: • www.raffaellostudenti.it/ulisse/VU_00_intro.html • it.wikipedia.org/wiki/Ulisse • utenti.romascuola.net/ulisse/ • Per gli psicologi: • www.sullacrestadellonda.it/mitologia/ulisse.htm • www.valsesiascuole.it/crosior/1_intertestualita/PRES_VIAGGIO.htm • www.mediterranean-yachting.com/Storia-6a.htm • scuole.provincia.terni.it/ls_galilei/studentZone/numMagMem/Odissea.htm • Per gli attualizzatori: • www.animamediatica.it/modules.php?name=News&file=article&sid=596 • http://www.iisalessandrini.it/progetti/visioni/lotman_ulisse_e_dante.htm

  8. Valutazione Verranno valutati dal docente: • Capacità di anali si e approfondimento • Capacità di collaborazione e condivisione all’interno del gruppo • Coerenza con quanto richiesto dalla consegna • Correttezza delle notizie fornite • Forma ed esposizione dell’elaborato

  9. Conclusione • Alla fine, gli alunni potranno trarre le loro conclusioni esprimendo in un testo scritto quali caratteristiche della vita e della personalità di quest’eroe li ha affascinati di più… ricercando anche gli aspetti che più li avvicinano ad Ulisse e al suo viaggio. Daranno così, questa volta, sfogo alla loro voce.

More Related