1 / 48

Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni

Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni. Lezione 2 Orientamento e posizione geografica. Le domande guida. Che cosa significa orientarsi? Che cosa sono i paralleli, i meridiani e il reticolato geografico? Quali sono le coordinate geografiche fondamentali?

gunnar
Download Presentation

Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni • Lezione 2 Orientamento e posizione geografica Unità 2 - Lezione 2

  2. Le domande guida • Che cosa significa orientarsi? • Che cosa sono i paralleli, i meridiani e il reticolato geografico? • Quali sono le coordinate geografiche fondamentali? • Qual è la loro utilità? Unità 2 - Lezione 2

  3. Le domande guida • Perché è possibile utilizzare il Sole per orientarsi? E di notte quali stelle ci sono d’aiuto? • Su quale principio si basa il funzionamento della bussola? Unità 2 - Lezione 2

  4. Che cosa significa orientarsi? • Orientarsi significa definire la nostra posizione, quella di un oggetto o di un luogo rispetto a un osservatore o comunque a un punto di riferimento noto • Gli elementi in base ai quali viene stabilita una posizione costituiscono i punti di riferimento Unità 2 - Lezione 2

  5. Che cosa sono i paralleli, i meridiani e il reticolato geografico? Unità 2 - Lezione 2

  6. Che cosa sono i paralleli, i meridiani e il reticolato geografico? • L’asse di rotazione interseca la superficie terrestre nei poli geografici, rispettivamente il Polo Nord e il Polo Sud Unità 2 - Lezione 2

  7. Che cosa sono i paralleli, i meridiani e il reticolato geografico? • L’Equatore è il circolo massimo, posto a uguale distanza dai poli • Divide la Terra nei due emisferi: • settentrionaleo boreale • meridionaleo australe Unità 2 - Lezione 2

  8. Che cosa sono i paralleli, i meridiani e il reticolato geografico? • I paralleli sono circoli immaginari tracciati parallelamente all’Equatore e compresi tra Equatore e poli Unità 2 - Lezione 2

  9. Che cosa sono i paralleli, i meridiani e il reticolato geografico? Unità 2 - Lezione 2

  10. Che cosa sono i paralleli, i meridiani e il reticolato geografico? • I meridiani sono circoli immaginari perpendicolari al piano equatoriale • La semicirconferenza compresa tra un polo e l’altro, è detta meridiano geografico • Un meridiano geografico ha il proprio antimeridiano nella semicirconferenza opposta Unità 2 - Lezione 2

  11. Che cosa sono i paralleli, i meridiani e il reticolato geografico? Unità 2 - Lezione 2

  12. Che cosa sono i paralleli, i meridiani e il reticolato geografico? • Il reticolato geografico è l’intreccio dei paralleli e dei meridiani che si intersecano ad angolo retto sul globo Unità 2 - Lezione 2

  13. Meridiani e paralleli sono numerati a partire da circoli fondamentali • Il parallelo assunto come fondamentale è l’Equatoreo parallelo zero • Il meridiano fondamentale è il meridiano di Greenwich Unità 2 - Lezione 2

  14. La distanza di ogni punto della superficie terrestre dall’Equatore e dal meridiano di Greenwich viene espressa in gradi e frazioni di grado (quindi in primi e secondi) Unità 2 - Lezione 2

  15. Quali sono le coordinate geografiche fondamentali? Qual è la loro utilità? • Paralleli e meridiani consentono di determinare latitudine e longitudine • Latitudine e longitudine sono le due coordinate geografiche che individuano la posizione assoluta di qualsiasi punto della superficie terrestre. Unità 2 - Lezione 2

  16. Quali sono le coordinate geografiche fondamentali? Qual è la loro utilità? Unità 2 - Lezione 2

  17. Quali sono le coordinate geografiche fondamentali? Qual è la loro utilità? • I paralleli servono a indicare la latitudine di un luogo • La latitudine è la distanza angolare di un punto dall’Equatore, espressa in gradi e frazioni di grado, sull’arco di meridiano compreso tra il punto e l’Equatore Unità 2 - Lezione 2

  18. Che cos’è la distanza angolare? • Poiché la superficie terrestre è curva non sarebbe facile «geometricamente» calcolare la distanza lineare di un punto posto sulla superficie terrestre dall’equatore o dal meridiano 0. • La distanza angolare è l’angolo compreso tra due punti su una circonferenza ed il centro della circonferenza, e pertanto si misura in gradi. • Ogni grado è suddiviso in 60 minuti primi, che a loro volta sono suddivisi in 60 secondi. Per indicare che un angolo misura x gradi si scrive x°; i primi e i secondi vengono invece indicati rispettivamente con un apice o due apici, per cui ad esempio 1' rappresenta un primo, mentre 1'' rappresenta un secondo. Unità 2 - Lezione 2

  19. Che cosa occorre specificare quando si indica la latitudine di un punto? Unità 2 - Lezione 2

  20. Quali sono le coordinate geografiche fondamentali? Qual è la loro utilità? Unità 2 - Lezione 2

  21. Quali sono le coordinate geografiche fondamentali? Qual è la loro utilità? • I meridiani servono a indicare la longitudine di un luogo • La longitudine è la distanza angolare di un punto dal meridiano zero, espressa in gradi e frazioni di grado, sull’arco di parallelo compreso tra il punto e il meridiano zero Unità 2 - Lezione 2

  22. Che cosa occorre specificare quando si indica la longitudine di un punto? Unità 2 - Lezione 2

  23. Unità 2 - Lezione 2

  24. I principali elementi naturali di riferimento utilizzati da sempre per orientarsi sono il Sole e le stelle Unità 2 - Lezione 2

  25. Perché è possibile utilizzare il Sole per orientarsi? Unità 2 - Lezione 2

  26. Perché è possibile utilizzare il Sole per orientarsi? • Le posizioni del Sole nel corso del suo moto apparente in cielo durante il giorno hanno consentito di individuare i quattro punti cardinali • est • ovest • sud • nord Unità 2 - Lezione 2

  27. Oriente o est (o levante) è la direzione dove sorge il Sole • Occidente o ovest (o ponente)è la direzione dove il Sole tramonta • Sud è la direzione nella quale si osserva il Sole alla massima altezza nel cielo, a mezzogiorno • Nord è opposto al sud ed è la direzione che si deve seguire, da qualsiasi punto della Terra, per raggiungere il Polo Nord Unità 2 - Lezione 2

  28. Unità 2 - Lezione 2

  29. La rosa dei venti è un diagramma circolare che rappresenta i punti cardinali e le 12 principali direzioni intermedie tra essi Unità 2 - Lezione 2

  30. Di notte quali stelle ci sono d’aiuto? Unità 2 - Lezione 2

  31. Di notte quali stelle ci sono d’aiuto? Unità 2 - Lezione 2

  32. Di notte quali stelle ci sono d’aiuto? • Di notte ci si orienta cercando • nell’emisfero boreale la Stella Polare, che indica il nord • nell’emisfero australe la costellazione della Croce del Sud che indica il sud Unità 2 - Lezione 2

  33. Qual è l’altro nome delle due costellazioni che vedi nella figura? Se non lo sai, documentati in Internet Unità 2 - Lezione 2

  34. Su quale principio si basa il funzionamento della bussola? • Nei giorni nuvolosi e nelle notti buie e senza stelle orientarsi è più difficile • In queste circostanze si utilizza la bussola • La bussola è uno strumento contenente una calamita a forma di ago in grado di ruotare liberamente su un perno Unità 2 - Lezione 2

  35. Su quale principio si basa il funzionamento della bussola? • L’orientamento con la bussola si basa sulla proprietà del suo ago magnetizzato • L’ago della bussola si dispone quasi esattamente in direzione nord-sud Unità 2 - Lezione 2

  36. Se diamo le spalle al nord • il sud è di fronte a noi • est è alla nostra destra • l’ovest è alla nostra sinistra Unità 2 - Lezione 2

  37. Le parole chiave • Parallelo Parallel • Meridiano Meridian • Reticolato geografico Geographic Grid • Coordinate geografiche Coordinate System • Latitudine Latitude • Longitudine Longitude • Altitudine Altitude • Punti cardinali CardinalDirections • Rosa dei venti Compass Rose • Bussola Magnetic Compass Unità 2 - Lezione 2

  38. Sai rispondere? • Qual è la condizione necessaria per orientarsi nello spazio o per stabilire la posizione di un luogo? • Individuare punti di riferimento noti • Quali sono i punti e le linee principali per l’orientamento? • Il centro della Terra, l’asse di rotazione terrestre, i poli geografici, i paralleli, i meridiani, l’Equatore, il meridiano fondamentale • Da che cosa è formato il reticolato geografico? • Dalla rete dei paralleli e meridiani che si intersecano ad angolo retto Unità 2 - Lezione 2

  39. Sai rispondere? • Come si determina la latitudine di un luogo? E la longitudine? • La latitudine di un luogo è la sua distanza dall’Equatore sull’arco di meridiano compreso tra tale luogo e l’Equatore. La longitudine di un luogo è la sua distanza dal meridiano di Greenwich sull’arco di parallelo compreso tra tale luogo e il meridiano di Greenwich • Come si determina l’altitudine di un luogo? • L’altitudine di un luogo è la sua distanza verticale, misurata in metri, rispetto al livello medio del mare, la cui quota è per convenzione assunta come zero Unità 2 - Lezione 2

  40. Sai rispondere? • Come sono stati individuati i punti cardinali? • Osservando (di giorno) le posizioni del Sole nel suo moto apparente in cielo, e riferendosi (di notte), nell’emisfero boreale, alla Stella Polare che indica la direzione del nord e, nell’emisfero australe, alla Croce del Sud che indica la direzione del sud Unità 2 - Lezione 2

  41. MINILAB - Esercitarsi con latitudine e longitudine • Materiali occorrenti • un foglio di carta a quadretti • matita e gomma • compasso • righello • goniometro • atlante geografico o collegamento a Internet Unità 2 - Lezione 2

  42. MINILAB - Esercitarsi con latitudine e longitudineIl procedimento • Immagina che la figura rappresenti la Terra, e il punto B il suo centro Unità 2 - Lezione 2

  43. MINILAB - Esercitarsi con latitudine e longitudineIl procedimento • Con l’aiuto di un compasso e una matita, riproduci la stessa figura su un foglio di carta o sul quaderno, compresi i punti indicati. Colloca l’Equatore e posiziona le diciture “emisfero boreale” ed “emisfero australe” sul tuo disegno dove opportuno Unità 2 - Lezione 2

  44. MINILAB - Esercitarsi con latitudine e longitudineIl procedimento • Traccia l’angolo ABC: se hai riprodotto esattamente il disegno che trovi a destra, l’angolo che hai tracciato misura 45°. Secondo la definizione di latitudine, il punto C si trova a 45° N di latitudine Unità 2 - Lezione 2

  45. MINILAB - Esercitarsi con latitudine e longitudineIl procedimento • Traccia sul tuo disegno una linea parallela all’Equatore, che passi per il punto C. A quale latitudine si trovano tutti i punti di questa linea? Scrivi questo numero in prossimità della linea Unità 2 - Lezione 2

  46. MINILAB - Esercitarsi con latitudine e longitudineIl procedimento • Usando un goniometro, misura l’angolo ABD sul tuo disegno. Quindi traccia una linea parallela all’Equatore che passi per D, e scrivi sul disegno la latitudine corrispondente Unità 2 - Lezione 2

  47. MINILAB - Esercitarsi con latitudine e longitudineIl procedimento • Traccia ora una linea perpendicolare all’Equatore passante per il punto B, e immagina che si tratti del meridiano zero. Scrivilo sul disegno. Facendo riferimento alla figura 2.3 di pagina 22, prova a tracciare a mano libera i meridiani che individuano la longitudine 60° O, 30° O, 15° O e 15° E, 30° E e 60° E rispettivamente. Poni queste diciture in prossimità dei meridiani corrispondenti Unità 2 - Lezione 2

  48. MINILAB - Esercitarsi con latitudine e longitudineLe conclusioni • Dove collocheresti, approssimativamente, la penisola italiana? (Se necessario consulta un atlante o una mappa on line per individuare delle coordinate di riferimento.) Unità 2 - Lezione 2

More Related