1 / 28

Potenza, 23 marzo 2014 - Centro Giovanni Paolo II

Potenza, 23 marzo 2014 - Centro Giovanni Paolo II. La catechesi adulta per persone che non vogliono diventare adulte! Non esistono cristiani ‘adulti’. L'esperienza del divenire adulti.

gwidon
Download Presentation

Potenza, 23 marzo 2014 - Centro Giovanni Paolo II

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Potenza, 23 marzo 2014 - Centro Giovanni Paolo II La catechesi adulta per persone che non vogliono diventare adulte! Non esistono cristiani ‘adulti’

  2. L'esperienza del divenire adulti • Nella lettura dell'esperienza della vita adulta si è ormai attuato il passaggio tra due concezioni o modelli interpretativi molto diversi: • da quello della stabilità, caratterizzato da unità, certezza, forza, credibilità, responsabilità, autonomia e autorità; la connotazione fondamentale è la maturità; l'adulto è la persona matura • a quello del cambiamento: pluralità (siamo molti adulti allo stesso tempo), incertezza, crisi, assenza di potere e spesso di credibilità. Si arriva così a tessere l'elogio dell'immaturità. • Maturità come processo; identità in fieri; non abdicare mai a sé stessi; decidere di sé negli accadimenti e nei cambiamenti • Non si ha voglia di affrontare la fatica di conoscersi

  3. Dalle ‘soglie’ di 1°- 2° annuncio… • generare e lasciar partire (la genitorialità nelle sue varie fasi) • errare (esplorare e sbagliare) • legarsi, lasciarsi, essere lasciati (gli affetti) • appassionarsi e compatire (il lavoro e la festa, la politica, il volontariato, ecc.) • sperimentare la fragilità e vivere il proprio morire …a ‘luoghi di fede’

  4. Vangelo e cultura ‘adulterati’ 69. È imperioso il bisogno di evangelizzare le cultureper inculturare il Vangelo. Nei Paesi di tradizione cattolica si tratterà di accompagnare, curare e rafforzare la ricchezza che già esiste, e nei Paesi di altre tradizioni religiose o profondamente secolarizzati si tratterà di favorire nuovi processi di evangelizzazione della cultura, benché presuppongano progetti a lunghissimo termine. Non possiamo, tuttavia, ignorare che sempre c’è un appello alla crescita. Ogni cultura e ogni gruppo sociale necessita di purificazione e maturazione. Nel caso di culture popolari di popolazioni cattoliche, possiamo riconoscere alcune debolezze che devono ancora essere sanate dal Vangelo: il maschilismo, l’alcolismo, la violenza domestica, una scarsa partecipazione all’Eucaristia, credenze fataliste o superstiziose che fanno ricorrere alla stregoneria, eccetera.

  5. La nostra società italiana. Dove siamo? • Affanno sociale • Società sciapa e infelice, senza fermento • Cambio verso il basso del tenore di vita • Un paese sotto sforzo e smarrito • Restringimento del lago del ceto medio • Crisi morale verso la rassegnazione • Sull’orlo del baratro • Figura sbiadita del ‘padre’ • Stato di ipnosi collettiva • Assenza di classe dirigente • Economicizzazione e tecnicizzazione della vita • Frange di eversismo • La crisi impone una nuova sobrietà nelle scelte individuali e nei • comportamenti • ‘soldi facili’: pubblicità, email, azzardo, prestiti usurai • Assenza di privacy • Annunci catastrofistici • Religione da scenario • Rigorismo • Spontaneismo fuorviante • Drammatizzazione della crisi • Assistiamo ad anticipi e prolungamenti: • - I ragazzi o perfino i bambini si proiettano precocemente nel mondo degli adulti • - Gli adulti fanno di tutto per non abbandonare i privilegi dell’infanzia e dell’adolescenza • - Il risultato è la MANCANZA DI UN CONTESTO (di ambienti idonei) che sia globalmente educativo • Il cattolicesimo fornisce un marchio di validità e legittimità a tutti i riti di cui l’italiano ha bisogno per tutta la sua vita. Molti han rinunciato al matrimonio e a tutti i comandamenti che sono d’impaccio al loro edonismo quotidiano. Ma vorrebbero avere sempre un prete accanto a loro quando scioperano, occupano una ferrovia, protestano contro l’inquinamento o manifestano per la pace. • Sergio Romano

  6. 26,5% della popolazione partecipa a Messa • 28,7% dei cattolici va a messa • 69% delle famiglie ha ridotto le spese • -6,7% spese alimentari • - 15% abbigliamento • - 19% trasporti • - 8% manutenzione casa • + 6,3% utenze domestiche • -19% spese mediche • 75% si rivolge ai discount • -50% a ristorante • -68% cinema • 25% famiglie preoccupate di non riuscire a pagare le bollette • - 65% dei giovani fa volontriato • Risparmi da 4000 a 1300€ • 3 nuovi soggetti emergenti • Donne: imprese rosa • Immigrati: 54000 imprese; 11,7% imprenditori; +21% negozi • Giovani (fuga di cervelli?  cittadini globali!) 4,3 mln all’estero; 106.000 solo nel 2012. • 1,6 mln rinuncia a cercare lavoro perché convinto di non trovarlo • 82% cerca lavoro senza trovarlo • 1,1 mln di famiglie con un parente all’estero • 12% di imprenditori non ha fiducia nella formazione giovanile italiana • 65% degli imprenditori preferisce giovani stranieri • 6 mln lavoro precario • 2 mln giovani né lavorano né studiano (generazione NEET) • 3,5 mln contratto a termine • +8% venditori ambulanti • +20% vendite online • 38% accetta rapporti sessuali tra maggiorenni e minorenni • 5 mld visite solo su Youporn in un anno • 45% xenofobo • 7 mln(<35 anni ) vive con i genitori • 124.443 le nozze religiose nel 2011 (39 mila in meno rispetto al 2008).  • Secondi matrimoni sono in calo: da 34.137 nel 2008 a 31.048 nel 2011 =15,2% (2011) • Età media degli sposi: i 34 anni per gli uomini e a 31 per le donne. • nel 2011 si sono effettuati 204.830 matrimoni (tendenza in calo dal 1972) Statistiche

  7. L'ebraismo • La Chiesa Cattolica e i suoi scismi • Le Chiese ortodosse e antico-orientali • Il primo protestantesimo (valdesi, luterani, riformati) e la Comunione Anglicana • Il secondo protestantesimo: le Chiese battiste e metodiste • Il Movimento di Restaurazione: le Chiese di Cristo • Il terzo protestantesimo: le Chiese libere e il movimento holiness • Il protestantesimo pentecostale • Le parachiese • Il protestantesimo radicale: anabattisti, mennoniti, quaccheri, unitariani • Il protestantesimo avventista • I Testimoni di Geova e i loro scismi • La corrente metafisica e i movimenti cristiani di guarigione • La corrente restaurazionista: i mormoni e i neo-apostolici • Movimenti profetici e messianici di origine cristiana • Movimenti profetici iniziati nei paesi in via di sviluppo • L'Islam e i movimenti di matrice islamica in Italia • L'eredità di Gurdjieff • Gruppi di origine zoroastriana • L'induismo e i movimenti di origine induista • Il buddhismo ‘italianizzato’ • Movimenti di origine giainista • Gruppi di origine sikh • Gruppi di origine o con influenze radhasoami • Religioni e movimenti di origine cinese ed estremo-orientale • Le nuove religioni giapponesi • Neo-paganesimo, neo-stregoneria, neo-sciamanismo • La tradizione rosacrociana • Gli ordini martinisti e l'ermetismo kremmerziano • Gli ordini neo-templari • Gruppi teosofici e post-teosofici • Le fraternità universali • Chiese e movimenti gnostici • I movimenti dei dischi volanti • Gruppi di magia cerimoniale • Spiritismo, parapsicologia, ricerca psichica • Il satanismo • Religioni e movimenti del potenziale umano • Dal New Age al Next Age • Il reiki: tecnica o religione? • Massonerie • Religiosamente irreligiosi. - Il libero pensiero Le religioni in Italia

  8. Minoranze religiose fra i cittadini italiani (stima CESNUR 2012)

  9. Area esoterica e “dell’antica sapienza” (stima CESNUR 2012)

  10. Appartenenza religiosa degli immigrati (stima Caritas/Migrantes – Dossier 2012)

  11. La religione più diffusa… …apparenza e salutismo!

  12. Malattie “liquide”: • IAD: internet addictiondisorder • COG: compulsive online gambling • CA: cybersexualaddiction • CRA: CyberrelationshipAddiction • MUD’sAddiction • IOD: information overloadaddiction

  13. Quando tutto sembra finire… • Benedettini: dignità del lavoro vs schiavitù • Francescani: monti di pietà per i poveri (microcredito) • Gesuiti: formazione della classe dirigente • Camilliani: gestione dell’assistenza sanitaria • Orsoline e Fratelli delle scuole cristiane(solo per citarne due ): scuole e formazione per i ragazzi emarginati e poveri Oggi: movimenti ecclesiali, ONLUS, Associazioni di volontariato, fondazioni ecc.: fantasia e razionalità strutturale della Carità educando alla legalità, alla pace, alla socialità Compiti: • Infondere fiducia nel sistema • Saper aggregare per perseguire obiettivi sociali • Arginare clientele e illegalità • Cost\ruire alleanze per il bene comune • Premiare le competenze • Dare qualità (anche nella preghiera) • Pedagogia fondata sul corso della vita • Dare regole per dominare la casualità

  14. EG -La Chiesa cresce per attrazione/1 • 27. Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione. • 28. La parrocchia non è una struttura caduca; proprio perché ha una grande plasticità, può assumere forme molto diverse che richiedono la docilità e la creatività missionaria del pastore e della comunità. Sebbene certamente non sia l’unica istituzione evangelizzatrice, se è capace di riformarsi e adattarsi costantemente, continuerà ad essere «la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie» • 29. Le altre istituzioni ecclesiali, comunità di base e piccole comunità, movimenti e altre forme di associazione, sono una ricchezza della Chiesa che lo Spirito suscita per evangelizzare tutti gli ambienti e settori. Molte volte apportano un nuovo fervore evangelizzatore e una capacità di dialogo con il mondo che rinnovano la Chiesa. Ma è molto salutare che non perdano il contatto con questa realtà tanto ricca della parrocchia del luogo,e che si integrino con piacere nella pastorale organica della Chiesa particolare.

  15. EG-La Chiesa cresce per attrazione/2 • 111. L’evangelizzazione è compito della Chiesa. • 121. Certamente tutti noi siamo chiamati a crescere come evangelizzatori. Al tempo stesso ci adoperiamo per una migliore formazione, un approfondimento del nostro amore e una più chiara testimonianza del Vangelo. In questo senso, tutti dobbiamo lasciare che gli altri ci evangelizzino costantemente; questo però non significa che dobbiamo rinunciare alla missione evangelizzatrice, ma piuttosto trovare il modo di comunicare Gesù che corrisponda alla situazione in cui ci troviamo. • 127. Ora che la Chiesa desidera vivere un profondo rinnovamento missionario, c’è una forma di predicazione che compete a tutti noi come impegno quotidiano. Si tratta di portare il Vangelo alle persone con cui ciascuno ha a che fare, tanto ai più vicini quanto agli sconosciuti. È la predicazione informale che si può realizzare durante una conversazione ed è anche quella che attua un missionario quando visita una casa. Essere discepolo significa avere la disposizione permanente di portare agli altri l’amore di Gesù e questo avviene spontaneamente in qualsiasi luogo, nella via, nella piazza, al lavoro, in una strada. • 176. Evangelizzare è rendere presente nel mondo il Regno di Dio. • 209. Gesù, l’evangelizzatore per eccellenza e il Vangelo in persona, si identifica specialmente con i più piccoli (cfr Mt25,40). Questo ci ricorda che tutti noi cristiani siamo chiamati a prenderci cura dei più fragili della Terra.

  16. + - • spiritualità missionaria • relazioni nuove generate da Gesù Cristo • Collaborazione assidua in parrocchia anche se non si vedono i frutti • Realtà • Tutto • Unità • pessimismo sterile • accidia egoista • mondanità spirituale • guerra tra di noi • ipocrisia • Idea • Parte • Conflitto EvangeliiGaudium

  17. Dimensione – descrizione – manifestazione «L'intima natura della Chiesa si esprime in un triplice compito: annuncio della Parola di Dio (kerygma-martyria), celebrazione dei Sacramenti (leiturgia), servizio della carità (diakonia). Sono compiti che si presuppongono a vicenda e non possono essere separati l’uno dall’altro» (Lett. enc. Deus caritas est, 25).

  18. Ambiti – descrizione - forme

  19. Il Culto della Parola • Non gruppi elitari della Parola • Vs lettura antologica e utilitarista • La Parola nella Scrittura: sfera o foresta? • Coessenzialità • Metodo di Vigan Il metodo nasce nel Centro Biblico Giovanni Paolo I di Vigan, al nord delle Filippine. Ambientazione Prima di avvicinarci al testo, ci si prepara interiormente per accoglierlo come Parola di Dio, con una preghiera o un canto. 1. Lettura di un messaggio biblico (Lectio) Lettura. Uno legge a voce alta. Gli altri ascoltano Silenzio per rileggere personalmente, consultare le note della Bibbia e comprendere il senso originario del testo Condivisione di una frase o una parola scoperta e compresa nella lettura 2. Lasciarsi interpellare dalla Parola (Meditatio) Lettura. Un lettore rilegge il testo ad alta voce Silenzio. Ciascuno si chiede ciò che il Signore vuol dirgli attraverso quella parola accolta e condivisa Condivisione di ciò che ciascuno ha scoperto in questo silenzio interiore 3. La Parola esige una risposta (Oratio) Lettura. Un lettore rilegge per la terza volta il testo a voce alta Silenzio. Ciascuno prega personalmente ciò che la Scrittura gli suggerisce Condivisione di una preghiera a voce alta che sia la risposta alla frase o alla parola condivisa nel primo passo. 25Ed ecco, un dottore della Legge si alzò per metterlo alla prova e chiese: "Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?". 26Gesù gli disse: "Che cosa sta scritto nella Legge?Come leggi?". 27Costui rispose: " Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza econ tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso". 28Gli disse: "Hai risposto bene; fa' questo e vivrai". 29Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: "E chi è il mio prossimo?".  30Gesù riprese: "Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. 31Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. 32Anche un levita, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. 33Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. 34Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. 35Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all'albergatore, dicendo: "Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno". 36Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?". 37Quello rispose: "Chi ha avuto compassione di lui". Gesù gli disse: "Va' e anche tu fa' così". (Dal Vangelo secondo Luca, 10)

  20. La parrocchia non è una struttura caduca • « Non disertando le nostre riunioni, come alcuni hanno l'abitudine di fare, ma esortandoci a vicenda » Eb10,25 • « Ci raduniamo tutti insieme nel giorno del sole, poiché questo è il primo giorno [dopo il sabato ebraico, ma anche il primo giorno] nel quale Dio, trasformate le tenebre e la materia, creò il mondo; sempre in questo giorno Gesù Cristo, nostro Salvatore, risuscitò dai morti » San Giustino • « La parrocchia è una determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente nell'ambito di una Chiesa particolare e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un parroco quale suo proprio pastore » Can. 515 §1 • La parrocchia inizia il popolo cristiano all'espressione ordinaria della vita liturgica, lo raduna in questa celebrazione; insegna la dottrina salvifica di Cristo; pratica la carità del Signore in opere buone e fraterne. CCC 2179 • Comunità eucaristica CCC 2226

  21. CEI, Il volto missionario delle Parrocchie in un mondo che cambia, 2004 È la diocesi ad assicurare il rapporto del Vangelo e della Chiesa con il luogo, con le dimore degli uomini. La missione e l’evangelizzazione riguardano anzitutto la Chiesa particolare nella sua globalità. Da essa, infatti, sul fondamento della successione apostolica, scaturisce la certezza della fede annunciata e ad essa, nella comunione dei suoi membri sotto la guida del vescovo, è dato il mandato di annunciare il Vangelo. La parrocchia, che vive nella diocesi, non ne ha la medesima necessità teologica, ma è attraverso di essa che la diocesi esprime la propria dimensione locale. Pertanto, la parrocchia è definita giustamente come «la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli. Obiettivi 1. Non si può più dare per scontato che tra noi e attorno a noi, in un crescente pluralismo culturale e religioso, sia conosciuto il Vangelo di Gesù 2. L’iniziazione cristiana, che ha il suo insostituibile grembo nella parrocchia, deve ritrovare unità attorno all’Eucaristia; 3. La domenica, giorno del Signore, della Chiesa e dell’uomo, sta alla sorgente, al cuore e al vertice della vita parrocchiale 4. Una parrocchia missionaria è al servizio della fede delle persone, soprattutto degli adulti, da raggiungere nelle dimensioni degli affetti, del lavoro e del riposo 5. Le parrocchie devono continuare ad assicurare la dimensione popolare della Chiesa, rinnovandone il legame con il territorio nelle sue concrete e molteplici dimensioni sociali e culturali 6. Le parrocchie non possono agire da sole: ci vuole una “pastorale integrata” 7. Una parrocchia missionaria ha bisogno di “nuovi” protagonisti: una comunità che si sente tutta responsabile del Vangelo, preti più pronti alla collaborazione nell’unico presbiterio e più attenti a promuovere carismi e ministeri, sostenendo la formazione dei laici, con le loro associazioni, anche per la pastorale d’ambiente, e creando spazi di reale partecipazione.

  22. Costruire la comunità • Servizio stabile • Primato del Regno • Pace • Apertura • Fraternità, libertà, povertà • 6 quale azione ecclesiale? • Pastorale di cristianità • Pastorale di transizione • Pastorale di missione

  23. Synerghein: Collaboratori del Regno Popolo Egoismo, accidia, mondanità Dio Satana, le forze del male Interessi e conflitti Il fedele

  24. Il vangelo in un tweet, tutto il resto è…stile e metodo! @ Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo @ Chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due @ Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi sé stesso, prenda la sua croce e mi segua.  • Cura animi (vizi e virtù) • Personal flourishing • Empowerment • Lifestyle • Community La catechesi familiare precede, accompagna e arricchisce le altre forme d'insegnamento della fede. CCC 2226

  25. Formazione permanente degli adulti…LLL- esercizi di discernimento degli spiriti- la rappresentazione teologica di Dio non sempre coincide con la rappresentazione psicologica: conflitto- il vero pericolo è l’ignoranza e la superficialità di sé - maturità psicologica (equilibrio, percezione della realtà, compos sui) e fede (orizzonte dei valori, stato di vita scelto) non sono strettamente collegate Fede annuncio veritativo e mistagogico Speranza  liturgia e vita spirituale Carità  etica, diakonia Prudenza Giustizia Fortezza Temperanza Fede Speranza Carità

  26. Conversione e catechesi degli adulti • Il cristianesimo è l’incontro con Cristo secondo le Scritture • Non è conversione di un momento • È una ‘lotta’ spirituale • Èla Via (At 9,2)

  27. Campi inesplorati • Arte cristiana • Dottrina sociale della Chiesa • Filosofia cristiana • Pastorale degli stili di vita • Il fenomeno religioso dal punto di vista cristiano • Meditazione cristiana • Storia della Chiesa • Introduzione alla vita spirituale: (vita devota, vita di Grazia, vita sapienziale GRAZIA=SPIRITO=SAPIENZA)

  28. Santità e missione! L’Amore salva… …salviamo l’amore!

More Related