1 / 89

Che cos’è la logica medievale? (II)

Che cos’è la logica medievale? (II). 11 marzo 2013. Riepilogo 4 Marzo Che cos’è la logica medievale? Laurent Cesalli , “ What is Medieval Logic After All ? Towards a Scientific Use of Natural Language”, in Bulletin de Philosophie Médiévale 52 (2010), pp. 49 - 53:

heman
Download Presentation

Che cos’è la logica medievale? (II)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Che cos’è la logica medievale?(II) 11 marzo 2013

  2. Riepilogo 4 Marzo • Che cos’è la logica medievale? • Laurent Cesalli, “WhatisMedievalLogicAfterAll? Towards a Scientific Use of Natural Language”, in Bulletin de PhilosophieMédiévale 52 (2010), pp. 49-53: • “…wemust confessthatwestill do notknowwhatexactlymedievallogicwas” Che cos'è la logica medievale? II

  3. Problema generale: • 1) Discrepanza fra cosa è logica per noi e logica per loro • 2) Per quel che riguarda la logica per loro: • Definizioni concorrenziali • Spesso fanno rientrare in logica cose che non dovrebbero rientrarci neanche per quello che loro stessi dichiarano essere la logica • c) Per molte dottrine centrali della produzione logica medievale, semplicemente “Non abbiamo idea di che cosa stiano tentando di fare” (Spade, “WhyDon’tMedievalLogiciansEverTellUsWhatThey’reDoing?”) • Abbiamo distribuito, per comodità di trattazione, il problema su due livelli interconnessi: • Piano “oggettuale”: “che cosa c’è dentro”? • Piano interpretativo Che cos'è la logica medievale?

  4. Problema generale: • 1) Discrepanza fra cosa è logica per noi e logica per loro • 2) Per quel che riguarda la logica per loro: • Definizioni concorrenziali • Spesso fanno rientrare in logica cose che non dovrebbero rientrarci neanche per quello che loro stessi dichiarano essere la logica • c) Per molte dottrine centrali della produzione logica medievale, semplicemente “Non abbiamo idea di che cosa stiano tentando di fare” (Spade, “WhyDon’tMedievalLogiciansEverTellUsWhatThey’reDoing?”) • Abbiamo distribuito, per comodità di trattazione, il problema su due livelli interconnessi: • Piano “oggettuale”: “che cosa c’è dentro”? • Piano interpretativo Che cos'è la logica medievale?

  5. Abbiamo preso in considerazione • Corpus testuale • Definizioni medievali di logica • Divisiones • Scientiarum • logicae Che cos'è la logica medievale? II

  6. Abbiamo preso in considerazione • Corpus testuale • Definizioni medievali di logica • Divisiones • Scientiarum • logicae Che cos'è la logica medievale? II

  7. Logica Vetus Logica Nova AnalyticaPriora AnalyticaPosteriora Topica Liber Elechorum [ + Rhetorica e Poetica] • Aristotele, Categorie (trad.Boezio) • Aristotele, Peri Hermeneias (trad. Boezio) • Apuleio, Peri Hermeneias(fino a XII) • Porfirio, Isagoge et in AristotelisCategoriaeCommentarium (trad. Boezio) • Ps. Agostino, CategoriaeDecem(III-IV sec.) (fino al XIII) • Isidoro di Siviglia, Etymologiae • Marziano Cappella, De NuptiisMercurii et Philologiae • Cassiodoro, Institutiones • Prisciano , Institutiones • Galeno, Institutio logica • Boezio, Introductioad syllogismoscategoricos, De syllogismiscategoricis, De syllogismishypoteticis,De divisione, De differentiistopicis, In Ciceronis Topica commentarium Liber Sex Principiorum Che cos'è la logica medievale?

  8. Logica Modernorum • De signis • De suppositione • De appellatione • De ampliatione et restrictione • De copulatione • De syncategorematicis • De consequentiis • De syncategorematicis • De insolubilibus • De obligationibus • De terminisresolubilibus, exponibilibus, officialibus • De probationepropositionum Che cos'è la logica medievale?

  9. Abbiamo risposto ad un problema che ci eravamo posti inizialmente: • [4 marzo] • Due questioni: • Rapporti fra linguaggio filosofico e linguaggio logico – fra logica e filosofia • Problema delle interpretazioni storiografiche: • - Come si tratta lo studio della logica medievale? • Domanda comune: • Che cos’è la logica medievale? Che cos'è la logica medievale? II

  10. Questione logica e filosofia • Già discussa dagli antichi, ereditata dai medievali, abbiamo visto come sia trattata: • Il rapporto è duplice: • parte della filosofia (docens) – è dentro la filosofia • Strumento della filosofia • Dunque il linguaggio della logica? • È di per sé parte del linguaggio filosofico • È al contempo su un altro livello? • Caratterizzazione eminentemente metalogica • N.B. cfr. Klaus Jacobi (1993): • La logica medievale è una riflessione sul linguaggio dall’interno, non distingue fra: • Linguaggio oggetto e metalinguaggio • Logica e filosofia della logica Che cos'è la logica medievale?

  11. Prima fisionomia di logica medievale sulla base delle divisiones e del corpus testuale: • Sviluppo di una concezione articolata e polivalente della logica: • “razionalità” • “logica sermocinalis” • scienza che ha a che fare col linguaggio • teoria dell’argomentazione in generale e della pratica argomentativa • Teoria delle inferenze valide in particolare • Centralità della dimensione semantica • Presenza in sede logica di elementi extralogici: • Gnoseologici, epistemologici e psicologici • Di “filosofia del linguaggio” e pragmatici • Grammaticali • Ontologici • Caratterizzazione eminentemente metalogica Che cos'è la logica medievale? II

  12. Ora: • Due questioni: • Rapporti fra linguaggio filosofico e linguaggio logico – fra logica e filosofia • Problema delle interpretazioni storiografiche: • - Come si tratta lo studio della logica medievale? • Domanda comune: • Che cos’è la logica medievale? Che cos'è la logica medievale? II

  13. Problemi aperti • Il puzzle di Spade • Metodi storiografici Che cos'è la logica medievale? II

  14. Problemi generali: • 1) Discrepanza fra cosa è logica per noi e logica per loro • 2) Per quel che riguarda la logica per loro: • Definizioni concorrenziali • Spesso fanno rientrare in logica cose che non dovrebbero rientrarci neanche per quello che loro stessi dichiarano essere la logica • c) Per molte dottrine centrali della produzione logica medievale, semplicemente “Non abbiamo idea di che cosa stiano tentando di fare” (Spade, “WhyDon’tMedievalLogiciansEverTellUsWhatThey’reDoing?”) • Abbiamo distribuito, per comodità di trattazione, il problema su due livelli interconnessi: • Piano “oggettuale”: “che cosa c’è dentro”? • Piano interpretativo Che cos'è la logica medievale?

  15. Ci sono numerosi problemi aperti • Dottrinali • Metodologici Che cos'è la logica medievale? II

  16. Ci sono numerosi problemi aperti • Dottrinali • Metodologici • Tesi: • Almeno alcuni dei nostri problemi dottrinali affondano in problemi metodologici: • Chiediamo le domande sbagliate • Le nostre categorie interpretative sono parziali o inadeguate Che cos'è la logica medievale? II

  17. Spade, “WhyDon’tMediaevalLogiciansEverTellUsWhatThey’reDoing? Or, WhatIsThis, a Conspiracy?” “Thismuch of the story hasbeentoldmanytimes. Butwhathasnotbeentold – or atleasthasnotbeentoldoftenenough – is the factthat, in case after case of the new logicalgeneresthatgrew up in thislaterperiod,wesimplydon’tknowwhatwasreallygoing on. We do know the importanttexts, in mostcases. Weknow the mechanics and the details of many of the logicaltheories and techniquesthatemergedduringthisperiod. Weevenknow of the theoreticaldisagreementsthatarose in some of thesetheories, and weknow by and large wholined up on which side of thesedisagreements. Weknow in factquite a lotabout the logic of thisperiod. Butwhatwetoooftendon’tknowis: Just whatdidtheythinktheyweredoing?” Che cos'è la logica medievale?

  18. I problemi interpretativi posti dalla Logica Modernorum riguardano questioni centrali • In parte oggettivi e storici: • Non abbiamo un’idea chiara della genesi e dello sviluppo di queste dottrine • O non abbiamo dichiarazioni di principio su cosa si stia facendo o quel che è effettivamente fatto non corrisponde a quanto dichiarato • In parte metodologici: • Chiediamo le domande sbagliate • Le nostre categorie interpretative sono inadatte Che cos'è la logica medievale?

  19. Quattro Casi Obligationes Expositio e propositionesexponibiles Probatiopropositionum Suppositio Che cos'è la logica medievale? II

  20. Quattro Casi Obligationes Expositioe propositionesexponibiles Probatiopropositionum Suppositio Che cos'è la logica medievale? II

  21. Obligationes • Conosciamo: • Origine • Struttura e funzionamento – proprietà formali interessanti • Discussioni teoriche sulle regole • Problemi storico interpretativi (non tanto esegetici, quanto di contestualizzazione): • Obbligo didattico, ma mancanoreportationes • Scopo? • Pedagogico? • Discussioni sulle regole – nessuna ragione pragmatica • Testare che il respondens “habeatartem” – ma appello ai fatti attuali • Non si discute “seriamente” della falsità del positum • Occorrenza di lessico e struttura obligationesin testi più disparati Che cos'è la logica medievale? II

  22. Quattro Casi Obligationes Expositioe propositionesexponibiles Probatiopropositionum Suppositio Che cos'è la logica medievale? II

  23. Expositioepropositionesexponibiles e.g. “Socrate sta iniziando a parlare” : “Socrate non parlava prima e ora Socrate parla” Ockham, S.L. II.11: “…qualunque proposizione categorica dalla quale seguono diverse proposizioni categoriche che sono per così dire i suoi esponenti – i.e. essi esprimono ciò che la proposizione porta nella sua forma – può essere detta equivalente ad una proposizione ipotetica” Che cos'è la logica medievale? II

  24. Expositio • Conosciamo: • Linee di sviluppo storico: • Analisi negazioni nascoste XII sec. – Dottrine articolate tardo XIII-XIV secolo • Scopo dichiarato: esprimere ciò che la proposizione porta celatamente nella propria forma • Interpretazione standard: • Qualcosa come “analisi” logica o filosofica. • Scopo: chiarificare le cose. Che cos'è la logica medievale? II

  25. Expositio – Problemi: • Problemi interpretativi: • 1. Interpretazione standard: è davvero un’analisi “logico filosofica” chiarificante? • Non sempre la forma esposta è più chiara, semplice e perspicua della forma originale: • e.g.: riferimenti anaforici – Ockham, S.L., II,11 : • “Una cosa bianca corre”: “Qualcosa corre” e “Una bianchezza è in essa” • In che senso gli exponentes “seguono” da exponibiles? • Analisi non univoche • Restrizione: “L’exponibilis è uguale alla congiunzione di tutti i suoi exponentes” • Dunque, la negazione di un exponibilis non è a sua volta esponibile Che cos'è la logica medievale? II

  26. Expositio – Problemi: • Problemi interpretativi: • 1. Interpretazione standard: è davvero un’analisi “logico filosofica” chiarificante? • Non sempre la forma esposta è più chiara, semplice e perspicua della forma originale: • e.g.: riferimenti anaforici – Ockham, S.L., II,11 : • “Una cosa bianca corre”: “Qualcosa corre e Una bianchezza è in essa” • In che senso gli exponentes “seguono” da exponibiles? • Analisi non univoche • Restrizione: “L’exponibilis è uguale alla congiunzione di tutti i suoi exponentes” • Dunque, la negazione di un exponibilis non è a sua volta esponibile Che cos'è la logica medievale? II

  27. Expositio – Problemi: • 2. Interpretazione alternativa: chiarificazione ontologica • Cfr. C. Panaccio, “Semantics and Mental Language”, in P.V. Spade (ed.), The Cambridge Companion to Ockham, Cambridge 1999: • “…the main job of exponentes in Ockham’ssemantics[…] is to render conspicuous the ontologicalimport of the propositions under analysis.” • Problema: • Se l’interpretazione sembra funzionare per Ockham, non è però una buona spiegazione generale della dottrina: • Quin • Comparativi Che cos'è la logica medievale? II

  28. Expositio – Problemi: • 2. Interpretazione alternativa: chiarificazione ontologica • Cfr. C. Panaccio, “Semantics and Mental Language”, in P.V. Spade (ed.), The Cambridge Companion to Ockham, Cambridge 1999: • “…the main job of exponentes in Ockham’ssemantics[…] is to render conspicuous the ontologicalimport of the propositions under analysis.” • Problema: • Se l’interpretazione sembra funzionare per Ockham, non è però una buona spiegazione generale della dottrina: • Quin • Comparativi Che cos'è la logica medievale? II

  29. e.g. Riccardo Billingham • “Ogni uomo corre” exp.: “Un uomo corre e niente è un uomo a meno che [=quin] esso corra” • Che cosa c’è di ontologicamente più esplicito? • Non è neanche logicamente più chiaro Che cos'è la logica medievale? II

  30. Expositio – Problemi: • 2. Interpretazione alternativa: chiarificazione ontologica • Cfr. C. Panaccio, “Semantics and Mental Language”, in P.V. Spade (ed.), The Cambridge Companion to Ockham, Cambridge 1999: • “…the main job of exponentes in Ockham’ssemantics[…] is to render conspicuous the ontologicalimport of the propositions under analysis.” • Problema: • Se l’interpretazione sembra funzionare per Ockham, non è però una buona spiegazione generale della dottrina: • Quin • Comparativi Che cos'è la logica medievale? II

  31. Expositio – Problemi: • Problemi interpretativi: • 1. Interpretazione standard: è davvero un’analisi “logico filosofica” chiarificante? • Non sempre la forma esposta è più chiara, semplice e perspicua della forma originale: • e.g.: riferimenti anaforici – Ockham, S.L., II,11 : • “Una cosa bianca corre”: “Qualcosa corre e una bianchezza è in essa” • In che senso gli exponentes “seguono” da exponibiles? • Analisi non univoche • Restrizione: “L’exponibilis è uguale alla congiunzione di tutti i suoi exponentes” • Dunque, la negazione di un exponibilis non è a sua volta esponibile Che cos'è la logica medievale? II

  32. Disaccordo sull’esposizione di forme comparative: e.g. Riccardo Levenham: Rimpiazzare l’aggettivo in grado comparativo con una forma composta negativa “non.. Tanto… quanto” “Tu sei più forte [=fortior] di un uomo” exp. “Tu sei forte e un uomo è forte e non si dà il caso che un uomo sia tanto forte quanto te” e.g. Riccardo Billingham: Rimpiazzare forme “tanto… quanto” con negazione di un aggettivo in grado comparativo “Tu sei forte tanto quanto un uomo” exp. “Tu sei forte, un uomo è forte, e nessun uomo è più forte di te” Che cos'è la logica medievale? II

  33. Disaccordo sull’esposizione di forme comparative: e.g. Riccardo Levenham: Rimpiazzare l’aggettivo in grado comparativo con una forma composta negativa “non.. Tanto… quanto” “Tu sei più forte [=fortior] di un uomo” exp. “Tu sei forte un uomo è fortee non si dà il caso che un uomo sia tanto forte quanto te” e.g. Riccardo Billingham: Rimpiazzare forme “tanto… quanto” con negazione di un aggettivo in grado comparativo “Tu sei forte tanto quanto un uomo” exp. “Tu sei forte, un uomo è forte, e nessun uomo è più forte di te” Che cos'è la logica medievale? II

  34. Non c’è guadagno su chiarezza implicazioni ontologiche • Rischio di circolarità viziosa • 1) Spade: • “So whatisgoing on in the theory of exposition? […] ourauthorsthemselveshavepraticallynothing to say” • i.e. Non sappiamo cosa aspettarci dalla dottrina, come interpretarla • 2) Con gli schemi interpretativi che usiamo: • Non siamo in grado di dare una spiegazione unitaria • La dottrina appare inefficace • La dottrina risulta incoerente Che cos'è la logica medievale? II

  35. Non c’è guadagno su chiarezza implicazioni ontologiche • Rischio di circolarità viziosa • 1) Spade: • “So whatisgoing on in the theory of exposition? […] ourauthorsthemselveshavepraticallynothing to say” • i.e. Non sappiamo cosa aspettarci dalla dottrina, come interpretarla • 2) Con gli schemi interpretativi che usiamo: • Non siamo in grado di dare una spiegazione unitaria • La dottrina appare inefficace • La dottrina risulta incoerente Che cos'è la logica medievale? II

  36. Spiegazione unitaria è desiderabile • Domanda: si tratta di una dottrina unitaria? • Sì • Una spiegazione unitaria deve essere possibile • No • Una spiegazione efficace dovrebbe: • Dare una mappatura complessiva delle divergenze dottrinali • Rendere conto dei disaccordi fra gli autori Che cos'è la logica medievale? II

  37. Non c’è guadagno su chiarezza implicazioni ontologiche • Rischio di circolarità viziosa • 1) Spade: • “So whatisgoing on in the theory of exposition? […] ourauthorsthemselveshavepraticallynothing to say” • i.e. Non sappiamo cosa aspettarci dalla dottrina, come interpretarla • 2) Con gli schemi interpretativi che usiamo: • Non siamo in grado di dare una spiegazione unitaria • La dottrina appare inefficace • La dottrina risulta incoerente Che cos'è la logica medievale? II

  38. Il problema può essere • Delle nostre categorie interpretative • Della dottrina • Di entrambi Che cos'è la logica medievale? II

  39. Il problema può essere • Delle nostre categorie interpretative? • Della dottrina • Di entrambi Che cos'è la logica medievale? II

  40. Quattro Casi Obligationes Expositioe propositionesexponibiles Probatiopropositionum Suppositio Che cos'è la logica medievale? II

  41. Probatiopropositionum • Problemi: • Non è ben chiaro cosa sia • Che probatio è? • Non sembra corrispondere alla definizione che dà di se stessa Che cos'è la logica medievale? II

  42. Probatiopropositionum • Oggetto e scopo della dottrina: • È sempre possibile “provare” proposizioni non immediate riducendole a proposizioni immediate • Proposizioni immediate: proposizioni composte esclusivamente di termini immediati • Termini immediati: termini che possono essere spiegati ogni volta • Indicando – Billingham: “per un appello diretto ai sensi” • e.g.: Pronomi personali, pronomi dimostrativi, avverbi indicali • “Per un appello diretto all’intelletto” • e.g. Copula – il senso può essere colto soltanto dall’intelletto, non può essere sussunto sotto altre categorie Che cos'è la logica medievale? II

  43. Probatiopropositionum Mezzi: Expositio Termini officiabiles Sillogismo espositivo Che cos'è la logica medievale? II

  44. Esempio di analisi: Sillogismo espositivo Billingham - “Homo currit” Hic currit Hic est homo Homo currit Che cos'è la logica medievale? II

  45. Probatiopropositionum • Problemi: • Non è ben chiaro cosa sia • Che probatio è? • Non sembra corrispondere alla definizione che dà di se stessa Che cos'è la logica medievale? II

  46. Che probatio è? • Il sillogismo è valido, ma • Non c’è incremento di conoscenza: • “Ifyou’rereally in a position to ‘prove’ the proposition […], youalreadyknow more at the outsetthanyou end up proving in the conclusion” • N.B. Non è un’obiezione: • “Weoften ‘prove’ thingswealreadyknow. The point of the proof in such a case isnot to settle a doubt, but to show us a significant relationbetween the conclusion and certainotherpropositions.” • Perché è una relazione significativa? Che cosa stiamo provando? Che cos'è la logica medievale? II

  47. Che probatio è? • Il sillogismo è valido, ma • Non c’è incremento di conoscenza: • “Ifyou’rereally in a position to ‘prove’ the proposition […], youalreadyknow more at the outsetthanyou end up proving in the conclusion” • N.B. Non è un’obiezione: • “Weoften ‘prove’ thingswealreadyknow. The point of the proof in such a case isnot to settle a doubt, but to show usa significant relation between the conclusion and certainotherproposition.” • Perché è una relazione significativa? Che cosa stiamo provando? A cosa serve? Che cos'è la logica medievale? II

  48. Ipotesi: • Potrebbero essere interessati a questo tipo di argomento per ragioni epistemologiche • Problema giustificazione conoscenza generali - particolari Che cos'è la logica medievale? II

  49. Probatiopropositionum • Problemi: • Non è ben chiaro cosa sia • Che probatio è? • Non sembra corrispondere alla definizione che dà di se stessa Che cos'è la logica medievale? II

  50. E.g. Billingham - “Homo currit” • Hic currit • Hic est homo • Homo currit • Le premesse, che costituiscono l’analisi, contengono termini non immediati. • La teoria mantiene che “le proposizioni non-immediate siano sempre riducibili a proposizioni immediate”. Non sembra essere così Che cos'è la logica medievale? II

More Related