1 / 59

ASSOVASTO

ASSOVASTO. 1990-2010 “20 ANNI” A FIANCO DELLE IMPRESE. 2 Dicembre 2010. Un rapido sguardo alla congiuntura economica 1° semestre 2010. Scenario economico Internazionale. Nel 1° semestre 2010 si registra una generale ripresa delle principali economie mondiali.

hila
Download Presentation

ASSOVASTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ASSOVASTO 1990-2010 “20 ANNI” A FIANCO DELLE IMPRESE 2 Dicembre 2010

  2. Un rapido sguardo alla congiuntura economica 1° semestre 2010

  3. Scenario economico Internazionale Nel 1° semestre 2010 si registra una generale ripresa delle principali economie mondiali. In Europa la crescita è fortemente trainata dalle esportazioni. Ma il timido miglioramento delle principali economie europee e mondiali non ha però comportato effetti benefici sull’occupazione. Le previsioni per i prossimi anni indicano una graduale ripresa dell’economia mondiale.

  4. L’economia italiana I principali indicatori economici rilevano una ripresa inferiore rispetto agli altri paesi europei. Dal punto di vista del valore aggiunto, si nota che il comparto industriale registra una ripresa superiore agli altri settori. Ma la ripresa italiana, seppur presente, ha perso slancio nella seconda parte dell’anno

  5. L’andamento dell’economia abruzzese Si sono consolidati i segnali di ripresa dell’industria manifatturiera, sospinta dal recupero degli ordini e delle esportazioni in particolare. Il fatturato e la produzione sono tornati a crescere, rimanendo però ancora significativamente inferiori ai livelli precedenti la crisi.

  6. L’andamento dell’economia abruzzese Le esportazioni, dopo il crollo verificatosi nella prima metà del 2009, sono cresciute del 22,6%, circa 10 punti percentuali in più della media nazionale.Tale crescita riguarda, principalmente, il settore dei mezzi di trasporto, dell’elettronica e l’alimentare. Altri comparti non riescono a conquistare il mercato estero e faticano anche in quello nazionale con conseguente ristagno della produzione e del fatturato.

  7. La crisi nella crisi:la stagnazione economica (2001-2009) Tassi di crescita del pil (prezzi concatenati 2000) Fase del rallentamento economico dell’Abruzzo L’economia abruzzese cresce da diversi anni a tassi decisamente modesti

  8. Situazione PIL La recessione che ha investito l’economia regionale ha riportato il PIL sui volumi di nove anni fa e le prospettive non sono esaltanti (+ 0,2% nel 2010) L’Export non è sufficiente a ridare slancio all’economia.

  9. Mercato del lavoro Negli anni della crisi in Abruzzo sono stati persi circa 33 mila posti di lavoro. (II trimestre 2010/2008) Inoltre, a fronte di una situazione pressoché stabile delle ore complessive di cassa integrazione si registra un drastico aumento di quella straordinaria ed in deroga.

  10. Tasso di disoccupazione (dati %) Fonte: Elaborazione Centro Studi Confindustria Abruzzo su dati ISTAT, 2010

  11. Ricorso alla Cassa integrazione guadagni Percentuale di utilizzo della Cassa integrazione guadagni (Primi nove mesi 2010/corrispondenti 2009) Fonte: Cisl Abruzzo

  12. Peculiarità della nostra provincia Mercato del credito Si è registrato un significativo credit crunch tra febbraio e maggio, solo in parte recuperato nel mese di giugno. In tutto l’Abruzzo si registra una crescita delle sofferenzecome percentuale sui prestiti alle imprese, ma il dato è particolarmente impressionante in provincia di Chieti dove è cresciuto del 2% in appena sei mesi, andando ad allinearsi con quello delle altre province, storicamente più elevato.

  13. Peculiarità della nostra provincia Esportazioni Nell’area chietina, grazie alla presenza di imprese del settore chimico, gomma e plastica, di quello metalmeccanico e dell’alimentare, si è registrato un significativo aumento delle esportazioni che ha contribuito alla crescita del fatturato e alla ripartenza dell’economia locale.

  14. Settore delle costruzioni Appalti pubblici In tutta la Regione si è registrato un crollo verticale degli appalti pubblici con gravissime ripercussioni sulla occupazione e sulle imprese. Il volume degli appalti, rilevato nei primi nove mesi del 2010, è il più basso degli ultimi venti anni. Le province più colpite sono quelle di Chieti e di Teramo con punte di riduzione del 70%.

  15. Analisi del fatturato per provincia Andamento del fatturato (I semestre 2010 vs II semestre 2009) Fonte: Centro Studi Confindustria Abruzzo

  16. Cosa fare per ripartire? Il futuro si gioca intorno a tre processi che riguardano: • le imprese, aggregandosi, facendo rete per favorire le esportazioni, ricapitalizzandosi e spingendo verso l’alto la frontiera della qualità; • il sistema bancario, con valutazioni meno automatiche del merito creditizio; • la politica economica, coniugando rigore e sviluppo - riducendo il debito regionale e la burocrazia ma nel contempo creare le condizioni favorevoli alla competizione e alla crescita

  17. ASSOVASTO OGGI “20 ANNI” A FIANCO DELLE IMPRESE

  18. NUOVE AZIENDE 2010 Benvenute Ab Insurance BroKer Agenzia Marino Sas Alpi Sas Baja Village Srl Copi Srl Co.edil Srl D’Anniballe & D’Ercole Spa D’Adamo Legnami Elettrimpianti Emme 2 Vasto Fondam Srl Idea Legno Caruso Magis Srl Nautica Service Srl • New Life Program • Omnia Servizi Srl • Parsec Srl • Pneumatici Centro Vasto • Polo Formativo Srl • S.P.S. Srl • Smart Block Plus Srl • Studio Consulenza Finanziaria Raffaele Felice • Trappeto Cooperativo Vasto • Vetreria Reale Srl

  19. AZIENDE ASSOCIATE 2007-2010 125 122 89 63

  20. ASSOCIATI 2010 AZIENDE 122 77 di VASTO (63%) 35 di SAN SALVO (29%) 10 di GISSI E VARIE (8%) 10 35 77

  21. ASSOCIATI 2010Classificate per Settore 16

  22. ASSOCIATI 122 • DIPENDENTI 1.800 • FATTURATO 310 milioni di €

  23. Principali attività svolte nell’anno 2010

  24. 2^ EDIZIONE GIORNATA ASSOVASTO27 marzo 2010

  25. I NOSTRI INCONTRI CONVEGNI / SEMINARIIN COLLABORAZIONE CON CONFINDUSTRIA CHIETI

  26. Corso gratuito d’informatica e internet • “Come ottenere di più dai propri collaboratori” • Seminario “Marchi e Brevetti” • Incontro sui “Dazi Doganali” e tutela del “Made in Italy”

  27. Incentivi per lo sviluppo delle “PMI” • Incontro “Legge sul Sistri” • Incontro con “Consorzio Cisi Service” • Fare business con l’Estero • Seminario “Google Marketing”

  28. CONSORZIO ASSOENERGIA “Opportunità del Mercato Libero” 10 ANNI DI ATTIVITA'

  29. OBIETTIVI DI ASSOENERGIA Autoproduzione da fonte rinnovabile Ridurre il fabbisogno energetico Ridurre il costo di acquisto

  30. I NOSTRI NUMERI al 30-09-2010 45 AZIENDE 50 MILIONI KWH ASSOENERGIA GESTISCE I CONSUMI DI OLTRE CHE COMPLESSIVAMENTE PRELEVANO CIRCA ALL’ANNO DI ENERGIA ELETTRICA

  31. ASSOENERGIA 50 milioni Kwh FUCINO 80 milioni Kwh + NOVITA’ NOVITA’ GRUPPO DI ACQUISTO 130 milioni Kwh

  32. ASSOVASTO IMPEGNATA NEL “SOCIALE”

  33. COOPERATIVA SOCIALE Presidente: don Gianfranco Travaglini

  34. Percorso completo di inserimento lavorativo

  35. “ PMI DAY ” 20 -11-2010

More Related