1 / 29

Relatore: Prof. Enrico Savio Correlatori: Dr. Francesco Marinello

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale. ANALISI DELLA MICROSTRUTTURA DI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA MEDIANTE MICROSCOPIA A SCANSIONE DI SONDA. Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica.

homer
Download Presentation

Relatore: Prof. Enrico Savio Correlatori: Dr. Francesco Marinello

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi di PadovaDipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale ANALISI DELLA MICROSTRUTTURA DI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA MEDIANTE MICROSCOPIA A SCANSIONE DI SONDA Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica Relatore: Prof. Enrico Savio Correlatori: Dr. Francesco Marinello Dr.ssa Roberta Sulcis Laureando: Manuel Balcon Anno Accademico 2008/2009

  2. INTRODUZIONE Medicine and healt Automotive Packaging and housewares Information and technology

  3. INTRODUZIONE La microstruttura del polimero influisce sulla performance del materiale, in fase d’uso.

  4. INTRODUZIONE La microstruttura del polimero influisce sulla performance del materiale, in fase d’uso. Caratterizzare la microstruttura consente dunque di: • Legare le proprietà del materiale alla microstruttura • Modificare le proprietà/funzionalità agendo sulla microstruttura e dunque sul processo di produzione

  5. INTRODUZIONE La microstruttura del polimero influisce sulla performance del materiale, in fase d’uso. Strumenti per la caratterizzazione quantitativa di microstruttura e superfici polimeriche micro e nanometriche. Tecniche e procedure di preparazione ed analisi per la caratterizzazione morfologica.

  6. MICROSCOPIA A SCANSIONE DI SONDA VARIAZIONE DI FASE

  7. MICROSCOPIA A SCANSIONE DI SONDA La microscopia a scansione di sonda consente di raccogliere molteplici informazioni sul materiale: Materiale (FASE) Topografia (AFM) Proprietà ottiche (SNOM) Proprietà meccaniche (AFAM)

  8. ANALISI SPERIMENTALI 1) PREPARAZIONE DEI BLENDS E DEI CAMPIONI 2) ANALISI PRELIMINARE DEI CAMPIONI ALL’AFM 3) ANALISI SISTEMATICHE E CARATTERIZZAZIONE

  9. PREPARAZIONE MISCELE MISCELAZIONE MECCANICA DEL FUSO PP-SBS 8% e 30% wt PP-SBR 8% wt PS-SBS 8% wt PS-SBR 8% wt PC-ABS 30% wt PP-SBS 8% e 30% wt PS-SBS 8% wt PMMA-SBS 8% e 30% wt MISCELAZIONE IN SOLUZIONE

  10. PREPARAZIONE CAMPIONI METODI MATERIALI Lucidatura con carte e panni PP-SBS Fusione e modellamento Film in pressa fra silicio o vetro PP-SBR PC-ABS Taglio in azoto liquido PMMA-SBS Film sottile per dip/spin coating PS-SBS Criomicrotomia Etching chimico

  11. ANALISI PRELIMINARI SPIN COATING DIP COATING

  12. ANALISI PRELIMINARI Esito negativo: Film non omogeneo Rugosità elevata Cristallizzazione PP-SBS SPIN/DIP COATING

  13. ANALISI PRELIMINARI Esito positivo: Buona omogeneità Bassa rugosità Buon contrasto di fase PMMA-SBS SPIN/DIP COATING

  14. ANALISI PRELIMINARI CRIOMICROTOMIA Campione Superficie tagliata Lamadidiamante Ambiente -120°C

  15. ANALISI PRELIMINARI Esito positivo: Bassa rugosità Microstruttura bulk Presenza di tutte le fasi PP-SBS PC-ABS CRIOMICROTOMIA

  16. ANALISI SISTEMATICHE Campioni PMMA-SBS 8% - 20% - 30% - 50% preparati per spin coating Campioni PP-SBS 8% - 30% e PC-ABS 30% preparati al criomicrotomo.

  17. ANALISI SISTEMATICHE Risultati su film sottile PMMA-SBS PMMA-SBS 8% PMMA-SBS 30%

  18. ANALISI SISTEMATICHE Risultati su campioni PP-SBS, PC-ABS PP-SBS 8% PP-SBS 30% PC-ABS 30%

  19. RISULTATI + Metodo di preparazione semplice + Ottimo contrasto topografico e di fase -Non adatto a tutti i blends - La microstruttura del film corrisponde a quella in bulk? SPIN/DIP COATING + Microstruttura in bulk + Applicabile a tutti i blends polimerici -Procedimento lento e dispendioso - Finitura superficiale non è sempre ottimale CRIOMICROTOMIA

  20. CONCLUSIONI • Si è verificato come la Microscopia a Forza Atomica (AFM) sia una buona tecnica di caratterizzazione per materiali compositi e blend polimerici • Si sono testati due tipi di miscelazione e diversi tipi di preparativa dei campioni. In particolare due metodi sono risultati adatti per la caratterizzazione della microstruttura: criomicrotomia e spin/dip coating • Sono state eseguite analisi sistematiche su alcune miscele, e in particolare PMMA-SBS, PP-SBS e PC-ABS

  21. Grazie per l’attenzione

  22. PROSPETTIVE FUTURE • Studio su PP-SBS e PP-SBR con polimeri impatto con prove meccaniche per collegare la microstruttura alle proprietà • Confronto fra microstruttura di un film e bulk • Studio appronfondito di altre modalità AFM e di altre tecniche (SNOM, AFAM)

  23. ANALISI SISTEMATICHE Risultati su film sottile PMMA-SBS

  24. MICROSCOPIA A SCANSIONE DI SONDA R=10 nm 10 -15 micron

  25. PREPARAZIONE CAMPIONI METODI Spin e Dip Coating Lucidatura Modellazione su silicio o vetro

  26. PREPARAZIONE CAMPIONI Taglio in azoto liquido

  27. PREPARAZIONE CAMPIONI Campione Superficie tagliata Lamadidiamante Ambiente -120°C Criomicrotomia

  28. ANALISI PRELIMINARI Esito negativo dovuto a: Rugosità superficiale Deformazione plastica Presenza di inclusioni Domini strappati dalla matrice LUCIDATURA Buon esito Risoluzione maggiore del microscopio ottico Presenza di una sola fase Non si può discriminare fra i vuoti ETCHING

  29. ANALISI PRELIMINARI MODELLAMENTO SU SILICIO O VETRO Esito negativo dovuto a: Fenomeni superficiali di raffreddamento Esito negativo dovuto a: Elevata rugosità Domini strappati dalla matrice Non si può discriminare fra i vuoti presenti TAGLIO IN AZOTO LIQUIDO

More Related