1 / 50

Amplificazione genica: i sistemi commerciali

Amplificazione genica: i sistemi commerciali. Dr. Claudio Piersimoni Gruppo di Lavoro Micobatteri AMCLI. Firenze, 19-22 gennaio 2009. Parleremo di:. Definizioni e caratteristiche Indicazioni per l’uso Performance analitiche Impatto clinico Costo-efficacia

howe
Download Presentation

Amplificazione genica: i sistemi commerciali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Amplificazione genica: i sistemi commerciali Dr. Claudio Piersimoni Gruppo di Lavoro Micobatteri AMCLI Firenze, 19-22 gennaio 2009

  2. Parleremo di: • Definizioni e caratteristiche • Indicazioni per l’uso • Performance analitiche • Impatto clinico • Costo-efficacia • Come implementare gli attuali sistemi • Controllo di qualità

  3. I test di amplificazione diretta (DAT) • consentono il simultaneo rilevamento ed identificazione del Myc. tuberculosis complex direttamente dai campioni clinici. • i risultati sono disponibili nel giro di poche ore • non possono sostituire, ma affiancano i metodi convenzionali.

  4. I sistemi commerciali (1)

  5. La PCR real-time • La PCR real-time (qRT-PCR) presenta indiscutibili vantaggi rispetto alla cnPCR: • Rapidità • Ampio range di quantificazione del target • Riduzione della contaminazione da amplicons • Alta sensibilità intesa come più basso limite di detection

  6. I sistemi commerciali (2)

  7. Parleremo di: • Definizioni e caratteristiche • Indicazioni per l’uso • Performance analitiche • Impatto clinico • Costo-efficacia • Come implementare gli attuali sistemi • Controllo di qualità

  8. Uso autorizzato (FDA) • Campioni respiratori • Contemporanea esecuzione di microscopia e coltura • Raccolti da pazienti non trattati • Microscopia positiva per BAAR • Amplicor ed E-MTD • Microscopia negativa per BAAR • esclusivamente E-MTD

  9. Algoritmo 1 MMWR 2000; 49: 593-594

  10. Algoritmo 2 MMWR 2000; 49: 593-594 clinicaljudgment

  11. Uso accessorio • Campioni extrarespiratori • Risultati più affidabili con: • Microscopia positiva • Aspirati gastrici, pus, biopsie • Risultati meno affidabili con: • Microscopia negativa • Liquor o altri liquidi sierosi

  12. Uso accessorio • Diagnosi di TB in pazienti trattati su base clinica che presentino: • esame microscopico positivo • esame microscopico e/o colturale negativi • Identificazione di Myc. tuberculosis complex in colture inquinate • Ricovero in isolamento respiratorio per pazienti con sospetta TB polmonare (single first-sputum)

  13. DAT ed isolamento respiratorio Am.J.Respir.Crit.Care Med. 2008; 178: 300-305

  14. Modalità d’uso • Impiego mirato sulla base di un congruosospetto clinico • clinical skills are uneven entities • di norma sul primo di tre campioni • La resa diagnostica del test dipende in larga misura da: • qualità del campione • appropriatezza della sede di prelievo

  15. Selezione dei pazienti • Indicatori predittivi di PTB • Immigrazione • Infezione da HIV • Dimagrimento • Sudorazioni notturne • Lesioni polmonari • cavitarie • in sede apicale

  16. Selezione dei pazienti Van den Wijngaert et al. JCM 2004; 42: 837-838 *; Cobas Amplicor Roche

  17. Tempi di refertazione Am.J.Respir.Crit.Care Med.2005; 172: 1169-1227

  18. Parleremo di: • Definizioni e caratteristiche • Indicazioni per l’uso • Performance analitiche • Impatto clinico • Costo-efficacia • Come implementare gli attuali sistemi • Controllo di qualità

  19. I dati della letteratura • i vizi [bias] metodologici inficiano la attendibilità dei dati della letteratura • i più comuni bias possono alterare: • accuratezza • specificità

  20. Parametri metodologici JCM 2003; 41: 3233-3240 • Studio prospettico eseguito in cieco • Golden standard microbiologico e clinico • Esclusione dei campioni raccolti da pazienti in terapia • Valutazione separata dei campioni respiratori ed extrapolmonari • Valutazione di 3 campioni a pz. per minimizzare la “uneven distribution” dei micobatteri nel campione • Sensibilità e specificità calcolate per pz., non esclusivamente per campione

  21. Le metanalisi (campioni respiratori) Thorax 2006; 61: 783-790

  22. Le metanalisi (liquor) Lancet ID 2003; 3: 633-643

  23. Parleremo di: • Definizioni e caratteristiche • Indicazioni per l’uso • Performance analitiche • Impatto clinico • Costo-efficacia • Come implementare gli attuali sistemi • Controllo di qualità

  24. Impatto clinico dei DAT

  25. BD Probetec ET J. Infect. 2005; 50: 187-192

  26. Impatto clinico dei DAT E-MTD Catanzaro et al. JAMA 2000; 283: 639-645

  27. Diagn. Microbiol. Infect. Dis. 2005; 53: 195-200 Abbott LCx

  28. Diagn. Microbiol. Infect. Dis. 2005; 53: 195-200 Abbott LCx

  29. “Peso” nella decisione terapeutica Am. J. Respir. Crit. Care Med.1997; 155: 1497-98

  30. Parleremo di: • Definizioni e caratteristiche • Indicazioni per l’uso • Performance analitiche • Impatto clinico • Costo-efficacia • Come implementare gli attuali sistemi • Controllo di qualità

  31. Costo-efficacia • I test diagnostici a costo mediamente elevato possono ridurre la spesa sanitaria se: • Aumentano la accuratezza diagnostica • Riducono i tempi di degenza

  32. Dipende da: No./anno di campioni microscopico-positivi Prevalenza di TB nei campioni microscopico-positivi Costo giornaliero dell’isolamento respiratorio Si incrementa in caso di: Alta prevalenza di MNT Esecuzione dei DAT presso laboratori regionali di riferimento Costo-efficacia dei DAT

  33. Strategie di utilizzo dei DAT JCM 2008; 46: 3811-3812 E-MTD

  34. Parleremo di: • Definizioni e caratteristiche • Indicazioni per l’uso • Performance analitiche • Impatto clinico • Costo-efficacia • Come implementare gli attuali sistemi • Controllo di qualità

  35. Problemi sul tappeto • Falsi negativi • Diluizione del pellet • Presenza di inibitori • Controllo interno di amplificazione (CIA) • Insufficiente estrazione del target • Falsi positivi • Contaminazioni crociate • Selezione dei pazienti • Qual’è il gold standard ? • Quali micobatteri si evidenziano ?

  36. Caratteristiche del CIA JCM 2004; 42: 1863-1868 • Acido nucleico • DNA plasmidico • Siti di legame dei primers • i medesimi del target • Amplicons derivati dal CIA • Differenziabili da quelli del target

  37. Lysis Elution buffer Glass fiber Extraction Adsorption Phenol chloroform Precipitation Elution Ethanol Estrazione: metodi a confronto

  38. Sistemi commerciali di estrazione Clin. Microbiol. Rev. 2006; 19: 165-256

  39. Modifiche dei kit commerciali

  40. Modifiche dei kit commerciali JCM 2004; 42: 5341-5344 [..]test confermati positivi dopo ripetizione (fra 30.000 e 499.000 RLUs).

  41. Modifiche dei kit commerciali JCM 2009; 47: 282-283 st-DTB = ProbeTec (estrazione per lisi) me-DTB = ProbeTec (estrazione per lisi + cattura [NucliSens])

  42. Parleremo di: • Definizioni e caratteristiche • Indicazioni per l’uso • Performance analitiche • Impatto clinico • Costo-efficacia • Come implementare gli attuali sistemi • Controllo di qualità

  43. Considerazioni generali • Competenza in micobatteriologia (utilizzo per disciplina, non per tecnica) • Idoneità delle strutture • Addestramento del personale • Partecipazione a programmi di “proficiency”

  44. Valutazione esterna di qualità Noordhoek et al. CMI 2004;10: 295-301

  45. Valutazione esterna di qualità Noordhoek et al. CMI 2004;10: 295-301

  46. I commenti degli Autori • I risultati sembrano essere influenzati più dalla tipologia degli utilizzatori che dalle caratteristiche dei metodi • Solo il 61.2% dei campioni microscopico-negativi sono stati risposti come positivi • E’ stata riscontrata una percentuale del 4.3% di falsi positivi

  47. Valutazione esterna di qualità (QCMD)

  48. Valutazione esterna di qualità (QCMD)

  49. Valutazione esterna di qualità Dati INSTAND

  50. Conclusioni • Dato l’attuale costo dei DAT commerciali, è indispensabile privilegiare la appropriatezza • Utilizzo in base al sospetto clinico • Selezionando il sito più appropriato per il prelievo dei campioni da testare • Facendo attenzione alla qualità dei campioni • La sensibilità nei campioni “smear-negative” è ancora insoddisfacente • Evitare il più possibile l’uso al di fuori della indicazioni della letteratura

More Related