1 / 28

Compravendita

Facoltà di Sociologia Corso di scienze dell’organizzazione. Compravendita. Goi Clara Pizzoli Veronica. La compravendita (art. da 1470 a 1547).

inari
Download Presentation

Compravendita

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Facoltà di Sociologia Corso di scienze dell’organizzazione Compravendita Goi Clara Pizzoli Veronica

  2. La compravendita (art. da 1470 a 1547) La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo (art.1470)

  3. I caratteri • Consensuale: per il perfezionamento del contratto è sufficiente il consenso delle parti • Oneroso: in quanto la sua funzione è quella di scambiare un bene per un certo prezzo. L’esistenza del prezzo distingue la vendita dalla permuta, che è, invece un contratto che realizza lo scambio di cosa per cosa (baratto) • A prestazioni corrispettive: alla prestazione dovuta da una parte (trasferimento del diritto) corrisponde una prestazione dall’altra (pagamento del prezzo)

  4. Ad effetti reali: poiché produce immediatamente il trasferimento della proprietà o di un altro diritto e non l’obbligo a trasferire. Eccezionalmente vi sono delle ipotesi in cui la compravendita ha efficacia meramente obbligatoria • A forma libera: le parti possono esprimere il consenso in qualsiasi forma, salvo che nei casi previsti dalla legge nei quali è necessario il rispetto di una determinata forma

  5. Causa ed oggetto • La causa del contratto di compravendita, coincide con il trasferimento della proprietà o altro diritto verso un prezzo • L’oggetto di questo contratto, coincide con la cosa o il diritto compravenduto verso il prezzo

  6. Divieti speciali di comprare (art.1471) Non possono essere compratori nemmeno all’asta pubblica, né direttamente né per interposta persona: • Gli amministratori • Gli ufficiali pubblici • Amministratori di beni altrui • I mandatari Nei primi due casi l’acquisto è nullo; negli altri è annullabile.

  7. Vendita di cose future (art.1472) Nella vendita che ha per oggetto una cosa futura l’acquisto della proprietà si verifica non appena la cosa viene ad esistenza Qualora le parti non abbiano voluto concludere un contratto aleatorio la vendita è nulla, se la cosa non viene ad esistenza

  8. Mancanza di determinazione espressa dal prezzo (art.1474) • Se le parti non si accordano sul prezzo del bene si presume che abbiano voluto riferirsi al prezzo normalmente praticato dal venditore • Se si tratta di cose aventi un prezzo di borsa o di mercato, il prezzo si desume dai listini o dalle mercuriali del luogo in cui avviene la consegna • Se le parti si accordano sul prezzo, si applicano le comuni disposizioni; in mancanza di un accordo, si ricorre a terzi

  9. Il prezzo Il prezzo è essenziale nella compravendita (se non v’è prezzo non v’è vendita). Solo l’omessa indicazione del prezzo o la sua indeterminabilità comportano la nullità del contratto, mentre l’omesso pagamento del prezzo da luogo alla risoluzione. La determinazione del prezzo può essere affidata ad un terzo.

  10. Spese della vendita (art.1475) Le spese del contratto di vendita e le altre accessorie sono a carico del compratore, se non è stato pattuito diversamente

  11. Le obbligazioni del venditore e del compratore(art. da 1476 a 1499)

  12. Obbligazioni del venditore • Consegnare la cosa al compratore (art.1477) • Far acquistare al compratore la proprietà della cosa o il diritto, se l’acquisto non è effetto immediato del contratto • Garantire il compratore dell’evizione della cosa (art.1483) • Garantire il compratore dei vizi della cosa (art.1490)

  13. Consegnare la cosa al compratore (art.1477) Consiste nel, materiale trasferimento del bene al compratore. La cosa deve essere consegnata nello stato in cui si trovava al momento della vendita. Salvo patto contrario, essa deve essere consegnata insieme agli accessori, le pertinenze e i frutti dal giorno della vendita

  14. Far acquistare al compratore la proprietà della cosa o il diritto, se l’acquisto non è effetto immediato del contratto - Vendita di cosa altrui (art.1478) - Buona fede del compratore (art.1479) - Vendita di cosa parzialmente di altri (art.1480) - Pericolo di rivendica (art.1481) - Cosa gravata da garanzie reali o da altri vincoli (art.1482) (articoli di riferimento)

  15. Garantire il compratore dell’evizione della cosa (art.1483) Si ha l’evizione quando, dopo la vendita, il compratore si vede privato dalla cosa da parte di un terzo che vanta, con successo, su di essa il diritto di proprietà Evizione parziale Evizione totale

  16. Obbligazione di garantire il compratore dai vizi della cosa (art.1490) Il venditore deve garantire che la cosa sia immune da vizi che la rendono inidonea all’ uso o ne diminuiscono il valore

  17. Cause di esclusione dalla garanzia • Patto di esclusione della garanzia (art.1490, 2°comma) • Conoscenza, da parte del compratore dei vizi della cosa (art.1491) • Vizi facilmente riconoscibili

  18. I rimediNel caso in cui la cosa venduta presenti dei vizi, il compratore ha due possibilità: Azione estimatoria Azione redibitoria

  19. L’azione redibitoria Mira alla risoluzione del contratto, con conseguente restituzione della cosa al venditore e rimborso del prezzo pagato e delle spese sostenute

  20. L’azione estimatoria o quantisminoris Mira a conservare il contratto, attraverso una riduzione del prezzo Lo scopo: La finalità: Risarcire al compratore l’interesse negativo costituito dalla differenza di valore determinata dal vizio della cosa Mantenere inalterato l’equilibrio economico tra cosa e prezzo contrattuale Attraverso questa azione il compratore può chiedere la riduzione del prezzo

  21. Risarcimento del danno (art.1494) In ogni caso il venditore è tenuto verso il compratore al risarcimento del danno, se non prova di aver ignorato senza colpa i vizi della cosa. Il venditore deve altresì risarcire al compratore i danni derivati dai vizi della cosa

  22. Denuncia dei vizi e decadenza dal diritto (art.1495) • Una volta scoperto il vizio il compratore deve denunciarlo immediatamente • Il compratore decade dal diritto alla garanzia se non denuncia i vizi al venditore entro 8 giorni dalla scoperta. Salvo diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge

  23. La denuncia dei vizi Scopo: Modalità: • Far conoscere al venditore, i vizi della cosa venduta La denuncia può essere presentata in modo analitico e specifico, ma può limitarsi anche ad una comunicazione generica che valga a mettere sull’avviso il venditore, precisando in un secondo momento l’entità e la natura dei vizi riscontrati. • Evitare il prolungarsi dell’incertezza sulla sorte del contratto • Fare in modo che l’accertamento dell’entità e della causa dei vizi possa compiersi sollecitamente

  24. Riconoscimento dei vizi da parte del venditore: qualora il venditore ha riconosciuto l’esistenza del vizio o lo ha occultato la denuncia non è necessaria • Prescrizione: l’azione in garanzia per i vizi della cosa venduta si prescrive in un anno dalla consegna

  25. Altri rimedi • Mancnza di qualità promesse (art.1497) • Il compratore ha il diritto di ottenere la risoluzione del contratto purchè il difetto di qualità ecceda i limiti di tolleranza stabiliti dagli usi • Il diritto di ottenere la risoluzione è comunque soggetto agli stessi termini di decadenza e prescrizione dell’art.1495

  26. Azione aliud pro alio • L’ipotesi di consegna aliud pro alio si verifica quando si assume che la res tradita sia completamente diversa da quella pattuita • A fronte di ciò si può attivare l’ordinaria azione contrattuale di risoluzione e di adempimento • Questa azione è svincolata dai termini di decadenza e prescrizione ai quali sono soggette le azioni

  27. Obbligazioni del compratore • Pagamento del prezzo: il compratore è tenuto a pagare il prezzo nel termine e nel luogo stabilito dal contratto (art.1498) • Spese di vendita: salvo patto diverso sono a carico del compratore le spese di vendita e le altre accessorie

  28. Vendita con patto di riscatto (art. da 1500 a 1509) Il venditore può riservarsi il diritto di riavere la proprietà della cosa venduta mediante la restituzione del prezzo e i rimborsi

More Related