1 / 125

IL NUCLEO

Parte centrale dell’atomo, costituita da neutroni e protoni. IL NUCLEO. Dimensioni atomo: 10 -10 m Dimensioni nucleo: 10 -15 m. IL NUCLEO. Nonostante le sue dimensioni, nel nucleo è concentrata la maggior parte della massa dell’atomo (circa il 99,98%). IL NUCLEO. Costituenti del nucleo

jensen
Download Presentation

IL NUCLEO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Parte centrale dell’atomo, costituita da neutroni e protoni IL NUCLEO

  2. Dimensioni atomo: 10-10m Dimensioni nucleo: 10-15m IL NUCLEO

  3. Nonostante le sue dimensioni, nel nucleo è concentrata la maggior parte della massa dell’atomo (circa il 99,98%) IL NUCLEO

  4. Costituenti del nucleo NEUTRONI PROTONI Sono chiamati collettivamente NUCLEONI IL NUCLEO

  5. NUMERO ATOMICO Z Numero di protoni nel nucleo NUMERO DI MASSA A Numero di nucleoni nel nucleo NUMERO DI NEUTRONI N IL NUCLEO

  6. X IL NUCLEO Numero di massa A Simbolo chimico dell’elemento Z Numero atomico

  7. Le proprietà chimiche degli elementi dipendono sostanzialmente dal numero atomico IL NUCLEO

  8. I nuclei con lo stesso numero atomico si dicono ISOTOPI IL NUCLEO

  9. I nuclei con lo stesso numero di massa si dicono ISOBARI IL NUCLEO

  10. I nuclei con lo stesso numero di neutroni si dicono ISOTONI IL NUCLEO

  11. John Joseph Thompson Scopre l’elettrone e formula il primo modello dell’atomo IL NUCLEO

  12. Ernest Rutherford: Scopre il nucleo IL NUCLEO

  13. Rutherford bombarda una sottile lamina d’oro con delle particelle alpha, nuclei di Elio emessi ad alta energia da alcuni elementi radioattivi IL NUCLEO

  14. Nel modello di Thompson il nucleo è troppo poco denso per poter fare da barriera alle particelle alpha IL NUCLEO

  15. Schema dell’esperienza di Rutherford IL NUCLEO

  16. Il fatto che le particelle vengano deviate anche a grandi angoli, o perfino respinte, indica che l’atomo ha una parte centrale molto piccola e densa IL NUCLEO

  17. LEGAME NUCLEARE FORZA FORTE E’ la forza che si esercita tra i quark di cui sono costituiti i nucleoni IL NUCLEO

  18. CARICA DI COLORE La forza forte si esercita tra particelle dotate di “carica di colore” tra i fermioni: i quark tra i bosoni: i gluoni Tutte le altre particelle non risentono della forza forte IL NUCLEO

  19. CARICA DI COLORE Le cariche di colore sono di tre tipi ROSSO, VERDE, BLU Con i loro opposti ANTIROSSO, ANTIVERDE, ANTIBLU IL NUCLEO

  20. CARICA DI COLORE I quark possono formare combinazioni stabili solo se l’insieme delle tre cariche di colore dà il bianco: ROSSO+VERDE+BLU=BIANCO ROSSO+ANTIROSSO=BIANCO …………. IL NUCLEO

  21. CARICA DI COLORE I nucleoni sono formati da tre quark, uno per ciascun colore I mesoni sono formati da due quark di colore opposto e hanno vita breve IL NUCLEO

  22. RAGGIO D’AZIONE La forza forte è una forza molto intensa ma con un raggio d’azione brevissimo. Non ha effetti su scale superiori a quelle del nucleo IL NUCLEO

  23. FORZA FORTE A distanze minori di 10-15m Repulsiva A distanze di circa 10-15m Attrattiva A distanze superiori Pressoché nulla IL NUCLEO

  24. IL NUCLEO n p n p n p 10-15 m

  25. Anche le forze interatomiche hanno le stesse caratteristiche IL NUCLEO

  26. Le dimensioni del nucleo sono determinate dal raggio d’azione della forza forte IL NUCLEO

  27. Ogni nucleone si riserva un volume di raggio 10-15m circa Se i nucleoni fossero più lontani non ci sarebbe legame Se fossero più vicini si respingerebbero IL NUCLEO

  28. Un nucleo con 8 volte più nucleoni ha un volume 8 volte maggiore e un raggio 2 volte maggiore IL NUCLEO

  29. Ovvero V ÷ A r ÷ A1/3 IL NUCLEO

  30. Due protoni vicini Si attraggono per effetto della forza forte Si respingono per effetto della forza elettromagnetica (cariche uguali si respingono) IL NUCLEO

  31. Il complesso non può dare una struttura stabile: perché possa formarsi un nucleo un protone deve diventare neutrone IL NUCLEO p p

  32. Un nucleo di soli neutroni non è stabile perché il neutrone non legato a protoni ha una vita media di circa 15 minuti n → p + e- + νe IL NUCLEO

  33. In generale un nucleo, per essere stabile, deve contenere SIA NEUTRONI CHE PROTONI I nuclei LEGGERI in genere contengono tanti neutroni quanti protoni IL NUCLEO

  34. All’aumentare del numero di massa la proporzione N/Z aumenta, cioè sono richiesti sempre più neutroni per la stabilità IL NUCLEO

  35. All’aumentare del numero di massa la proporzione N/Z aumenta, cioè sono richiesti sempre più neutroni per la stabilità IL NUCLEO

  36. La forza forte, che lega i nucleoni, è a breve raggio: nei nuclei di grandi dimensioni i suoi effetti non si risentono in tutto il nucleo la forza elettromagnetica, repulsiva, è a lungo raggio, quindi i suoi effetti si risentono ovunque IL NUCLEO

  37. IL NUCLEO p n n n p p p n n p n n n p p p

  38. L’effetto “collante” dei neutroni è quindi ridotto nei nuclei di grande dimensioni Serve un maggior numero di neutroni per la stabilità IL NUCLEO

  39. IL NUCLEO n p n n n p p n p n n n p n p p n n n p

  40. ENERGIA DI LEGAME Energia che serve per strappare un nucleone dal nucleo Si misura in MeV IL NUCLEO

  41. IL NUCLEO

  42. ENERGIA DI LEGAME MAGGIORE ENERGIA DI LEGAME = NUCLEO PIU’ STABILE IL NUCLEO

  43. Si può pensare a un nucleone come ad una pallina dentro a una buca: l’altezza della buca corrisponde all’energia necessaria per uscirne IL NUCLEO Eb

  44. L’energia di legame cresce al crescere di A fino al ferro Oltre il ferro decresce al crescere di A IL NUCLEO

  45. DI CONSEGUENZA I nuclei leggeri hanno un guadagno energetico aumentando il loro numero di massa (FUSIONE) I nuclei pesanti hanno un vantaggio riducendo il loro numero di massa (FISSIONE) IL NUCLEO

  46. La stabilità dei nuclei rispecchia la loro abbondanza nell’universo IL NUCLEO

  47. Per comprendere tutto ciò bisogna tener presente che: Le forze attrattive aumentano l’energia di legame Le forze repulsive la diminuiscono La forza forte (attrattiva) è a breve raggio La forza elettrica (repulsiva) è a lungo raggio IL NUCLEO

  48. In un nucleo piccolo più nucleoni si inseriscono più forte diventa il legame IL NUCLEO p n p p n n n p

  49. In un nucleo grande i nucleoni non riescono più ad attrarsi tutti reciprocamente IL NUCLEO p n n p p n n p p n n p n n p p n n n

  50. Così l’aggiunta di nuovi nucleoni non fa aumentare l’energia di legame, anzi questa diminuisce a causa della repulsione elettrica IL NUCLEO p n n p p n n p p n n p n n p p n n n

More Related