1 / 18

Progetto EVASFO – Raccogliamo l’energia Milano, 20 Marzo 2006

Progetto EVASFO – Raccogliamo l’energia Milano, 20 Marzo 2006. Silvano Guidi “Consorzio Produttori Biomasse Lombardia” biomasselombardia@virgilio.it. “L’esperienza in campo e la redditività di un’azienda della Pianura Padana impegnata nella coltivazione delle biomasse legnose”. ?.

Download Presentation

Progetto EVASFO – Raccogliamo l’energia Milano, 20 Marzo 2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto EVASFO – Raccogliamo l’energia Milano, 20 Marzo 2006 Silvano Guidi “Consorzio Produttori Biomasse Lombardia” biomasselombardia@virgilio.it “L’esperienza in campo e la redditività di un’azienda della Pianura Padana impegnata nella coltivazione delle biomasse legnose”

  2. ? Agricola Immobiliare La Gorina S.r.l. - Ottobiano (Pavia) Zona Lomellina, Ha 150 a cereali e foraggere, allevamento bovini da latte Settembre 1999: studio progetto di fattibilità per conversione a coltivazione di biomassa legnosa a rapido accrescimento

  3. Ricerca informazioni sulla tipologia di impianto • Preventivo di massima di costi e ricavi aziendali con la nuova coltivazione • Valutazione dell’impegno ventennale della superficie aziendale controbilanciato dai contributi usufruibili • Mantenere un’azienda agricola attiva, produttiva ed economicamente valida e non “coltivare un contributo” Latifoglie miste Short Rotation Forestry

  4. Primavera 2000 Ha 115, primavera 2001 Ha 25 Impianto di Pioppo Bianco da semenzale Sesto 3 x 2 con cicli di campo di 5 anni

  5. Lavorazioni preparatorie • Tecnica di impianto: assolcatore • Lavorazioni in coltivazione • Tecnica di raccolta e prima lavorazione Taglio e accatastamento Cippatura in campo

  6. Stoccaggio e conferimento Accumulo in piazzale Carico con pala gommata

  7. Dati cantiere 2005 Ha netti: 45,72 % piante mancanti: 5% Piante raccolte: 72.400 Produzione: Ton. 4.263 totali; cippato Ton. 4232; tondame Ton. 31; media Ton./Ha 93; peso medio per pianta Kg. 60 Abbattitrice: Ha/die 1,5 Ton. t.q./h 16,60 Cippatore: Ha/die 1,66 Ton. t.q./h 17,83 Trasporto aziendale: n 670 rimorchi da Ton. 6,32 Conferimenti: 129 autotreni da Ton. 32,81

  8. Costo di raccolta €/Ton: • Cantiere a tipologia forestale, taglio e cippatura € 10,00 • Trasporti aziendali € 2,48 • Carico con pala € 0,76 • Trasporto € 6,00 • ------------ • € 19,24 • Produzione cippato: • Superficie lavorata Ha 45,72 • Ton/Ha 92,00 • Prezzo cippato reso €/Ton 40,00 + Iva 20% • H20 media del cippato 50%

  9. Miglioramento Impianto con cloni selezionati Pioppo Bianco a 5 anni Diametro medio cm. 12 Peso medio Kg. 58 Produzione Q.li/Ha 920 Clone Monviso a 5 anni Diametro medio cm. 17.5 Peso medio Kg. 167 Produzione Q.li/Ha 2600 (da parcella)

  10. Rinnovo dell’impianto ad operazioni e costi contenuti Trinciatura residui Ripuntatura Discatura Tracciatura

  11. Rinnovo dell’impianto con astoni ad operazioni e costi contenuti Trivella Buche per filare Posizionamento piante Chiusura buche

  12. Rinnovo dell’impianto con talee ad operazioni e costi contenuti Talee cm. 40 e 25 Trapiantatrice Filare talee

  13. Bonifica del vecchio impianto Filare da bonificare Fresaceppi Filare bonificato Nuovo interfilare

  14. Costo di rinnovo impianto* €/Ha: • Astoni • Trinciatura residui, ripuntatura, discatura, tracciatura € 231,66 • Buche con trivella, messa a dimora astoni € 600,00 • € 831,66 • Talee • Trinciatura residui, ripuntatura, discatura, tracciatura € 231,66 • Trapiantatrice a due file per talee € 250,00 • € 481.66 *Escluso materiale per impianto fornito da Alasia Franco Vivai • Costo di bonifica €/Ha: • Trattrice Hp 190 + Fresaceppi € 450,00 • h/Ha 10

  15. Bilancio coltivazione su ciclo di 5 anni (impegno ventennale)

  16. Giudizio positivo sulla coltivazione, sulla gestione aziendale, sulle collaborazioni personali, sugli aspetti ambientali, energetici ed agronomici; aspetto di minore soddisfazione il materiale da impianto disponibile nel 2000 e 2001. Motivazioni per la diffusione della coltivazione: Buon bagaglio di informazioni, miglioramento dei cloni e delle produzioni, supporto da PSR con misure dedicate o da diritti disaccoppiati, produzione legnosa per impiego energetico, copertura di fabbisogni energetici aziendali, trasformazione in cippato, pellet, tondame, pasta di cellulosa, pannello truciolare da biomassa vergine, ecc., partecipazione ad imprese di produzioni energetiche, multifunzionalità delle coltivazioni di biomassa legnosa (CO2, riposo e recupero integrità suoli, paesaggi naturali, biodiversità, falde idriche, fitodepurazione, ecc.)

  17. Per lo sviluppo futuro • Selezione nuovi cloni (OGM) • Miglioramento meccanizzazione • Nuove tecniche di impianto per riduzione costi e maggiori rese ha/die • Movimentazione e stoccaggio del prodotto • Impianti per la trasformazione

  18. Via Immacolata 14 27030 Mezzana Bigli (PV) Tel.: 335 6907316 – 335 5946240 348 7086935 Fax: 0384 49188 Consorzio Produttori Biomasse Lombardia biomasselombardia@virgilio.it ringrazia

More Related