1 / 31

Scuola dell’infanzia «M. O. Masaccio» Poggiana e Spineda

Scuola dell’infanzia «M. O. Masaccio» Poggiana e Spineda. Scuola ad indirizzo cristiano un valore aggiunto. Ricerca e condivisione dei valori Cristiani Attenzione alla centralità della PERSONA diverso da individuo Accoglienza della persona nella sua interezza. Una scuola in rete.

josephryan
Download Presentation

Scuola dell’infanzia «M. O. Masaccio» Poggiana e Spineda

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scuola dell’infanzia «M. O. Masaccio» Poggiana e Spineda

  2. Scuola ad indirizzo cristiano un valore aggiunto • Ricerca e condivisione deivalori Cristiani • Attenzione alla centralità della PERSONA diverso da individuo • Accoglienza della persona nella sua interezza

  3. Una scuola in rete • Con le scuole del territorio di grado inferiore e superiore • Con le altre scuole dell’infanzia del territorio • Con il territorio

  4. Sistema Scolastico Pubblico Integrato Scuole Paritarie Scuole Statali • Stessa normativa in merito a: • Didattica • Pedagogia • Sicurezza • Formazione • Titoli dei docenti • …… diversi contributi …..

  5. Cos’è la scuola dell’infanzia • Ambiente sociale • Ricco di relazioni • Nuove modalità • Norme di vita da acquisire

  6. La scuola è Parte di una COMUNITA’ EDUCANTE che necessita DI UN’ALLEANZA EDUCATIVA ED UN PROGETTO CONDIVISO Per …

  7. sviluppare identità cittadinanza autonomia competenze Abilità per la vita sapere Saper stare con gli altri Saper fare Saper essere

  8. Cominceremo il percorso per le 8 competenze chiave • Progettare • Risolvere i problemi • Individuare collegamenti e • relazioni • Acquisire ed interpretare • l’informazione • Imparare ad imparare • Comunicare • Collaborare e partecipare • Agire in modo autonomo • e responsabile

  9. Per una pedagogia della realtà Dove il bambino apprende…. come protagonista insieme agli altri per conoscere la realtà e per cambiarla

  10. Per … • Sviluppare le Competenze Sociali del bambino

  11. I momenti fondamentali della vita a scuola • Momenti di routine • Gioco libero e guidato • Momenti strutturati comuni • Attività di sezione • Laboratori • Uscite didattiche • Momenti di festa

  12. La giornata a scuola • 7.30-8.00 anticipo • 8.00-9.30 accoglienza e gioco libero e organizzato • 9.30 attività di routine • 9.45 merenda • 10.00 attività di sezione • 11.30 attività di routine • 11.45 pranzo • 13.00 gioco libero ed uscita • 13.00 attività di routine e nanna per i piccoli • 13.30 attività di routine e attività di laboratorio per grandi e medi • 14.45 attività di routine e merenda • 15.00 partenza 1° giro pulmino • 15.15 -16.00 uscita con i genitori • 16.00-18.00 possibilità di prolungato

  13. Organizzazione delle sezioni • sezioni eterogenee al mattino: grandi e medi - medi e piccoli - piccoli e grandi • Omogenee al pomeriggio: piccoli a nanna, grandi e medi attività per età e cooperative-learning • Sezione primavera con 10 bambini

  14. Laboratori - Progetti esperienze • creativo • linguistico • scientifico • teatrale-espressivo • naturalistico • alimentare e del benessere • Potenziamento dell’intelligenza numerica • Acquaticità • Pregrafismo • Continuità • Strada sicura • Scuola-territorio • Intercultura • Musicale • Motorio • Pedagogista a scuola • Logopedista a scuola • Uscite didattiche

  15. La scuola promuove attività extra-didattiche per integrare e favorire l’incontro e la collaborazione: • Festa dei nonni • Festa di Natale • Festa della famiglia • Incontri formativi per i genitori • Uscite nel territorio • Visita alla casa di riposo • Festa dell’Intercultura • Statistici in erba • Festa del Diploma

  16. Il personale • Il presidente e vice presidente • Le insegnanti • La cuoca • L’ ausiliaria • L’autista • Volontaria/e • Stagista e tirocinanti • Segretaria • L’amministratore

  17. Per un dialogo efficace: • Colloqui individuali da calendario o su richiesta • Incontri e assemblee • Questionario di gradimento • Momenti conviviali / feste • Il Gufo parlante • Sito internet • DVD delle attività annuali

  18. iscrizioni • i moduli sono già disponibili • da lunedì 14 gennaio tutti • i lunedì, mercoledì e venerdì • dalle 8,30 alle 15,00 • fino a fine gennaio (come da indicazioni ministeriali) • Per ogni informazione • Tel 0423 485696 • messaggio al cell.33805616158 • Mail scuolamasaccio@gmail.com

  19. Grazie per la presenza

  20. Scuola dell’infanzia “M. O. Masaccio”

  21. Facciamo il punto: • Sezioni : funzionamento e modalità • Festa dei nonni numerosi ed entusiasti … • 1° festa dell’accoglienza….ottima organizzazione !!! • Disponibilità di federottica per il progetto «bimbovisione» • Progetto sperimentale «giocare per crescere» • Natale grande partecipazione e presenza attiva, GRAZIEa tutti i papà e le mamme per il gran lavoro !!! Per la preparazione, e per il mercatino !!! • Nei vari momenti abbiamo sperimentato con i bambini …

  22. Con i bimbi abbiamo sperimentato … • Un buon inserimento, e ritorno a scuola, • *Accoglienza degli amici più grandi «Il buon ritorno» • IncontriIRC con don Daniele • Uscite in biblioteca • #io leggo perchè • Uscite ai presepi, arrivo S. Nicola e Befana • Preparazione ai momenti del Natale • Laboratori motori, creativi, cooperative-learning • Arrivo a scuola dei nonni della casa di riposo • Motoria con esperto • Yoga educativo • Psicomotricista a scuola

  23. Da qui in avanti: • Laboratori di carnevale…. E trenino… • Laboratori di cucina con l’istituto alberghiero • Progetto con i nonni della casa di riposo • Biblioteca • E progetto prestito • Laboratorio meta-fonologico • Laboratorio di pregrafismo • Laboratorio di potenziamento dell’intelligenza numerica • …..

  24. ….. • Uscite alla fattoria e laboratorio • Uscita all’apiario • Uscita alla schiusa dei pulcini (? ) • Progetto riciclaggio e ambientale ( uscita al TV3) • Laboratori pomeridiani suddivisi per età e cooperative-learning • Percorsi di valutazione degli apprendimenti • …..

  25. Inoltre • Laboratori IRC con don Daniele • Piscina • Evangelium • Progetto strada sicura • Progetto Cittadinanza ( service-learning) • Progetto Continuità con la scuola primaria • 17 maggio“lafesta dell’intercultura” 4 passi in Europa … a caccia di idee… • E poi … il 7 giugno «Statisti sull’erba» in collaborazione con l’ISTAT • Festa del diploma ….. • (ci servirà TANTO aiuto !!! • TENETEVI LIBERI !)

  26. Cos'è il service- learning Una Pedagogia della Realtà : Dove il bambino apprende…. come protagonista insieme agli altri per conoscere la realtà Rilevarne le carenze e per cambiarla

  27. Obbiettivo del nostro agire: • Sviluppare • le competenze sociali

  28. Da fare entro fine gennaio*per medi, piccoli e primaverarinnovare l’iscrizione per il prossimo annolunedì 14 gennaiomandiamo a casa tutto noi

  29. E ….…. Festa di Carnevale primo sabato di marzo, con estrazione della lotteria . Festa della famiglia 5 maggio

  30. Grazie !!! a tutti coloro che ci danno una mano !!!

More Related