1 / 24

Scuola, intercultura ed educazione alla cittadinanza

Scuola, intercultura ed educazione alla cittadinanza. Maurizio Gusso (Cremona, 3 febbraio 2010). Scuola, intercultura ed educazione alla cittadinanza. Indice. Cittadinanza e Costituzione: normativa e problemi aperti L’educazione alla cittadinanza in Europa: normativa e dibattito

kesia
Download Presentation

Scuola, intercultura ed educazione alla cittadinanza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scuola, intercultura ed educazione alla cittadinanza Maurizio Gusso (Cremona, 3 febbraio 2010)

  2. Scuola, intercultura ed educazione alla cittadinanza. Indice • Cittadinanza e Costituzione: normativa e problemi aperti • L’educazione alla cittadinanza in Europa: normativa e dibattito • Proposte per l’educazione alla cittadinanza interculturale (Rete ELLIS) • Un approccio storico-interdisciplinare all’educazione alla cittadinanza interculturale • Riferimenti bibliografici • Sitografia

  3. 1. Cittadinanza e Costituzione: normativa e problemi aperti 1.1 Breve excursus storico 1.2 La normativa attualmente vigente 1.2.1 La ‘riforma Fioroni’ 1.2.2 La ‘riforma Gelmini’

  4. 1. Cittadinanza e Costituzione: normativa e problemi aperti 1.1 Breve excursus storico • DPR 585/1958: l’Educazione Civica nella scuola secondaria • 1985: Studi sociali nelle elementari • ‘riforma Moratti’: una Educazione alla convivenza civile a sei dimensioni: educazione - allacittadinanza - stradale - ambientale - alla salute - alimentare - all’affettività

  5. 1. Cittadinanza e Costituzione: normativa e problemi aperti 1.2 La normativa attualmente vigente 1.2.1 La ‘riforma Fioroni’ • Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’in-fanzia e per il primo ciclo d’istruzione,allegate al DM 31.7.2007: “cittadinanza unitaria e plurale” • DM 22.8.2007: 8 “competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria”, da declinare in 4 “assi culturali”: dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale

  6. Europa: 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente • comunicazione nella madrelingua • comunicazione nelle lingue straniere • competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia • competenza digitale • imparare a imparare • competenze sociali e civiche • spirito di iniziativa e imprenditorialità • consapevolezza ed espressione culturale

  7. Italia: 8 competenze chiave di cittadinanza al termine dell’obbligo • Imparare ad imparare • Progettare • Comunicare • Collaborare e partecipare • Agire in modo autonomo e responsabile • Risolvere problemi • Individuare collegamenti e relazioni • Acquisire ed interpretare l’informazione

  8. 1. Cittadinanza e Costituzione: normativa e problemi aperti 1.2.2 La ‘riforma Gelmini’ • Legge 169/2008, art.1: “Cittadinanza e Costituzione” (C&C) entro il monte ore dell’area storico-geografica/storico-sociale: sperimenta-zione nazionale e azioni di sensibilizazzione/ formazione del personale della scuola • Documento d’indirizzo MIUR per la sperimentazione di C&C (4.3.2009) • Bando di concorso per la sperimentazione (Decreto 114 del 27.5.2009 dell’ANSAS ex INDIRE • Sito ANSAS ex INDIRE www.indire.it/cittadinanzaecostituzione

  9. 2. L’educazione alla cittadinanza in Europa: normativa e dibattito • Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18.12.2006: allegato Competenze chiave per l’apprendimento permanente (8 competenze chiave) • Varie iniziative in materia di educazione alla cittadinanza attiva/democratica e ai diritti umani • Sito del Consiglio d’Europa: www.coe.int e sottosito in italiano www.coe.int/T/I/Com/Dossier/Tematiche/Cittadinanza-educazione * Dibattito internazionale sull’educazione civica/alla cittadinanza e sulle competenze civico-sociali

  10. 3. Proposte per l’educazione alla cittadinanza interculturale (ELLIS) 3.1 Uno ‘sfondo integratore’: la solidarietà reciproca fra ‘educazioni’ e discipline 3.2 La solidarietà reciproca fra educazione alla cittadinanza interculturale e discipline come caso particolare della solidarietà reciproca fra ‘educazioni’ e discipline 3.3 Un caso particolare: la solidarietà reciproca fra ‘educazioni’ e storia 3.4 Nuove concezioni e pratiche di cittadinanza ed educazione alla cittadinanza democratica

  11. 3. Proposte per l’educazione alla cittadinanza interculturale (ELLIS) 3.5 Costituzione italiana ed europea e Carte internazionali dei diritti 3.6 Il caso della dimensione europea dell’educa-zione alla cittadinanza interculturale e della formazione storica 3.7 Alcune piste di lavoro per un approccio storico-interdisciplinare (e in particolare storico-giuridico) all’educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale nel curricolo verticale

  12. 3.1 La solidarietà reciproca fra ‘educazioni’ e discipline 3.1.1 Premessa: le ‘nuove educazioni’ fra distinzioni convenzionali e intrecci reali 3.1.1.1 Le ‘educazioni di prima generazione’ 3.1.1.2 Le ‘educazioni di seconda genera-zione’ o ‘nuove educazioni’ 3.1.2 ‘Nuove educazioni’ e discipline: una solidarietà reciproca 3.1.3 Alcuni esempi lombardi di intrecci fra ‘educazioni’ e discipline

  13. 3.1.1.1 ‘Educazioni di prima generazione’ • linguistico-comunicativa/letteraria • estetica/artistica/all’immagine • musicale • psicomotoria • scientifica • tecnologica • informatica e matematica • filosofica • spaziale/geografica • temporale/storica

  14. 3.1.1.2 ‘Educazioni di seconda generazione’ (‘nuove educazioni’) • alla cittadinanza democratica e ai diritti umani • interculturale • alle pari opportunità / pedagogia della differenza • alla pace • al patrimonio e ai media • allo sviluppo sostenibile • alla salute

  15. 3.1.2 ‘Nuove educazioni’ e discipline: una solidarietà reciproca Per armonizzare le due ‘anime’ di ogni insegnante (generalista/globale e specialista/disciplinare/ locale) occorre compiere andirivieni/viaggi di andata e ritorno fra ‘educazioni’ e discipline A) Quando si parte dalla singola educazione, occorre declinarne le finalità/competenze trasversali in obiettivi/competenze disciplinari scrostando le incrostazioni autoreferenziali delle materie d’insegnamento per individuare i nuclei fondanti delle discipline di ricerca sottostanti

  16. 3.1.2 ‘Nuove educazioni’ e discipline: una solidarietà reciproca B) Quando si parte dalla singola materia d’insegnamento, rispetto ad essa le educazioni possono essere considerate come dei blocchi o filoni ricorrenti di • finalità/obiettivi • contenuti (temi/problemi) • strategie didattiche (metodi, tecniche, strumenti ecc.) fra loro coerenti, alla cui luce rileggere ogni insegnamento disciplinare, usando la singola educazione come un selettore/organizzatore trasversale di contenuti disciplinari

  17. 3.1.3 Alcuni esempi lombardi di intrecci fra ‘educazioni’ e discipline • Progetto interistituzionale Portare il mondo a scuola (1995-1999): 10 Ong / organizzazioni non governative lombarde e Provveditorati di Milano e Como • Iniziative (2004-…) del gruppo Portare il mondo a scuola: 9 Ong lombarde • Iniziative (2006-…) della Rete lombarda Ellis (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche): 7 associazioni disciplinari, 6 Ong, Usrl, ex Irre Lombardia, Usp, reti di scuole… • Pubblicazioni dell’Irrsae/Irre Lombardia sul curricolo verticale di area geo-storico-sociale

  18. 3.2 Solidarietà reciproca fra educa-zione alla cittadinanza e discipline • Da una parte, si tratta di rivedere i curricoli disciplinari alla luce delle finalità dell’educazione alla cittadinanza interculturale • Dall’altra, è possibile costruire forme di interdisciplinarità più fine su 4 terreni: • finalità/obiettivi • contenuti tematizzati/problematizzati • metodi di ricerca • strategie didattiche (metodologie didattiche, tecniche, strumenti ecc.)

  19. 3.3 Solidarietà reciproca fra educazioni e storia Solidarietà reciproca fra storia e educazioni • alla cittadinanza democratica e ai diritti umani • interculturale • alle pari opportunità / pedagogia della differenza • alla pace • al patrimonio e ai media • allo sviluppo sostenibile • alla salute

  20. 3.4 Nuova cittadinanza ed educa-zione alla cittadinanza democratica Ridefinizione della cittadinanza come • democratica/inclusiva • attiva/partecipata • consapevole/intenzionale e responsabile • globale/pluridimensionale • ‘pluriscalare’ e ‘ad albero’ • ‘duale’/’plurale’

  21. 3.5 Costituzione italiana/europea e carte internazionali dei diritti Le carte internazionali dei diritti e le Costituzioni italiana ed europea come nodo • storico e storiografico, da contestualizzare nella storia d’Italia e nel dibattito storiografico, come prodotto storico e processo aperto e non irreversibile • sociopolitico-istituzionale, come Legge fonda-mentale dello Stato, come patto sociale plurale e oggetto di dibattito giuridico e politico • etico-civile • formativo-didattico

  22. 3.6 La dimensione europea dell’educazione alla cittadinanza Nell’ottica di un approccio interculturale all’e-ducazione alla cittadinanza in dimensione europea ma non eurocentrica, l’identità/integrazione europea può essere intesa come • una delle dimensioni dell’identità personale/sociale/culturale con cui s’intreccia • la risultante globale di tante identità/ integrazioni settoriali (culturale, sociale, economica, politica ecc.) • un processo storico, aperto con contraddizioni fra - diverse Europe (N/S, E/O, diverse lingue e culture) - Europa originaria, Europe extraeuropee d’oltremare e immigrati - europeismo, piccole patrie, nazionalismi ecc. - elementi di unitarietà e differenziazione d) il prodotto degli sguardi europei e non europei sull’Europa

  23. 3.7 Piste di lavoro per l’educazione alla cittadinanza interculturale • Pratiche di democrazia/cittadinanza nella vita quotidiana scolastica/extrascolastica • Revisione dei curricoli disciplinari/di area alla luce della educazione alla cittadinanza interculturale: esempi: - conoscenza e storicizzazione delle Carte internazionali dei diritti e della Costituzione italiana - approccio comparato ai diversi sistemi costituzionali, politici e giuridici - conoscenza e storicizzazione di specifici diritti e processi di democratizzazione - conoscenza delle principali teorie giuridiche/ politiche, contestualizzate nei processi storici dei loro tentativi di attuazione

  24. 4. Approccio storico-interdisciplina-re all’educazione alla cittadinanza 4.1 Relativismo culturale ed educazione interculturale 4.2 Il passaggio dalla Storia alle storie nella storiografia e nella didattica della storia 4.3 Contributi della storia all’educazione alla cittadinanza interculturale 4.4 Contributi dell’educazione alla cittadinanza interculturale alla formazione storica 4.5 Un approccio storico-interdisciplinare alla cittadinanza interculturale

More Related