2.57k likes | 2.86k Views
Indice degli argomenti. I PROTOCOLLI RETI DI COMPUTER ATTUALI STANDARD DI COMUNICAZIONE CAT.5e E 6 A CONFRONTO CAVI IN RAME LORO CONFORMAZIONE I CAVI DATI…COME USARLI COMPONENTI ATTIVI DELLA RETE L’IMPIANTO DI TERRA NEL CABLAGGIO STRUTTURATO I DISTURBI ELETTROMAGNETICI
E N D
Indice degli argomenti I PROTOCOLLI RETI DI COMPUTER ATTUALI STANDARD DI COMUNICAZIONE CAT.5e E 6 A CONFRONTO CAVI IN RAME LORO CONFORMAZIONE I CAVI DATI…COME USARLI COMPONENTI ATTIVI DELLA RETE L’IMPIANTO DI TERRA NEL CABLAGGIO STRUTTURATO I DISTURBI ELETTROMAGNETICI NORMATIVE RIGUARDANTI L’ESECUZIONE DI UN IMPIANTO DATI TABELLE UTILI DA COS’E’ COMPOSTO UN IMPIANTO A CABLAGGIO STRUTTURATO ENTI NORMALIZZATORI CLASSI-CATEGORIE CERTIFICAZIONE DI UN IMPIANTO DATI PROGETTARE UN IMPIANTO IL MOLTIPLICATORE DI LINEA GRANDEZZE CHE COMPROMETTONO LA CORRETTA TRASMISSIONE DEI DATI FIBRE OTTICHE TEST SULLA FIBRA OTTICA COMPONENTI ATTIVI OTTICI GLOSSARIO DELLA RETE LAN ETHERNET
Protocolli di comunicazione • Fissate le interfacce elettriche e meccaniche (Porta seriale RS 232, RJ 45), il canale trasmissivo (Cavo FTP), restano le modalità, cioè le regole, per trasmettere i dati vari e propri. Queste regole si occupano come suddividere tali dati, come indirizzarli sulla “giusta via”, come accertarsi che siano arrivati e come accertarsi da chi sono arrivati. • Queste regole sono chiamate Protocolli di comunicazione e servono per consentire a due o più PC, di comunicare fra loro. • Senza protocolli due o più PC collegati non potrebbero scambiarsi correttamente dei dati. E’ come dire che due persone che parlano lingue diverse vogliono scambiarsi delle informazioni, entrambe sanno parlare ma non si capiscono, hanno diverse regole comunicative!!.
Comunicazione in rete: protocollo • Il protocollo è il sistema con cui due apparati si scambiano informazioni • Tale sistema consente: • la comprensione tra gli apparati • la scorrevolezza del traffico dei pacchetti sulla rete • Tra i protocolli maggiormente affermati troviamo: • Token Ring • CSMA/CD (per Ethernet) ?
Protocollo CSMA/CD • Utilizzato dalla rete Ethernet • CS - Carrier Sense: l’utente, tramite l’interfaccia, verifica se la rete è libera prima di effettuare la trasmissione • MA - Multiple Access: chiunque può avviare una trasmissione in qualsiasi momento • CD - Collision Detection: nel caso in cui più trasmissioni inizino nello stesso momento (collisione), vengono interrotte e riprese in momenti differenti.
Protocollo Token Ring • Funziona unicamente su topologia logica ad anello • Un pacchetto dati di servizio (token - gettone) viene continuamente trasmesso da un apparato al successivo • Quando un apparato deve utilizzare la rete, preleva il token al suo passaggio e gli accoda il proprio messaggio (token pass) • Il destinatario preleva il token, si appropria del messaggio e ritrasmette il token “vuoto”
RETE Cos’è una rete dati ? • E’ un sistema di interconnessione • Consente la comunicazione tra apparati elettronici ad essa connessi • Gestisce il traffico dei messaggi tra gli apparati • Assicura che ogni messaggio non vada perduto e che giunga al corretto destinatario
Stanze • Piano • Edificio LAN Rete locale: LAN (Local Area Network) • Collega dispositivi dislocati in un’area di ampiezza modesta • Uffici • Centri commerciali • Banche • …. • Il collegamento è realizzato con linee private
Rete geografica: WAN (Wide Area Network) • Collega dispositivi(LAN o utenti singoli) anche molto lontani tra loro • Il collegamento passa attraverso la rete telefonica pubblica • INTERNET è un classico esempio di WAN
Topologia fisica e logica • Si parla di topologia FISICA quando gli apparati sono effettivamente connessi tra loro secondo una delle topologie prima descritte (per esempio, quando una rete ad anello è composta da una “ghirlanda” chiusa di computer) • Si parla di topologia LOGICA quando, indipendentemente dalla topologia fisica adottata, gli apparati si comportano come se fossero connessi secondo una topologia diversa.
Topologie di rete • Esistono diversi metodi di connessione tra i vari apparati di una rete LAN, che permettono così il formarsi di diverse topologie. • Le topologie maggiormente utilizzate sono tre: • ad anello • a bus • a stella
HUB BUS ANELLO Topologia fisica e logica
Topologia ad ANELLO • Punto a puntoda un dispositivo al successivo, formando un circuito chiuso • Vantaggi • Copertura di grandi distanze • Possibilità di collegare numerosi apparati • Svantaggi • Un dispositivo guasto blocca l’intera rete
Topologia a BUS • Unico collegamento lineare • Vantaggi • Facilmente espandibile e riconfigurabile • Un dispositivo guasto non influisce sul resto della rete • Svantaggi • Un guasto sul collegamento principale blocca l’intera rete ed è difficilmente reperibile
Topologia a STELLA • Un apparato centrale che si collega punto a punto con gli altri dispositivi • Vantaggi • Elevata tolleranza ai guasti • Facilmente espandibile e riconfigurabile • Hardware economico e facilmente reperibile • Svantaggi • Ridotto numero di stazioni collegabili
Reti di computer • Attualmente, la maggior parte delle reti viene realizzata con topologia fisica a STELLA, in cui l’elemento centrale (HUB) effettua i collegamenti tra gli apparati • La maggior parte delle reti segue la topologia logica a BUS tipica di Ethernet
Comunicazione in rete: portata • Ogni componente della rete deve avere la possibilità di colloquiare con gli altri apparati • La comunicazione avviene per scambio di informazioni binarie (bit 0 e 1) organizzate in “pacchetti”, gruppi di bit codificati • Il flusso di informazioni (portata) si indica in bit al secondo (b / s) e loro multipli: • Mega bit al secondo: Mb / s • Giga bit al secondo: Gb / s ?
Standard 10BASET • Portata massima: 10Mb/s • Cavo in rame a 4 coppie intrecciate (utilizzate solo 2 coppie - fili 1, 2, 3, 6 - a 16 MHz)
Max 100m HUB Standard 10BASET • Topologia fisica a stella, con raggi non più lunghi di 100m • Connessione RJ45
Max 100m HUB Standard 100BASETx • Analogo a 10BASET, ma con portata a 100Mb/s (utilizzate le stesse 2 coppie, a 100 MHz) 100 Mb/s
Max 100m HUB Standard 1000BASET • Analogo a 100BASETx, ma con portata a 1000Mb/s (1 Gb/s, tutte le 4 coppie a 125 MHz) 1000 Mb/s
Max 100m HUB Standard 1000BASETx • Analogo a 1000BASET, ma a frequenza doppia (250 MHz, torno ad usare 2 sole coppie) 1000 Mb/s
Categorie 5e e 6 a confronto • Categoria 5e e 6:qual è la scelta migliore?
I Protocolli • I protocolli sono i “linguaggi” usati su una rete • La rete invia e riceve pacchetti di dati,il protocollo assicura che il dato giusto sia consegnato al posto giusto • I protocolli permettono a computer diversi di scambiare i dati
MHz e Mbit/s cosa significa? I MHz indicano la larghezza di banda Rappresentano la larghezza della via di comunicazione La banda dipende dal sistema di cablaggio I Mbit/s indicano la velocità di trasmissione La velocità dipende dal protocollo di trasmissione Non sempre c’è corrispondenza 1 a 1 tra i due valori Comunque al crescere delle velocità può essere necessario aumentare la banda trasmissiva
Come sono trasferiti i dati? Tutti i dati sono trasferiti in ‘pacchetti’ (frame) Trasferire i dati in piccoli pezzi offre a tutti la stessa possibilità di riceverli Pacchetti più piccoli possono essere consegnati senza errori
Cavo 1-2 3-6 4-5 Coppie non utilizzate 7-8 Trasmissione HALF DUPLEX • Trasmissione e ricezione avvengono sulla stessa linea, in una direzione alla volta, su due coppie di fili • Tipica degli standard 10BASET, 100BASETx e 1000BASETx
Cavo 1-2 3-6 Utilizzate tutte le coppie 4-5 7-8 Trasmissione FULL DUPLEX • Trasmissione e ricezione avvengono contemporaneamente sullo stesso cavo, utilizzando tutte e 4 le coppie • A 125 MHz, è possibile raggiungere una portata di 1000 Mb/s (1000BASET o Gigabit Ethernet)
I cavi per 10 Mb/s Cavo Connettore Utilizzo Ethernet 10Base5 AUI Half-duplex Coax Thick Ethernet 10Base2 Half-duplex BNC Coax Thin Ethernet 10BaseT Full-Duplex RJ45 UTP/FTP 10BaseFL a 850 nm Full-Duplex ST/SC SG Fibra Ottica
I cavi per 100 Mb/s Cavo Connettore Utilizzo Ethernet 100BaseTX RJ45 Full-Duplex UTP/FTP ST/SC SG 100BaseFX Full-Duplex Fibra Ottica
Lo standard di trasmissione 1000BASET • Banda passante: 125 MHz • Portata: 1000 Mbps 1000 Mb/s Cat. 5e
Lo standard di trasmissione 1000BASETx • Banda passante: 250 MHz • Portata: 1000 Mbps 1000 Mb/s Cat. 6
Conclusioni • La categoria 5e e la categoria 6 supportano entrambe 1 GBps • Non è tuttavia corretto concludere che le due categorie siano equivalenti La resa della trasmissione nei due casi è a favore della categoria 6
Resa della trasmissione (Throughput) • È la quantità di informazione che viene trasmessa con successo nell’unità di tempo Esempio: portata 1 Gps A causa di errori, viene ritrasmesso il 10% dei dati 010001111110000011001000111111000011110000111011010101010101011111111100011 La resa della trasmissione (throughput) è di 900 MBps
1-2 3-6 4-5 7-8 Guaina esterna Tipologie di sistema • UTP (Unshielded Twisted Pair) • Sistema non schermato
Foglio di alluminio 1-2 3-6 4-5 7-8 Guaina esterna Tipologie di sistema • FTP (Foiled Twisted Pair) • Sistema a singola schermatura
1-2 3-6 Foglio di alluminio 4-5 7-8 Guaina esterna Foglio di alluminio Tipologie di sistema • SFTP (Shielded and Foiled Twisted Pair) • Sistema a doppia schermatura
Tabella conversione AWG mm2 I cavi più utilizzati sono 22 e 24 AWG. Le Patch cord normalmente sono 24 AWG AWG= American Wire Gage
Cavi in rame Diametro conduttori 0,4 - 0,65 mm AWG 26 /22 Diametro isolamento 1,4 mm Schermo Optional Gamma di temperatura Installazione : da 0 a +50 C° Operatività : da -20 a + 60 C° Raggio di curvatura minimo Installazione :8 volte il diametro del cavo Operatività : da 4 a 6 volte il diametro