1 / 26

REPERTORI BIBLIOGRAFICI una introduzione

Bibliografia Prof.ssa Maria Gioia Tavoni LS a.a. 2006-07 Dipartimento di Italianistica – Università di Bologna. REPERTORI BIBLIOGRAFICI una introduzione. Definizioni: -Repertorio bibliografico-.

kevyn
Download Presentation

REPERTORI BIBLIOGRAFICI una introduzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Bibliografia Prof.ssa Maria Gioia Tavoni LS a.a. 2006-07 Dipartimento di Italianistica – Università di Bologna REPERTORI BIBLIOGRAFICIuna introduzione Repertori bibliografici: dispensa

  2. Definizioni:-Repertorio bibliografico- Un repertorio bibliografico è uno strumento costituito da notizie bibliografiche selezionate e ordinate, strutturato allo scopo di favorire il ricupero del maggior numero di requisiti in esse contenuti. La notizia bibliografica è la rappresentazione sintetica e convenzionale di una unità documentaria autonoma (libro, rivista, articolo in una rivista, risorsa elettronica, etc.). Repertori bibliografici: dispensa

  3. Definizioni:-Notizia bibliografica- La notizia bibliografica si rapporta a tre gruppi di entità, ossia di aspetti, che la definiscono in funzione del proprio fruitore. • Entità del prodotto intellettuale (Opera, etc.) • Entità dei responsabili intellettuali (Autore, etc.) • Entità dei soggetti (Concetti, discipline, etc.) Repertori bibliografici: dispensa

  4. Definizioni:-Notizia bibliografica: Entità Opera- La notizia bibliografica si rapporta a entità, ossia aspetti, che la definiscono in funzione del proprio scopo. • Opera – che sottolinea il valore artistico • Espressione – che sottolinea il valore formale assunto dall’opera • Manifestazione – che sottolinea il valore fisico e materiale assunto dall’espressione di un opera • Esemplare – che sottolinea il valore esemplificativo della notizia Repertori bibliografici: dispensa

  5. Definizioni:-Notizia bibliografica: Entità Opera- • Opera – Es. C. Goldoni, La locandiera • Espressione – Es1. C. Goldoni, La locandiera, (edizione del testo a stampa) Es2. C. Goldoni, La locandiera, (rappresentazione teatrale) • Manifestazione – Es.1. C. Goldoni, La locandiera, a cura di G. Davico Bonino, Milano, Mondadori, 1983. Es.2. C. Goldoni, La locandiera, introduzione di L. Lunari, cronologia, bibliografia e note di C. Pedretti, Milano, Rizzoli, 1976. • Esemplare – Es. C. Goldoni, La locandiera, Milano, Mondadori, 1983. (Bibl. Italianistica, Bologna, coll.: III.A.9) Repertori bibliografici: dispensa

  6. Definizioni:-Notizia bibliografica: Entità Responsabili- • Autore persona – Es. C. Goldoni (autore), G. Davico Bonino, L. Lunari (curatori); traduttori, editori persone, illustratori, fotografi, webdisegners, webmasters, etc. • Autore ente – Es. Casa editrice Mondadori (editore); enti patrocinatori, emanatori, etc. Repertori bibliografici: dispensa

  7. Definizioni:-Notizia bibliografica: Entità Soggetti- Soggetti (Si esprimono in un insieme di concetti e/o oggetti e/o coordinate spazio-temporali che definiscono il tema specifico di un’opera. Si compendiano, secondo le norme della soggettazione, nella stringa di soggetto) – Es. Condizioni del lavoro femminile a Venezia nel XVIII secolo. • Concetti – Es. Donna • Eventi – Es. Secolo XVIII • Luoghi – Es. Venezia • Stringa di soggetto: Donna – Lavoro – Venezia – 18. sec. Repertori bibliografici: dispensa

  8. Definizioni:-Repertorio bibliografico e Catalogo- Repertori e cataloghi hanno il compito comune di presentare ordinatamente insiemi più o meno omogenei di documenti, rappresentati da notizie bibliografiche. Repertori e cataloghi hanno avuto fini differenti. Il repertorio mira a identificare un’opera, l’espressione di un’opera, etc. Il catalogo è proteso a individuare un esemplare specifico. Oggi, tuttavia, catalogo e bibliografia tendono a confondersi perché: • I due termini sono usati indifferentemente • On-line è possibile ricavare al contempo identificazione e individuazione (spesso nella forma della localizzazione, se non della segnatura di collocazione vera e propria). Repertori bibliografici: dispensa

  9. Repertori bibliograficialcune distinzioni Repertori bibliografici: dispensa

  10. Repertori bibliograficialcune distinzioni Repertori bibliografici: dispensa

  11. Repertori bibliograficialcune distinzioni Repertori bibliografici: dispensa

  12. Repertori bibliograficialcune distinzioni Repertori bibliografici: dispensa

  13. BIBLIOGRAFIA NAZIONALE ITALIANA CORRENTE(1886-) Repertorio generale corrente di notizie bibliografiche a carattere segnaletico, desunte direttamente dalla produzione editoriale di un paese e/o di un’area linguistica, pubblicato in forma seriale. La Bibliografia Nazionale Italiana registra dal 1958 le pubblicazioni prodotte in Italia e pervenute presso la BNCF per diritto di stampa, nonché quanto pervenuto ad altro titolo (acquisto, dono, cambio) - circa 40.000 titoli l'anno -. Non tutte le pubblicazioni depositate o pervenute entrano a far parte della Bibliografia, nel rispetto di convenzioni internazionali. Tuttavia è stato inserito in anni recenti anche il libro per ragazzi, prima escluso. Col mutare delle norme sul deposito legale, sono diversi i criteri di selezione e quindi di inserimento delle pubblicazioni in BNI. Repertori bibliografici: dispensa

  14. BNI 1886-1957: Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa (sistematico, quindicinale e mensile, cumulato nel CUBI) 1958: Bibliografia Nazionale Italiana (CDD, mensile, cumulato in BNI-Cdrom) 1975: MARC 1994: Serie Monografie 1995: Serie Periodici, Tesi dottorato, Libri per ragazzi 1995: Cd-rom mensile Repertori bibliografici: dispensa

  15. BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA Insieme di repertori generali di notizie bibliografiche retrospettive a carattere segnaletico, sia di prima che di seconda mano. Secolo XV (sino al 1500) GW, IGI, IISTC Secolo XVI (sino al 1600) IA, EDIT16, VD16, BMC16 ANTE 1956 NUC Repertori bibliografici: dispensa

  16. BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA • Secolo XV (sino al 1500) • Gesamtkatalog der Wiegendrucke, 1925- • Tutte le edizioni conosciute del XV secolo • Modello descrittivo analitico • Supporto cartaceo e elettronico, http://www.gesamtkatalogderwiegendrucke.de Repertori bibliografici: dispensa

  17. BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA • Secolo XV (sino al 1500) • Indice Generale degli Incunaboli delle biblioteche d’Italia, 1943-1981 • Tutte le edizioni del XV secolo conservate in biblioteche italiane (esclusa la BAV, per cui cfr. Bibliothecae apostolicae Vaticanae incunabula, ed. by William J. Sheehan, 1997) • Modello descrittivo sintetico • Supporto cartaceo Repertori bibliografici: dispensa

  18. BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA • Secolo XV (sino al 1500) • IISTC, 2. Ed. 1998 • Tutte le edizioni conosciute del XV secolo (ca. 26.000 ed.) oltre a ca. 2.000 ed. di ‘falsi’ incunaboli. • Short-title • Immagini (ca. 20.000 associate a ca. 4.000 ed.) • Anglocentrico • Supporto elettronico (cdrom) Repertori bibliografici: dispensa

  19. BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA • Secolo XVI (sino al 1600) • Index Aureliensis, 1962- • Tutte le edizioni conosciute del XVI secolo in caratteri latini • Short-title • Tre serie: cataloghi e repertori, edizioni estravaganti, indici • Supporto cartaceo Repertori bibliografici: dispensa

  20. BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA • Secolo XVI (sino al 1600) • Censimento delle Edizioni Italiane del XVI secolo • Tutte le edizioni stampate in Italia e tutte quelle stampate all’estero in lingua italiana, nel XVI secolo (ca. 50.000 ed.), purché possedute da istituzioni • Short-title • Localizzazione nella penisola italiana (BAV inclusa) • Supporto cartaceo (lettere A-C) e elettronico provvisorio (controllato solo: A-H), http://edit16.iccu.sbn.it Repertori bibliografici: dispensa

  21. BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA • Secolo XVI (sino al 1600) • Verzeichnis der im deutschen Sprachbereich erschienenen Drucke des XVI. Jahrhunderts • Tutte le edizioni stampate nei paesi di lingua tedesca • Short-title • Supporto cartaceo e, in versione non completa, elettronico, http://www.vd16.de Repertori bibliografici: dispensa

  22. BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA • Ante 1956 • The National Union Catalog Pre-1956 Imprints, 1968-1981 • Tutte le edizioni pubblicate prima del 1956 e conservate in biblioteche americane (LC) • Catalogo cumulativo • Supporto cartaceo (754 v.) Repertori bibliografici: dispensa

  23. Definizioni:-Periodici- Un periodico è una pubblicazione collettiva seriale, espressione di una collettività di autori, tesa a proseguire nel tempo (risorsa continuativa). Il periodico, come la monografia miscellanea, genera due tipi di notizie bibliografiche: sintetica e analitica. La notizia sintetica riguarda la pubblicazione periodica nel suo complesso. La notizia analitica riguarda la pubblicazione in sue distinte parti componenti (ad es. articoli, recensioni, etc.). Repertori bibliografici: dispensa

  24. BIBLIOGRAFIA DEI PERIODICI (notizia sintetica) Repertori bibliografici: dispensa

  25. BIBLIOGRAFIA DEI PERIODICI (notizia analitica o spoglio) Repertori bibliografici: dispensa

  26. Altri generi di informazioni bibliografiche • Bibliografie dei libri in commercio • Cataloghi bibliotecari • Enciclopedie • Dizionari Biografici e Biobibliografici • Bibliografie di recensioni • Bibliografie di bibliografie Repertori bibliografici: dispensa

More Related