590 likes | 2k Views
Fratture dell’estremo superiore dell’omero. Cenni di anatomia. Meccanismo delle fratture. Caduta sulla spalla Trauma indiretto. Fratture extra-articolari. Braccio aperto meno di 45° : fratture in adduzione. Fratture extra-articolari.
E N D
Meccanismo delle fratture Caduta sulla spalla Trauma indiretto
Fratture extra-articolari Braccio aperto meno di 45° : fratture in adduzione
Fratture extra-articolari Braccio aperto piu’ di 45° : fratture in abduzione
Diagnosi • Dolore al livello del collo omerale • Deformazione visibile nelle fratt. in abduzione • Ecchimosi • Ricercare le complicazioni • vascolari (polsi) • nervose : plesso brachiale, circonflesso, radiale • cutanee (esposizione rara) • muscolare (deltoide, tendine del bicipite, interposizione)
Radiografia Analizzare i tratti di frattura e contare il numero dei frammenti
Analizzare i tratti di frattura e contare il numero dei frammenti (non sempre facile sulle rx grafie semlici)
Importanza della T.A.C. Analizzare i tratti di frattura e contare il numero dei frammenti
Classificazione • Fratture extra-articolari • Tuberosità (trochite, trochine) • Fratture sotto-tuberositarie (collo chirurgico) ingranate 70% • Fratture articolari • Fratture meta-epifisarie
Fratture extra-articolari Fr. sotto-tuberositarie Fr. trochite
Fratture articolari Ingranate Scomposte Molto scomposte Fratt-lussaz.
Fratture del trochite Riduzione chirurgica delle fratture scomposte
1/ Fratture del trochite scomposte Osteosintesi con viti o cerchiaggio
Complicazioni vascolari Valutazione dei polsi +++ Doppler o arteriografia
Trattamento ortopedico Fratture non scomposte: Bendaggio 30 giorni Dopo 15 gg : mobilizzazione dolce. Dopo 30 gg: rieducazione
Dopo 15 gg : mobilizzazione dolce. Dopo 30 gg : rieducazione
Trattamento ortopedico Fratture scomposte: riduzione in A.G. Trazione longitudinale adduzione riduzione e rilasciamento
La riduzione manuale è seguita da un bendaggio o da un gesso (mobilizzazione della spalla non concessa prima di 3 o 4 settimane
Trattamento ortopedico Fratture scomposte : riduzione lenta IL gesso detto Pendenteriduce la frattura con il stesso peso
Trattamento Fratture scomposte : riduzione lenta IL gesso detto “pendente” riduce la frattura con il suo stesso peso. La regolazione della lunghezza dell’attacco è essenziale.
Trattamento Fratture scomposte : riduzione lenta IL gesso detto “pendente” riduce la frattura con il suo stesso peso. La regolazione della lunghezza dell’attacco è essenziale. La notte, bisogna aggiungere una modesta trazione sul piano del letto
Fratture molto scomposte:trazione continua Trazione d’attesa prima dell’intervento o paziente inoperabile
Trattamento chirurgico Immagini 3 D a volte utili per la strategia chirurgica
Trattamento chirurgico Viti semplici: montaggio fragile (rieducazione precoce : rischio di mobilizzazione)
Trattamento chirurgico Viti semplici : montaggio fragile (rieducazione precoce : rischio di mobilizzazione)
Trattamento chirurgico Inchiodamento elastico (Hacketal) Realizzato sotto trazione,in decubito prono ,sotto controllo radioscopico da 2 a 5 fili sono introdotti lateralemente o al centro, al di sopra della fossetta olecranica
Inchiodamento centro-midollare Chiodo corto bloccato Rieducazione precoce possibile
Trattamento chirurgico Una osteosintesi solida con una placca permette una rieducazione precoce (inconveniente delle placche è l’apertura del focolaio)
Complicazioni dell fratture dell’estremo superiore dell’omero • Rara esposizione • Lesioni dei vasi ascellari • Necrosi della testa omerale (1 %) • Pseudartrosi rare • Artrosi scapolo-omerale • Rigidità (ruolo dell’operatore e della rieducazione) • Callo vizioso : • Poco disturbi al di sotto di 30° al collo chirurgico Disturbi importanti ++ al trochite
Callo vizioso del trochite con abduzione limitata e dolorosa
Fratture nei bambini I tratti sono, a volte, difficili da vedere Non bisogna confonderli con la placca di crescita (eseguire sempre rx comparative)
Fratture Salter II