210 likes | 533 Views
Il concetto di competenza didattica. Terminologia Definizioni Questioni di acquisizione e di valutazione della competenza Competenza dell’insegnante - dimensioni L’ethos professionale del docente Competenze disciplinari e generali. Il concetto di competenza didattica. 1. Terminologia:
E N D
Il concetto di competenza didattica Terminologia Definizioni Questioni di acquisizione e di valutazione della competenza Competenza dell’insegnante - dimensioni L’ethos professionale del docente Competenze disciplinari e generali
Il concetto di competenza didattica • 1. Terminologia: • cum-petere (lat.); • competenza come una responsabilità, una funzione (il rettore, il decano); • competenza nel campo professionale: • le professioni «regolamentate» (titolo di studio, tirocinio, esame di stato) • il mercato (di lavoro) di oggi richiede sempre di più un lavoro svolto in modo autonomo e responsabile(anche senza un diploma) • certificazione delle competenze – il problema della certificazione delle competenze ottenute in contesti non formali
Il concetto di competenza didattica 2. Definizioni La Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo del 5 settembre 2006 dà questa definizione del concetto di competenza: “La competenza è la capacità dimostrata di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale”. Pellerey definisce la competenza come: "una capacità di mobilizzare (attivare) e orchestrare (combinare) le risorse interne (e esterne) possedute per far fronte a una classe o tipologia di situazioni formative in maniera valida e produttiva". (Pellerey, 2001)
Il concetto di competenza didattica • 2.1. Quattro fattori • a) le risorse interne e esterne; • b) la componente di tipo energetico (motivazionale e volitivo); • c) il processo organizzatore o di sintesi operativa (“far fronte” – fattore operativo, attivo – fa parte del «saper fare»); • d) il contesto dell’attività (disciplinare, professionale);
Il concetto di competenza didattica 3. Questioni di acquisizione e di valutazione della competenza • a) delle risorse – acquisizione secondo i livelli (Dreyfus), acquisizione in relazione con gli altri (Wenger) • b) delle energie, motivi, valori – dimensione tacita (Polanyi), dimensione etico sociale (Aristotele); • c) il transfer delle competenze e l’apprendimento trasformativo – trasformazione o applicazione in contesti nuovi (Mezirow);
L’iceberg della competenzaCastodli, Valutare le competenze, p. 28, 52. 3. Questioni di acquisizione e di valutazione della competenza Conoscenze, Abilità Azioni o attività --------------------------------------------- Motivazione Volizione Impegno Strategie metacognitive Sensibilità ai destinatari
Le critiche alla pedagogia per le competenze M.Pellerey, L’approccio per competenze: è un pericolo per l’educazione scolastica?, in: «Scuola Democratica» 2/2011, pp. 37-54. Obiezioni: A favore: • Esasperazione del «saper fare»: • riduzione delle conoscenze a un «saper fare» di natura operativa • diminuzione del valore delle conoscenze non operative che fanno parte della cultura alta • Esasperazione del valore delle «competenze trasversali»: • risolvere problemi • apprendere ad apprendere • pensare criticamente • Riduzione dell’educazione ai bisogni del mondo di lavoro • riduzione alle competenze professionali • Possibilità di considerare l’educando e i processi educativi in maniera integrale e più completa: • soggettività – dimensione etica, motivazionale, volitiva • oggettività – dimensione tecnico-pratica, professionale • intersoggettività – dimensione sociale Conclusione 1) Il ruolo delle conoscenze: «Occorre considerare i saperi da due punti di vista complementari: come costituenti fondamentali di un’adeguata coltivazione della persona umana nelle sue dimensioni interiori più profonde e significative e come componente essenziale delle risorse personali da valorizzare nell’affrontare le sfide dello studio, del lavoro e della vita.» 2) Competenze disciplinari o trasversali? «è facile cadere in equivoci pericolosi, soprattutto se si ignora la struttura delle discipline stesse nel loro impianto concettuale e produttivo; o, ancora, se si ignorano le esigenze delle situazioni e dei contesti pratici e culturali nei quali si opera» Pellerey, 2010, Competenze. Conoscenze, Abilità, Atteggiamenti. Napoli, Tecnodid.
Il concetto di competenza didattica 4. Competenza didattica del docente – dimensioni Competenze relative alla complessità e all’imprevisto dell’azione di insegnamento (dispensa par. 5, a-d): • capacità di gestire: progettare, realizzare, monitorare, modificare il processo di insegnamento • padronanza di varie strategie e tecniche didattiche (metodologia) • capacità di trovare o preparare adeguati materiali e mezzi didattici – materiale stimolo (libri, testi, immagini, modelli, ecc.) • conoscenza e capacità di utilizzare nei percorsi didattici i vari tipi di risorse presenti dentro e fuori della scuola
Il concetto di competenza didattica 4. Competenza didattica del docente - dimensioni (dimensioni secondo «il profilo professionale» definito nel contratto di lavoro CCNL del 6.05.2003) • disciplinare – relativa ai contenuti della materia di insegnamento • metodologica e disciplinare – relativa alla didattica specifica di una data materia • psico-pedagogica – comprensione di processi di apprendimento, di sviluppo e di educazione • comunicativa e relazionale – relativa alla dinamica della comunicazione interpersonale • organizzativa – relativa alla progettazione e realizzazione dei processi didattici • di ricerca e di sviluppo – relativa ai processi di auto-formazione, di aggiornamento (life long learning)
Il concetto di competenza didattica 5. L’ethos professionale degli insegnanti – base essenziale della competenza professionale • un insieme di atteggiamenti morali che una persona ha verso la propria attività professionale • il senso morale legato al mandato educativo – un insieme delle proprie convinzioni morali nei riguardi dell’attività dell’insegnamento; • valore del patrimonio culturale da trasmettere; • la capacità di cogliere il continuo cambiamento delle situazioni sociali; • il senso di rispetto e di comprensione per la costituzione interiore degli alunni (“il momento pedagogico”); • la responsabilità nei confronti dei genitori e della società; Conclusione: • la dimensione etico-sociale dell’azione umana • contratto di lavoro non include tutto quello che riguarda il ruolo professionale dell’insegnante
Il concetto di competenza didattica Conclusione «lo sviluppo della competenza didattica è legato non solo alla padronanza di conoscenze di natura concettuale (sia collegate agli argomenti di insegnamento sia alle varie scienze dell'educazione) e di natura procedurale (tecniche, metodi, procedure di insegnamento), ma anche allo sviluppo della dimensione etico-sociale della persona e alla capacità di collegaretutte queste «risorse» alla situazione didattica concreta a cui egli deve far fronte, gestendo in modo congruo e produttivo una serie di strategie decisionali e operative». Competenza al livello del esperto (insegnamento come «arte»):facilità nell’affrontare situazioni complesse, apertura all’imprevisto, creatività nell’affrontare vari momenti problematici, plasticità nel modificare e adattare
Il concetto di competenza didattica 6. Competenze didattiche disciplinari e competenze didattiche generali (il problema della scientificità) • didattica generale • vedi: tutto il campo della didattica, • relazioni interdisciplinari e trasversali delle conoscenze • eventi didattici e processi di apprendimento, • qualità generali della persona (capacità organizzativa, decisionale, comunicativa e relazionale, le competenze etico-sociali) • didattiche disciplinari • varie materie: contenuti, linguaggi, ermeneutiche • metodologie proprie, • varie istituzioni, diversi destinatari,
Il concetto di competenza didattica 6. Competenze didattiche disciplinari e competenze didattiche generali (il problema della scientificità) Conclusioni: «Lo sviluppo di concetti originali e l’uso di metodi assunti dalle varie scienze empiriche hanno favorito l’individuazione di una branca del sapere (didattica disciplinare) che si distingue per identità propria e non dipende nel suo sviluppo da una parallela o sovrapposta didattica generale». «In altre parole, non si tratta di considerare la didattica disciplinare come un’applicazione della didattica generale al caso delle discipline di insegnamento».
Domande Il concetto di “competenza” – vari tentativi di definirlo • Definizione della Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo; • Quattro dimensioni indicati da Pellerey; • La competenza didattica dell’insegnante – dimensioni; • Competenze didattiche disciplinari e competenze didattiche generali; • L’ethos professionale degli insegnanti.
Il concetto di competenza didattica Bibliografia: • M.Pellerey, L’approccio per competenze: è un pericolo per l’educazione scolastica?, in: «Scuola Democratica» 2/2011, pp. 37-54. • Pellerey, M. (2004). Le competenze individuali e il portfolio. Firenze, La Nuova Italia. Bilancio di competenze - Scuola – Tutor. • Pellerey, M. (2010). Competenze. Conoscenze, Abilità, Atteggiamenti. Napoli, Tecnodid. • Castoldi, M. (2009). Valutare le competenze : percorsi e strumenti. Roma, Carocci. • Malizia, G. C., Seergio, Ed. (2009). Verso la scuola delle competenze. I problemi dell'educazione. Roma, Armando. • Bordignon, B. (2006). Certificazione delle competenze : premesse teoriche. Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino.