1 / 17

Elettrolisi ignea

Elettrolisi ignea. 2NaCl >2Na + Cl2. batteria. Catodo. anodo. Dissociazione in catione e anione. Gli ioni migrano al catodo e all’anodo. Neutralizzazione redox. Reazione redox.

leane
Download Presentation

Elettrolisi ignea

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Elettrolisi ignea 2NaCl >2Na + Cl2

  2. batteria Catodo anodo Dissociazione in catione e anione Gli ioni migrano al catodo e all’anodo Neutralizzazione redox

  3. Reazione redox • Elettrolita NaCl fuso si dissocia in ionicatione Na+ e anione Cl- che migranorispettivamente al catodo e all’anodo • Al catodo Na+ riceve un elettrone e siriduce (neutralizza) a Na°all’anodo Cl- cede un elettrone e si ossida(neutralizza) a Cl° • L’elettrone migra verso la batteria e ritorna al catodo

  4. Reazione redox • 2NaCl >>> 2Na+ + 2Cl- • Catodo 2Na+ + 2e >> 2Na° redAnodo 2Cl- - 2° >> 2Cl° >> Cl2° ox • 2Na+ + 2Cl- >> 2Na° +Cl2° redox

  5. 2NaCl >>> 2Na+ + 2Cl- dissociazione 2Na+ + 2° >>> 2Na° red 2Cl- - 2° >>> 2Cl° ox 2Na+ + 2Cl- >>> 2Na° + Cl2° redox

  6. Raffinazione elettrolitica metalli • Si pone al catodo metallo purissimo(es.Cu°)Si pone all’anodo metallo da raffinare(Cu°)Si pone in soluzione sale (Cu++ SO4--) • Cu++ migra al catodo,riceve elettroni,si riduce e aderisce al catodoCu° si ossida all’anodo passando insoluzione come Cu++ lasciando elettronisull’anodo:questi mediante la batteriaritornano al catodo • SO4– staziona presso anodo

  7. polo negativo batteria polo positivo Anodo:rame grezzo Catodo:rame purissimo Cu++ SO4-- Cu++ migrano al catodo,ricevono elettroni,si riducono,aderiscono al catodoCu° dall’anodo passano in soluzione come Cu++ lasciando gli elettroni su anodo Elettroni migrano verso batteria e ritornano al catodo

  8. Reazione globale • Catodo Cu++ + 2° >>> Cu° red • Anodo Cu° - 2° >>> Cu++ ox • Cu++ + Cu° >>> Cu° + Cu++ redox • Galvanostegia:si pone al catodo oggettoconduttore da ricoprire con metallo • Galvanoplastica:si pone al catodo modelloricoperto di grafite per renderlo conduttoree ricoprire con metallo:poi si elimina ilmodello

  9. Pila Daniel Zinco/Rame

  10. Osservazione(semplificata) • Una lamina di zinco e una lamina di rameimmerse in soluzione di acido solforico ecollegate con un voltmetro segnalanouna ddp.di circa 1 volt • Animazione e interpretazione • Pila Daniel

  11. voltmetro rame zinco catodo anodo SO4-- SO4-- Zn++ Cu++ Anodo:ossidazione dello zinco che passa in soluzione lasciando elettroni sulamina:la batteria li riporta al catodo che li cede allo ione rame che si riducedepositandosi sulla lamina

  12. interpretazione • Lo zinco neutro passa in soluzione comeione zinco++ (ox) e lascia gli elettroni sullalamina che diventa negativa:la batteriariporta gli elettroni verso l’anodo • Il rame++ riceve elettroni dal catodo e siriduce a rame neutro(red) e si depositasulla lamina • Lo ione SO4– non partecipa alla redox

  13. Reazione globale • Anodo Zn° - 2° >>> Zn++ oxCatodo Cu++ + 2° >>> Cu° red • Zn° + Cu++ >>> Zn++ + Cu° redox

  14. elettroforesi • Permette di separare componenti di unamiscela in funzione della diversa caricaelettrica, della massa, delle dimensionie di altre caratteristiche:la miscela vieneposta su un opportuno substrato di varianatura (gel,carta,amido…)e sottopostaa una differenza di potenziale per laseparazione differenziata • Segue riconoscimento con varie tecniche • Segue estrazione – dosaggio con varie tecniche

  15. Striscia per confronto e riconoscimento 1+ 2+ 1+ 1- 2+ 1+ 1+ 1- Posizione iniziale elementi da analizzare Catodo - Anodo + Carta con substrato (amido-gel..) Dopo la separazione si possono con varie tecniche riconoscere icomponenti la miscela ed estrarli dal substrato

  16. cromatografia • Permette di separare componenti di unamiscela in funzione della diversa solubilitànell’eluente usato,della affinità per ilsubstrato, delle dimensioni e altro • Segue riconoscimento con varie tecniche • Segue estrazione e dosaggio con varie tecniche

  17. Miscela+solvente eluente Striscia standard per riconoscimento separazione Riconoscimento per confronto Estrazione con eluente

More Related