1 / 37

Consumo di energia in termini di energia primaria

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ed il Decreto legislativo n.311 “Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n.192 recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia”.

len
Download Presentation

Consumo di energia in termini di energia primaria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICIed il Decreto legislativo n.311 “Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n.192 recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia” Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  2. Consumo di energia in termini di energia primaria FABBISOGNO NAZIONALE circa 190 Mtep TASSO DI INCREMENTO ANNUO NAZIONALE 1% SETTORE CIVILE 80 Mtep pari al 41% del totale TASSO DI INCREMENTO ANNUO NAZIONALE 2% CAUSA: progressiva crescita della sua percentuale elettrica che ne aumenta sensibilmente i consumi primari e le emissioni Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  3. Consumi nel civile Per realizzare una media unità abitativa di circa 90/100 mq si utilizzano circa: 100 tonnellate di materiali (in grande maggioranza prodotti mediante processi di cottura o metallurgici) + i modesti consumi energetici di cantiere CONSUMI TOTALI: 5/6 Tep per abitazione Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  4. Consumi nel civile Il RISCALDAMENTO è il maggiore consumo energetico del civile 61% del tot In Italia un impianto fisso di riscaldamento consuma in media all’anno 1 Tep In media, in 5 anni si consuma, per il solo riscaldamento, una quantità di energia pari a quella necessaria per la costruzione dell’abitazione stessa. (Gli anni scendono a 3 considerando anche gli altri consumi. Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  5. Patrimonio abitativo italiano • Famiglie italiane circa 21 milioni • Totale abitazioni: 26,5 milioni per un totale di circa 5,5 miliardi di metri cubi suddivisi in: • 32% costruiti prima del ’45 • 40% costruiti prima del ’72 • 27% costruiti dopo il ’73 17,5 milioni di abitazioni costruite senza alcuna attenzione ai problemi energetici!!! Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  6. Consumi nel civile Necessità di una strategia adeguata per la riduzione dei consumi energetici degli edifici DECRETO 311 Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  7. Principali definizioni Attestato di qualificazione energetica: documento predisposto ed asseverato da un professionista abilitato nel quale sono riportati i fabbisogni di energia primaria di calcolo, la classe di appartenenza dell’edificio o dell’unità immobiliare. È facoltativo ed è predisposto a cura dell’interessato al fine di semplificare il successivo rilascio della certificazione energetica Certificazione energetica dell’edificio: il complesso delle operazioni svolte per il rilascio della certificazione energetica e delle raccomandazioni per il miglioramento della prestazione energetica dell’edificio Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  8. Finalità Migliorare lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica FINALITA’: stabilire i criteri, le condizioni e le modalità per Contribuire a conseguire gli obiettivi nazionali di limitazione delle emissioni di gas ad effetto serra posti dal Protocollo di Kyoto Promuovere la competitività dei comparti più avanzati attraverso uno sviluppo tecnologico Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  9. In particolare il decreto disciplina: La metodologia per il calcolo delle prestazioni energetiche integrate degli edifici L’applicazione di requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici I criteri generali per la certificazione energetica degli edifici Le ispezioni periodiche degli impianti di climatizzazione I criteri per garantire la qualificazione e l’indipendenza degli esperti incaricati della certificazione energetica e delle ispezioni degli impianti La raccolta delle informazioni e delle esperienze, delle elaborazioni e degli studi necessari all’orientamento della politica energetica del settore La promozione dell’uso razionale dell’energia attraverso l’informazione e la sensibilizzazione degli utenti finali, la formazione e l’aggiornamento degli operatori del settore Finalità Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  10. Ambito di intervento • Il decreto si applica, ai fini di contenimento dei consumi energetici: • Alla progettazione e alla realizzazione di edifici di nuova costruzione e degli impianti in essa installati, di nuovi impianti installati in edifici esistenti, delle opere di ristrutturazione degli edifici e degli impianti esistenti • All’esercizio svolto, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici degli edifici, anche preesistenti • Alla certificazione energetica degli edifici Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  11. Ambito di intervento Edifici esistenti in caso di ristrutturazione Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  12. Edifici dichiarati beni culturali ai sensi del DLgs 22 gennaio 2004, n.42 Ville che si distinguono per la loro comune bellezza ai sensi dell’art.136, del DLgs 22 gennaio 2004, n.42 I complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale ai sensi dell’art.136, del DLgs 22 gennaio 2004, n.42 I fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili I fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 mq Gli impianti installati ai fini del processo produttivo realizzato nell’edificio, anche se inutilizzati, in parte non preponderante, per gli usi tipici del settore civile Ambito di intervento Categorie di edifici ed impianti escluse dall’applicazione del decreto Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  13. Entro un anno dall’entrata in vigore del decreto, gli edifici di nuova costruzione e gli edifici esistenti in caso di ristrutturazione integrale, sono dotati di un attestato di certificazione energetica Le disposizioni riguardo alle altre categorie di impianti ed edifici (categorie 2 e 3 della slide n°5), si applicano con la seguente gradualità temporale e con onore a carico del venditore o del locatore: A decorrere dal 1° luglio 2007, agli edifici di superficie utile superiore a 1.000 mq, nel caso di compravendita dell’intero immobile A decorrere dal 1° luglio 2008, agli edifici di superficie utile superiore a 1.000 mq, nel caso di compravendita dell’intero immobile con l’esclusione delle singole unità immobiliari A decorrere dal 1° luglio 2009 alle singole unità immobiliari, nel caso di compravendita A decorrere dal 1° gennaio 2007, l’attestato è necessario per accedere agli incentivi ed alle agevolazioni di qualsiasi natura, fiscali o a carico dei fondi pubblici o delle generalità degli utenti, correlati in qualsiasi modo ad interventi sull’edificio o sugli impianti o sulle modalità di esercizio o di approvvigionamento energetico degli impianti medesimi A decorrere dal 1° gennaio 2007, tutti i contratti, nuovi o rinnovati, relativi alla gestione degli impianti termici o di climatizzazione degli edifici pubblici, debbono prevedere la predisposizione dell’attestato di certificazione energetica dell’edificio o delle unità immobiliari entro i primi 6 mesi di vigenza contrattuale, con esposizione al pubblico della targa energetica Certificazione energetica degli edifici Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  14. Certificazione energetica degli edifici • L’attestato ha una validità di 10 anni a partire dal suo rilascio ed è aggiornato ad ogni intervento di ristrutturazione che modifica la prestazione energetica dell’edificio o dell’impianto • L’attestato comprende: • I dati relativi all’efficienza energetica propria dell’edificio • I valori vigenti a norma di legge e valori di riferimento, che consentono ai cittadini di valutare e confrontare la prestazione energetica dell’edificio • Negli edifici di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico, la cui metratura totale supera i 1.000 mq, la certificazione energetica è affissa nello stesso edificio facilmente visibile per il pubblico Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  15. Il proprietario dello stabile o l’amministratore condominiale si assume la responsabilità di mantenere in esercizio gli impianti e provvede affinché siano eseguite le operazioni di controllo e di manutenzione secondo le prescrizioni della normativa vigente L’operatore incaricato al controllo ed alla manutenzione degli impianti ha l’obbligo di redigere e sottoscrivere un rapporto di controllo tecnico conformemente alle norme di questo decreto Esercizio e manutenzione degli impianti termici per la climatizzazione invernale e estiva Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  16. La conformità delle opere realizzate rispetto al progetto e alle sue eventuali varianti, nonché l’attestato di qualificazione energetica dell’edificio come realizzato, devono essere asseverati dal direttore dei lavori e presentati al Comune di competenza contestualmente alla dichiarazione di fine lavori. Il Comune dichiara irricevibile la dichiarazione di fine lavori se la stessa non è accompagnata da tale documentazione Il Comune, anche avvalendosi di esperti, definisce le modalità di controllo, ai fini del rispetto delle prescrizioni del seguente decreto e procede a compiere accertamenti e ispezioni in corso d’opera entro 5 anni dalla data della fine dei lavori Le operazioni di controllo possono essere fatte anche su richiesta del committente dei lavori o dell’acquirente dell’immobile con addebito dei costi degli accertamenti a proprio carico Relazione tecnica, accertamenti e ispezioni Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  17. Le Regioni provvedono all’attuazione del decreto Le autorità competenti provvedono, privilegiando accordi tra gli enti locali od organismi pubblici o privati, agli accertamenti e alle ispezioni necessarie all’osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi energetici nell’esercizio e nella manutenzione degli impianti di climatizzazione e assicurano che la copertura dei costi avvenga con un equa ripartizione tra tutti gli utenti finali. Tutto questo ha lo scopo di minimizzare l’onere e l’impatto possibile a carico dei cittadini Queste attività sono svolte secondo principi di imparzialità, trasparenza, pubblicità, omogeneità territoriale e sono finalizzate a: Ridurre il consumo di energia e ridurre le emissioni inquinanti Correggere le situazioni non conformi alle prescrizione del presente decreto Monitorare l’efficacia delle politiche pubbliche Funzioni delle Regioni e degli enti locali Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  18. Funzioni delle Regioni e degli enti locali Le Regioni • Possono promuovere la realizzazione di programmi informatici per la costituzione dei catasti degli impianti di climatizzazione presso le autorità competenti senza nuovi o maggiori oneri per gli enti interessati • Predispongono, in accordo con gli enti locali, entro il 31 dicembre 2008, un PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PARCO IMMOBILIARE per • Facilitare ed omogeneizzare territorialmente l’impegno degli enti locali o degli organismi preposti agli organismi e alle ispezioni sugli edifici e sugli impianti • Adempire agli obblighi visti precedentemente in modo più efficace Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  19. Il programma di riqualificazione energetica del parco immobiliare prevede: La realizzazione di campagne di informazione e sensibilizzazione dei cittadini, anche in collaborazione con le imprese distributrici di energia elettrica e il gas, in attuazione dei decreti del Ministero dello Sviluppo Economico 20 luglio 2004 concernenti l’efficienza energetica negli usi finali L’attivazione di accordi con le parti sociali interessate alla materia L’applicazione di un sistema di certificazione energetica La realizzazione di diagnosi energetiche a partire dagli edifici presumibilmente a più bassa efficienza energetica La definizione di regole per eventuali sistemi di incentivazione locali La promozione di specifici strumenti di finanziamento destinati alla realizzazione degli interventi di miglioramento individuati nell’attestato di certificazione energetica o in occasione delle attività ispettive Funzioni delle Regioni e degli enti locali Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  20. Le Regioni provvedono alle seguenti attività: Raccolta e aggiornamento dei dati e delle informazioni relative ai dati relativi agli usi finali dell’energia in edilizia e la loro elaborazione su scala regionale per una conoscenza del patrimonio immobiliare esistente nei suoi livelli prestazionali di riferimento Monitoraggio dell’attuazione della legislazione regionale e nazionale vigente, del raggiungimento degli obiettivi e delle problematiche inerenti Valutazione dell’impatto sugli utenti finali dell’attuazione della legislazione di settore in termini di adempimenti burocratici, oneri posti a loro carico e servizi resi Valutazione dell’impatto del decreto e della legislazione di settore sul mercato immobiliare regionale, sulle imprese d costruzione, di materiale e componenti per l’edilizia e su quelle di produzione e di installazione e manutenzione di impianti di climatizzazione Studio per lo sviluppo e l’evoluzione del quadro legislativo e regolamentare che superi gli ostacoli normativi che impediscono il conseguimento degli obiettivi del decreto Studio di scenari evolutivi in relazione alla domanda e all’offerta di energia del settore civile Analisi di valutazione degli aspetti energetici e ambientali dell’intero processo edilizio, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e ai processi di produzione, trasporto, smaltimento e demolizione Proposta di provvedimenti e misure necessarie a uno sviluppo organico della normativa energetica nazionale per l’uso efficiente dell’energia nel settore civile Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  21. Il Ministero dello Sviluppo economico predispone programmi, progetti e strumenti di informazione, educazione e formazione al risparmio di energetico che hanno come obiettivo: 1. La piena attuazione del decreto attraverso nuove e incisive forme di comunicazione rivolte ai cittadini e agli operatori del settore tecnico e del mercato immobiliare 2. La sensibilizzazione degli utenti finali e della scuola con particolare attenzione della presa di coscienza che porte a modifiche dei comportamenti dei cittadini anche attraverso la diffusione di indicatori che esprimono l’impatto energetico ambientale a livello individuale e collettivo. Tra questi indicatori si segnala l’impronta ecologica Si ritrovano nel piano nazionale di educazione e formazione sul risparmio energetico e sull’uso efficiente dell’energia del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente ai sensi della legge del 23 agosto 2004, n.239, limitatamente agli anni 2005-2006 3. L’aggiornamento del circuito professionale e la formazione di nuovi operatori per lo sviluppo e la qualificazione di servizi, anche innovativi, nelle diverse fasi del processo edilizio con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla installazione e manutenzione degli impianti di climatizzazione e illuminazione 4. La formazione di esperti qualificati e indipendenti ai quali affidare il sistema degli accertamenti delle ispezioni edili ed impiantistiche Competono alle Regioni, che possono provvedervi nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  22. Il progettista che rilascia un attestato di qualificazione energetica senza il rispetto dei criteri stabiliti, è punito con la sanzione pari al 30% della parcella Il progettista che rilascia un attestato di qualificazione energetica non veritiera è punito con la sanzione pari al 70% della parcella Il direttore dei lavori che omette di presentare l’asseverazione di conformità delle opere e dell’attestato di qualificazione energetica entro la fine dei lavori, è punito con la sanzione pari al 50% della parcella Il direttore dei lavori che presenta l’asseverazione di conformità delle opere non veritiera, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a 500 euro Il proprietario o l’amministratore condominiale che non provvede alla manutenzione degli impianti è punito con una sanzione non inferiore a 500 euro e non superiore a 3.000 L’operatore incaricato al controllo e alla manutenzione che non provvede ai suoi compiti è punito con una sanzione non inferiore a 1.000 euro e non superiore a 6.000 Il costruttore che non consegna al proprietario l’originale della certificazione energetica è punito con una sanzione non inferiore a 5.000 euro e non superiore a 30.000 euro Sanzioni Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  23. Le metodologie di calcolo e di espressione della prestazione energetica degli edifici sono definiti da criteri che si basano sui i seguenti elementi: Clima esterno e interno Caratteristiche termiche dell’edificio Impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria Impianto di condizionamento dell’aria e di ventilazione Impianto di illuminazione Posizione e orientamento degli edifici Sistemi solari passivi e protezione solare Ventilazione naturale Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, sistemi di cogenerazione e di riscaldamento e condizionamento a distanza Metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici (Allegato B) Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  24. 1. Valori limite per il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale per metro quadro di superficie utile dell’edificio espresso in kWh/mq anno 2. Valori limite per la trasmittanza termica: delle strutture verticali opache delle strutture orizzontali opache delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi e dei soli vetri 3.Rendimento globale medio stagionale dell’impianto termico Requisiti della prestazione energetica degli edifici (Allegato C) Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  25. Requisiti della prestazione energetica degli edifici (Allegato C) 1.Valori limite per ilfabbisogno di energia primariaper la climatizzazione invernale per metro quadro di superficie utile dell’edificio espresso in kWh/mq anno Edifici residenziali della classe E1, esclusi collegi, conventi , case di pena e caserme • S, espressa in mq, è la superficie che delimita verso l’esterno (verso ambienti non dotati di riscaldamento), il volume riscaldato V; • V è il volume lordo, espresso in mc, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano • GG rappresentano i gradi giorno Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  26. Requisiti della prestazione energetica degli edifici (Allegato C) 1. Valori limite per il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale per metro quadro di superficie utile dell’edificio espresso in kWh/mq anno Edifici residenziali della classe E1, esclusi collegi, conventi , case di pena e caserme, applicabili dal 1° gennaio 2008 • S, espressa in mq, è la superficie che delimita verso l’esterno (verso ambienti non dotati di riscaldamento), il volume riscaldato V; • V è il volume lordo, espresso in mc, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano • GG rappresentano i gradi giorno Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  27. Requisiti della prestazione energetica degli edifici (Allegato C) 1.Valori limite per ilfabbisogno di energia primariaper la climatizzazione invernale per metro quadro di superficie utile dell’edificio espresso in kWh/mq anno Edifici residenziali della classe E1, esclusi collegi, conventi , case di pena e caserme, applicabili dal 1° gennaio 2010 • S, espressa in mq, è la superficie che delimita verso l’esterno (verso ambienti non dotati di riscaldamento), il volume riscaldato V; • V è il volume lordo, espresso in mc, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano • GG rappresentano i gradi giorno Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  28. Requisiti della prestazione energetica degli edifici (Allegato C) 1.Valori limite per ilfabbisogno di energia primariaper la climatizzazione invernale per metro quadro di superficie utile dell’edificio espresso in kWh/mq anno Tutti gli altri edifici • S, espressa in mq, è la superficie che delimita verso l’esterno (verso ambienti non dotati di riscaldamento), il volume riscaldato V; • V è il volume lordo, espresso in mc, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano • GG rappresentano i gradi giorno Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  29. Requisiti della prestazione energetica degli edifici (Allegato C) 1.Valori limite per ilfabbisogno di energia primariaper la climatizzazione invernale per metro quadro di superficie utile dell’edificio espresso in kWh/mq anno Tutti gli altri edifici, applicabili dal 1° gennaio 2008 • S, espressa in mq, è la superficie che delimita verso l’esterno (verso ambienti non dotati di riscaldamento), il volume riscaldato V; • V è il volume lordo, espresso in mc, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano • GG rappresentano i gradi giorno Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  30. Requisiti della prestazione energetica degli edifici (Allegato C) 1.Valori limite per ilfabbisogno di energia primariaper la climatizzazione invernale per metro quadro di superficie utile dell’edificio espresso in kWh/mq anno Tutti gli altri edifici, applicabili dal 1° gennaio 2010 • S, espressa in mq, è la superficie che delimita verso l’esterno (verso ambienti non dotati di riscaldamento), il volume riscaldato V; • V è il volume lordo, espresso in mc, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano • GG rappresentano i gradi giorno Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  31. Requisiti della prestazione energetica degli edifici (Allegato C) 2.Trasmittanza termica delle strutture verticali opache Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  32. Requisiti della prestazione energetica degli edifici (Allegato C) 2.Trasmittanza termica delle strutture opacheorizzontali o inclinate Coperture Pavimenti Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  33. Requisiti della prestazione energetica degli edifici (Allegato C) 2. Trasmittanza termica delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  34. Il rendimento globale dell’impianto termico è così definito: ηg=(75 + 3 log Pn) % dove log Pn è il logaritmo in base 10 della Potenza utile nominale del generatore o dei generatori di calore al servizio del singolo impianto termico, espressa in kW Per valori di Pn superiori a 1.000 kW la formula precedente non si applica, e la soglia minima per il rendimento globale medio stagionale è pari a 84% Requisiti della prestazione energetica degli edifici (Allegato C) 3. Rendimento globale medio stagionale dell’impianto termico Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  35. Affinchè si possano installare degli impianti solari termici e fotovoltaici sulle coperture degli edifici devono verificarsi queste condizioni: La superficie di copertura dell’edificio deve essere: Orizzontale o esposta verso il quadrante Sud-Est Sud Ovest per le pareti inclinate Di dimensioni pari al 25% della superficie in pianta dell’edificio Non ombreggiata nei mesi più sfavoriti, gennaio-dicembre,da parti dell’edificio stesso per più del 10% della superficie disponibile È opportuno includere un vano tecnico per ospitare i componenti del circuito primario degli impianti solare termico e i dispositivi di condizionamento della potenza dell’impianto fotovoltaico e di connessione alla rete Predisposizione per l’integrazione delle fonti rinnovabili nelle coperture degli edifici (Allegato D) Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  36. La relazione tecnica deve contenere: Informazioni generali: Ubicazione Nome del committente Nome del progettista Nome del direttore dei lavori Fattori tipologici dell’edificio Piante di ciascun piano degli edifici con il relativo orientamento Prospetti e sezioni degli edifici Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi Parametri climatici della località Gradi Giorno Temperatura minima di progetto Dati tecnici e costruttivi dell’edificio e delle relative strutture Volume (V) degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano [m³] Superficie esterna (S) che delimita il volume [m²] Rapporto S/V [1/m] Superficie utile dell’edificio [m²] Valore di progetto della temperatura interna [°C] Valore di progetto dell’umidità relativa interna [%] Relazione tecnica finale (Allegato E) Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

  37. 5)Dati relativi all’impianto termico Descrizione dell’impianto Specifiche dei generatori di energia Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell’impianto termico Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati) Terminali di erogazione di energia termica Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Sistemi di trattamento dell’acqua (tipo di trattamento) Altre apparecchiature e sistemi di rilevante importanza funzionale Schemi funzionali dell’impianto termico 6)Principali risultati dei calcoli Involucro edilizio e ricambi d’aria Valori dei rendimenti medi stagionali di progetto Fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale fabbisogno energetico normalizzato per la climatizzazione invernale Predisposizione delle opere per l’installazione di fonti rinnovabili Impianti solari per la produzione di acqua calda sanitaria 7)Elementi specifici che motivano eventuali deroghe 8)Dichiarazione di rispondenza Relazione tecnica finale (Allegato E) Fonti Rinnovabili di EnergiaProf. Claudia Bettiol A.A. 2006-07

More Related