1 / 14

Finestre Qualità in Comune martedì 9 novembre 2004 AICQ Centronord in Via G. Fara 28 a Milano

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio Piazza Della Scienza, 1 – 20126 Milano Italia. 1^ finestra "Il Comune si apre all'Università“ Valeria Mezzanotte - Università Bicocca – Dipartimento di Scienza dell'Ambiente.

lenka
Download Presentation

Finestre Qualità in Comune martedì 9 novembre 2004 AICQ Centronord in Via G. Fara 28 a Milano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio Piazza Della Scienza, 1 – 20126 Milano Italia 1^ finestra "Il Comune si apre all'Università“ Valeria Mezzanotte - Università Bicocca – Dipartimento di Scienza dell'Ambiente Finestre Qualità in Comune martedì 9 novembre 2004 AICQ Centronord in Via G. Fara 28 a Milano Settimana Europea della Qualità 2004 “Quality Through Diversity” ASSOCIAZIONE COMUNI CERTIFICATI

  2. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio LA CONOSCENZA La nuova fonte di crescita è rappresentata dalla capacità, individuale ed organizzativa, di: sviluppo, accesso ed utilizzo dellaconoscenza. La conoscenza rappresenta la risorsa più critica del processo di globalizzazione.

  3. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio LA CONOSCENZA • La consapevolezza che, nell’ambito della Società dell’Informazione il bene economico più importante è la conoscenza, conduce nostra Università a svolgere un ruolo attivo nello sviluppo dell’Economia della Conoscenza in campo ambientale, mediante: • il contributo attivo nel “sistema territorio”,che incoraggi la cooperazione tra politica, imprese, lavoro e istituzioni; • la coerenza con gli obiettivi di sviluppo territoriale; • la realizzazione di modelli facilmente trasferibili sulterritorio; • la garanzia di innovatività delle soluzioni proposte.

  4. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio IL TERRITORIO • Cambia l’approccio al territorio che non è più legato al passato da una dipendenza captive (passiva), ma diviene risorsa inimitabile, unica. La trasformazione del mercato parte dalla percezione dei vantaggi effettivi che il territorio apporta; • Il territoriogenera valore e produce vantaggi competitivi specifici; • La conoscenza accumulata sul territorio diviene la risorsa base fonte di vantaggi; • Importante è “sentire” il territorio, stabilire una relazione con esso, per poterlogestire, valorizzare e promuovere.

  5. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio IL TERRITORIO Le Soluzioni fornite dall’Università garantiscono: • coerenzacon gli obiettivi di sviluppo territoriale; • trasferibilitàdei modelli sul territorio; • innovatività; • accessibilitàattraverso modalità on line e multicanalità.

  6. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio IL TERRITORIO In campo ambientale, è evidente l’importanza di ottimizzarne la gestione, non solo a livello di singola azienda ma ad un livello territoriale più ampio: il Comune per cercare di risolvere a livello locale i problemi globali, nel quadro dello sviluppo sostenibile.

  7. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio IL PIANETA UNIVERSITÀ E LA CENTRALITÀ DEL COMUNE IMPRESE LOCALI ….. AMBIENTE ISTITUZIONI E POTERI PUBBLICI UNIVERSITÀ CITTADINI COMUNE ORGANI DI INFORMAZIONE DIPENDENTI E SINDACATI FORNITORI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO LA CATENA FORNITORE CLIENTE, IN UN OTTICA DI PROCESSO

  8. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio UNIVERSITÀ A P ASSISTENZA RICERCA COMUNE C D FORMAZIONE SVILUPPO SOLUZIONI

  9. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio • la ricerca basata sulle specifiche esigenze del territorio; • la capacità di proporre soluzioni personalizzate; • la formazione continua; • l’assistenza garantita in tutte le fasi. RICERCA SVILUPPO SOLUZIONI FORMAZIONE ASSISTENZA

  10. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio IL risultato della PARTNERSHIP tra Comune di Cirimido e l’Università • Coinvolge: • - Università • - Comune • - Studenti • Società di Consulenza Progetto TESI SGA Drop Ambiente LAVORO DI GRUPPO: Il gruppo arriva dove il singolo non arriverà mai

  11. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio Gli argomenti delle due tesi sono: Identificazione e validazione di indicatori e indici per la certificazione ambientale di Enti Locali. Il lavoro riguarderà l’applicazione delle certificazioni ambientali (ISO 14001, Emas ) ad Enti Locali. Scopo della tesi è quello di mettere a punto e di validare indicatori e indici utilizzabili nell’analisi ambientale iniziale e nella successiva applicazione del Sistema di gestione Ambientale. Sarà innanzitutto esaminata la casistica possibile, prendendo in considerazione i casi già esistenti come riferimenti e verificando l’applicabilità dei criteri e dei metodi adottati a casi diversi. Saranno fissati degli obiettivi generali e specifici in funzione della “classe” di appartenenza dell’Ente Locale, in funzione della situazione ambientale, geografica, socio-economica in cui si inserisce. L’adeguatezza degli indicatori individuati e la possibilità di elaborarli, per ottenere indici di valutazione ambientale, verranno validate applicandoli a casi reali a confronto (nello specifico, Cirimido costituirà il riferimento)l Sviluppo ed applicazione di un software per la certificazione ambientale di Enti Locali. La tesi avrà lo scopo, in una prima fase, di mettere a punto un sistema idoneo a semplificare le procedure di raccolta ed elaborazione dati per l’ottenimento della certificazione di qualità ambientale per Enti Locali alla luce delle indicazioni vigenti a livello nazionale e comunitario. Il software sarà sviluppato e differenziato in funzione di una serie di obiettivi generali e specifici riferiti alla “classe” di appartenenza dell’Ente considerato. L’ambito di applicazione è infatti piuttosto vasto ed un lavoro sistematico deve partire da una classificazione della casistica possibile in categorie relativamente omogenee. La seconda fase della tesi prevede l’applicazione ad un caso reale di certificazione di un Comune (Cirimido).

  12. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio

  13. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio Risultati per il Comune: - monitoraggio degli indicatori significativi e critici e previsione, attraverso un piano programmato, di un cammino di miglioramento continuo, sia riferito alla realtà locale, sia in confronto con altre realtà; - ottimizzazione dei tempi per la raccolta e l’elaborazione dei dati necessari al perfetto funzionamento del sistema di gestione ambientale del Comune; - informazioni sugli indicatori relativi all’inquinamento (atmosferico, luminoso, acustico, elettromagnetico), alla sicurezza viabilistica, alle barriere architettoniche, alla previsione dei principali eventi atmosferici (piovosità, nevicate, ecc..), per la formazione di un adeguato “data base” per consentire una corretta programmazione delle attività di prevenzione e di intervento; Inoltre, tutti questi dati saranno la base di confronto rispetto a realtà nazionali ed estere di pari livello, per la ricerca dell’eccellenza attraverso il miglioramento continuo.

  14. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio SVILUPPO SOSTENIBILE ECONOMICITÀ ECONOMIA SOCIALE EFFICIENZA EFFICACIA AMBIENTE

More Related