250 likes | 732 Views
La Rivoluzione Industriale. 1760-1821. Perche’ Rivoluzione?. Si ha una rivoluzione quando in seguito ad eventi storici vi è una mutazione della stratificazione sociale In questo caso nascono nuove classi sociali:
E N D
La Rivoluzione Industriale 1760-1821
Perche’ Rivoluzione? • Si ha una rivoluzione quando in seguito ad eventi storici vi è una mutazione della stratificazione sociale • In questo caso nascono nuove classi sociali: • In seguito all’introduzione delle macchine compaiono coloro che le azionano, il proletariato industriale • e coloro che le comprano, il capitalismo industriale
La prima produzione meccanizzata si ha nella filatura del cotone 1750 Poi nel 1760, Darby inventa l’ altoforno 1775: Watt adatta all’industria la macchina a vapore 1787: nasce anche il telaio a vapore Ma la diffusione delle macchine è molto lenta per i costi e le difficoltà nei ricambi 1803: si risolve il problema con la lunetta mobile Nascono le macchine utensili Le innovazioni tecnologiche
1787 1750 1760 1775
Dati della produzione industriale inglese • Nel 1770 la GB ha già 30 altiforni • Nel 1788, 53 e nel 1810 ne sono in funzione 196 • Il grafico evidenzia l’incremento avuto nella produzione di ferro
Perchè nacque l’industrializzazione? • Espansione della meccanizzazione • Grandi piantagioni di cotone in USA • Richieste dal mercato schiavistico di Liverpool • Grande facilità di commercio in GB grazie ai canali navigabili • Facilità ad ottenere prestiti bancari
L’industria britannica (1790) • Lo sviluppo industriale della GB fu favorito dalla scoperta del carbon coke • Con la scoperta della macchina a vapore aumentò il consumo del carbon coke • Si incrementò l’ascesa economica dei paesi produttori (1° la GB) Altiforni Leeds Industrie laniere Liverpool Centri carboniferi Cardiff London Bristol
Chi sono i primi capitalisti? • Non provengono dal capitalismo agrario • Sono per lo più nuovi capitalisti che investono i risparmi • Alti rischi iniziali di fallimento, ma poi... • Rendite pari al 30% del capitale investito
Condizioni di vita • 1760-1790 prima fase della R.I. • Salari abbastanza alti (molti bar) • Ma difficoltà nel reclutamento (parroci) • Causa le difficoltà d’ambientamento • L’abbassamento dei salari si avrà solo in seguito all’ incremento demograficonegli ultimi anni del ‘700
Condizioni di vita (2) • Il momento peggiore fu durante le guerre napoleoniche
Condizioni di vita (3) • In dieci anni il costo della vita aumenta di 2/3. conseguenze: • 1- riduzione dei consumi degli operai • 2- aumento del numero di incidenti sul lavoro • 3- aumento di pauperismo e malattie • 4- Nasce e si sviluppa il LUDDISMO
La situazione nelle campagne • Costrette a introdurre i salari settimanali • Con l’aumento della manodopera diminuiscono i salari • Ma intanto i prezzi aumentano (Nap) • Sistema di Speenhamland
L’industria inglese nel 1820 • Sviluppo del settore cotoniero (50 volte maggiore rispetto al 1760) • 55% è per l’esportazione • Negli anni 1816/19 c’è il protezionismo e ciò porta ad una crisi di sovraproduzione • Chiusura di molte fabbriche
Gli economisti liberali • Condizioni di vita e di lavoro disumane • di contro a condizioni economiche favorevoli • Tentativi di soluzione proposte: • Robert Owene la sua filanda modello • I teorici del liberismo: • Adam Smith • David Ricardo
Robert Owen 1771-1858 • Adam Smith • 1723-1790 • David Ricardo1772-1823
Robert Owen (1771-1858) • E’ il primo socialista utopista • Nella sua filanda introduce nuovi metodi: • orario ridotto • edifici per gli operai, scuole, orti... • Ma la produttività è più bassa e la crisi del ‘19 gli è fatale
David Ricardo (1772-1823) • Teoria della divisione della ricchezza • La ricchezza di una nazione è finita • Va divisa per le diverse classi sociali • Gli interessi sono incompatibili (V.grafico)
David Ricardo (2) • Teoria della rendita crescente • Prima si coltivavano solo i terreni 1 • Poi, con l’aumento della popolazione si devono coltivare anche gli altri • Le rendite aumentano enormemente