1 / 9

L’equilibrio Macroeconomico in Economia Aperta

Corso di Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta. L’equilibrio Macroeconomico in Economia Aperta. Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia. L ’ economia aperta e la Domanda aggregata. Famiglie : C e S Imprese : I e Y Pubblica Amministrazione : G

lynley
Download Presentation

L’equilibrio Macroeconomico in Economia Aperta

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di Istituzioni di Economia M-Zprof. L. Ditta L’equilibrioMacroeconomicoinEconomiaAperta Facoltà di GiurisprudenzaUniversità di Perugia

  2. L’ economiaaperta ela Domandaaggregata • Famiglie : C e S • Imprese : I e Y • Pubblica Amministrazione : G • Resto del Mondo : - Importazioni di beni e servizi: Z - Esportazioni “ “ : X Bil. Comm. = X – Z (esportaz. Nette) - Transazioni finanziarie e reali

  3. Bilancia dei Pagamenti e tasso di cambio • Bilancia dei Pagamenti = registrazione delle transazioni dei residenti con il resto del mondo. • Due conti: • Contocorrente o delle partitecorrenti: beni, servizi, trasferimenti. (BC+Redditi netti dall’Estero + Trasferimenti unilaterali) • Contocapitale: acquisto e vendita di attività finanziarie e reali. • BdP=PC+CC

  4. Italia2005

  5. Tassidicambio Tassi di cambio: - Fisso: le banche centrali devono finanziare con riserve gli eventuali eccessi di domanda (offerta) di valuta ai tassi di cambio ufficiali. - Variabile:le banche centrali lasciano al mercato il compito di fissare il tasso di cambio di equilibrio - Nominale:(prezzo di una valuta in termini di un’altra) e - Reale: eR=(e pf )/pd (quantità di beni che occorre esportare per avere in cambio una unità di beni importati)

  6. 0 IS-LM ed Economia Aperta L’equilibriomacroeconomico, anche nel caso di economia aperta, é dato dai valori di Y ed i che assicurano simultaneamente l’equilibrio nel mercato dei beni e in quello della moneta . In questo caso però la domanda aggregata include anche NX, le esportazioni nette. Dobbiamo chiederci: l’equilibrio così determinato assicura anche l’equilibrio esterno ovvero il pareggio della Bilancia Commerciale? i IS LM Y = m (ĀE - bi) i* M * = kY - hi Z è funzione di Y; per ogni dato livello di Y, quindi, può verificarsi YNX ≤ oppure >Y* Y* Y YNX

  7. 0 Bilanciacommerciale • Se X =¯ X e Z = zYallora NX = ¯ X – zY* X, Z zY } disavanzo ¯ X Y* YNX

  8. La soluzione del modello IS-LM aperto • Occorre introdurre una terza scheda, indicata nei manuali con BB , relativa alla BdP. • Quest’ultima è costituita dal conto delle partite correnti e dal conto capitale : BdP = PC + CC • L’equazione della BB può essere scritta: BdP = PC(Y; eR ) + CC (i, if) ; nel caso semplice in cui il tasso di cambio reale eR= 1,il saldo sarà: X – Z + CC Se CC = β (i -if) , possiamo scrivere il saldo così: X – zY + β (i -if)= 0 E quindi determinare le combinazioni di i e Y che lo soddisfano. Esplicitando rispetto ad i troviamo la scheda BB

  9. La scheda BB I valori di i e Y che assicurano l’equilibrio di BdP sono sulla BB LM i BB avanzo disavanzo IS Y Ypo

More Related