1 / 60

Satelliti naturali

Satelliti naturali. Moto dei pianeti nel sistema solare e leggi di Keplero. I pianeti del sistema solare. Moto dei pianeti nel sistema solare e leggi di Keplero. Le leggi di Keplero. Johannes Kepler (1571-1630) Isaac Newton (1642-1727). leggi empiriche. leggi teoriche.

mardi
Download Presentation

Satelliti naturali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Satelliti naturali Moto dei pianeti nel sistema solare e leggi di Keplero

  2. I pianeti del sistema solare Moto dei pianeti nel sistema solare e leggi di Keplero

  3. Le leggi di Keplero

  4. Johannes Kepler (1571-1630)Isaac Newton (1642-1727) leggi empiriche leggi teoriche

  5. Astronomi e fisici • 1473-1543 Niccolò Copernico • (astronomo polacco) • 1546-1601 Tycho Brahe • (astronomo danese) • 1564-1642 Galileo Galilei • (fisico, matematico, astronomo italiano) • 1571-1630 Johannes Kepler • (astronomo e matematico tedesco) • 1642-1727 Isaac Newton • (matematico e fisico inglese)

  6. I - La legge delle orbite • Tutti i pianeti si muovono su orbite ellittiche aventi il Sole in uno dei due fuochi.

  7. II – La legge delle aree • Il segmento che congiunge un qualsiasi pianeta al Sole (raggio vettore) descrive aree uguali in tempi uguali.

  8. III – La legge dei periodi • Il quadrato del periodo orbitale (T) di ogni pianeta attorno al Sole è proporzionale al cubo del semiasse maggiore (a) della sua orbita.

  9. Come si ricava la terza legge di Keplero dalla legge di gravitazione universale

  10. Il sistema solare

  11. Riassumendo I LAW II LAW Fine Parametri programma: 200.000.000 Km – 20 m/s Zoom: 2N 3N III LAW

  12. L’esplorazione planetaria

  13. MERCURIO

  14. Sonda Mariner 10 URSS lancio nel 1973 • Le immagini prodotte, hanno permesso di tracciare una mappa del 45% della superficie del pianeta. Sonda BEPI-COLOMBO lancio nel 2013

  15. VENERE

  16. Sonda Venera 9 URSS lancio nel 1975 • Inviò la prima immagine della superficie di Venere mentre il lander sopravviveva 53 minuti prima di restare schiacciato. Sonda Venus express lancio nel 2005

  17. Al suolo, infatti, la temperatura è di 750 gradi Kelvin, capace di fondere anche il piombo, e con uno spessore e densità dei gas che raggiungono pressioni dell'ordine di 200 atmosfere in superficie. Questo filmato è stato costruito con delle foto scattate da Venus Express in avvicinamento a Venere il 22 maggio 2006.

  18. Foto nell’infrarosso dell’atmosfera di Venere. Venus Express, 25 aprile 2006.

  19. MARTE

  20. 20/08/1975: lancio19/06/1976: orbita attorno a Marte 20/07/1976: atterraggio lander su Marte VIKING NASA

  21. Apertura alare totale dei pannelli solari: 9,75 m. Immagine riprese dall'orbiter del Viking 1, la famosa faccia marziana.

  22. Il lander Viking 1 tocca il suolo di Marte, il primo ad atterrare incolume su un altro pianeta.

  23. Il Viking 1 ( e il Viking 2, atterrato 45 giorni più tardi) fecero foto e raccolsero dati sulla superficie marziana. Superficie di Marte fotografata dal Viking 1. L'orbiter rimase operativo fino al 7 agosto 1980, le trasmissioni del lander cessarono invece l’11 novembre 1982.

  24. 11/12/1998: lancio 24/09/2000: perdita della sonda MARS CLIMATE ORBITER NASA Risultati: MISSIONE FALLITA

  25. 04/12/1996: lancio 04/07/1997: arrivo MARS PATHFINDER NASA • Consiste di una stazione lander e di un piccolo rover di superficie chiamato Sojourner Primo rover su Marte. Tempo impiegato dalla luce per Terra-Marte: 10 min 35 s, Distanza Terra-Marte nel giorno dell'atterraggio: 191 milioni di km

  26. Foto scattata dal rover al lander

  27. Discesa del Sojourner dalla rampa del lander Dimensioni del rover: lungo 65 cm, largo 48 cm, alto 30 cmPeso: 10,6 kgVelocità massima: 1 cm/s

  28. Marte visto dal rover Sojourner

  29. 02/06/2003: lancio 25/12/2003: arrivo orbiter nell’orbita stabilita e lander sganciato. MARS EXPRESS ESA Sonda operativa, lander disperso. Lander della Mars Express

  30. Valli marziane

  31. Paesaggio marziano

  32. Ghiaccio in un cratere al polo nord di Marte. Sono presenti tracce di ghiaccio anche attorno al cratere (28 luglio 2005).

  33. Il monte Olimpus visto dal Mars Express. oltre 25 km di altezza ed una struttura di oltre 500 km di diametro.

  34. Una sezione della scarpata che circonda il vulcano Mons Olympus, 550 km around and up to six km high in places.

  35. Spirit07/06/2003: lancio 04/01/2004: arrivo MARS EXPLORATION ROVER NASA Opportunity 07/07/2003: lancio 24/01/2004: arrivo Rover Spirit

  36. Confronto fra Sojourner e Spirit

  37. Vedi il lancio del rover Spirit Vedi l’atterraggio del rover Spirit Vedi l’esplorazione di Marte del rover Spirit

  38. Le specifiche del rover prevedevano che avrebbe funzionato per almeno novanta giorni. Tali specifiche sono state ampiamente superate e Spirit ha continuato a marciare sul suolo marziano per tutto il 2005, raggiungendo il Lahontan Crater e la Columbia Hills, percorrendo una distanza superiore ai 6 km. Il prossimo obiettivo è la "Terra Promessa". Lo stesso vale per Opportunity, diretto verso il Victoria Crater.

  39. Dal 1960 al 2005 le missioni verso Marte sono state 34. 18 sono fallite…

  40. GIOVE

  41. 3/3/1972 lancio3/12/1973 primo sorvolo di Giove13/6/1983 uscita dal sistema solare PIONEER 10

  42. La sonda ha a bordo una placca d'oro con il disegno di un uomo e di una donna e con informazioni sulle origini e i creatori della sonda stessa, destinate ad ogni extraterrestre che eventualmente un giorno le trovasse.

  43. Immagine di Giove trasmessa dal Pioneer 10

  44. La Grande Macchia Rossa di Giove, ripresa dalla sonda Galileo il 26 giugno 1996. Si tratta di un ciclone di proporzioni immense, quasi tre volte il diametro della Terra, presente nell'atmosfera del pianeta da almeno 300 anni. I venti vi soffiano in senso antiorario a quasi 400 Km all'ora.

  45. Famoso per essere l'oggetto più distante creato dall'uomo, all'ultimo contatto avuto il Pioneer 10 si trovava a più di 7,6 miliardi di Km dalla Terra.

  46. La sonda ha effettuato importanti ricerche scientifiche nelle regioni esterne del nostro Sistema Solare fino alla conclusione della missione, avvenuta il 31 marzo 1997. Il 22 gennaio 2003 si rintracciò l’ultimo segnale lanciato dal Pioneer 10. Il Pioneer 10 sta seguendo la direzione verso la stella Aldebaran, nella costellazione del Toro ad una velocità di 12,155 km/s. Impiegherà più di 2 milioni di anni per raggiungerla.

  47. Il 17 febbraio 1998, Voyager 1 ha superato il Pioneer 10 e ora è l'oggetto creato dall'uomo più lontano nello spazio. Il 29 luglio 2005, la Voyager 1 era ad una distanza di 14,5 miliardi di Km dal sole. Si sta allontanando dal sistema solare ad una velocità quasi costante di 17,1 km al secondo.

  48. Voyager 1 porta con sé un disco registrato d'oro che contiene immagini e suoni della Terra, assieme a qualche istruzione su come suonarlo, nel caso qualcuno lo trovasse.

More Related