210 likes | 363 Views
IL MOVIMENTO. Per iniziare. Pensate alla posizione occupata dalle ossa nel vostro corpo: in quali parti si trovano più internamente? Dove più in superficie? Provate a spiegare perché. Se si sta per tanto tempo in piedi ci si stanca, anche se si rimane fermi: per quale motivo?.
E N D
Per iniziare Pensate alla posizione occupata dalle ossa nel vostro corpo: in quali parti si trovano più internamente? Dove più in superficie? Provate a spiegare perché. • Se si sta per tanto tempo in piedi ci si stanca, anche se si rimane fermi: per quale motivo?
Vivo... come un osso Le ossa sono formate da cellule vive; esse crescono, si modificano e si rinnovano continuamente. • L’incremento dell’altezza è una prova evidente del fatto che le ossa crescono.
Come sono fatte le ossa Le ossa sono costituite da particolari tessuti connettivi: il tessuto cartilagineo e il tessuto osseo. • Nell’adulto prevale il tessuto osseo, cioè un tessuto più rigido. • Nell’embrione prevale la cartilagine, cioèun tessuto flessibile.
Il tessuto osseo è formato da cellule vive, chiamate osteociti, e da una sostanza intercellulare, disposta in lamelle chiamate trabecole. Il tessuto osseo • A seconda della disposizione delle trabecole, il tessuto osseo viene distinto in tessuto compatto e tessuto spugnoso.
Il tessuto spugnoso ha un aspetto reticolato. • Si trova alle estremità dell’osso, chiamate epifisi. Compatto e spugnoso Il tessuto compatto è rigido, denso. Si trova nella parte centrale dell’osso, chiamata diafisi.
Dure ma elastiche • I sali minerali rendono le ossa rigide, quindi in grado di sostenere il peso del corpo. • L’osseina rende le ossa elastiche, quindi in grado di resistere agli urti. La sostanza intercellulare del tessuto osseo è composta da sali minerali e osseina.
La forma delle ossa corte lunghe piatte Le ossa hanno forme diverse, a seconda del luogo in cui si trovano e della loro funzione. Possono essere:
Lo scheletro • scheletro assile, che comprende le ossa del capo e del tronco. Lo scheletro è composto da 206 ossa e costituisce l’impalcatura del corpo. Viene suddiviso in: • scheletro appendicolare, che comprende le ossa degli arti, superiori e inferiori, e le ossa dei cinti.
Come stanno insieme le ossa semimobili mobili fisse Il punto in cui le ossa si saldano sono le articolazioni. Esistono tre tipi di articolazioni:
Le articolazioni mobili Le articolazioni mobili permettono ampi movimenti. Ginocchio, spalla e gomito sono articolazioni mobili. • Nella zona di contattole ossa sono rivestite da cartilagine; sono avvolte da una capsula sinoviale contenente il liquido sinoviale.
Le articolazioni semimobili e fisse Le articolazioni semimobili permettono solo movimenti piuttosto limitati. Le vertebre della colonna vertebrale sono unite da queste articolazioni. • Le articolazioni fissenon consentono alcun tipo di movimento. • È il caso delle ossa che formano il cranio.
I muscoli: gli organi del movimento saltare camminare I muscoli sono il “motore” del nostro corpo; grazie alla loro azione possiamo… giocare sorridere dormire
La contrazione muscolare • filamenti sottili formati dalla proteina actina. Le miofibrille sono formate da due tipi di filamenti disposti parallelamente fra loro: • filamenti spessi formati dalla proteina miosina. • Durante la contrazione muscolare i filamenti di actina scorrono su quelli di miosina: il muscolo si accorcia.
I muscoli hanno due caratteristiche uniche che non si riscontrano in nessun altro organo: Contrattili ed elastici • Elasticità: cioè la capacità di ritornare alla forma originaria. Contrattilità: cioè la capacità di accorciarsi.
Il tessuto muscolare Il tessuto muscolare è formato da molte fibre muscolari raggruppate in fasci. Ogni fibra muscolare è costituita da miofibrille. • A seconda della disposizione delle fibre, avremo due tipi di tessuto muscolare: tessuto muscolare liscio tessuto muscolare striato
Il tessuto muscolare striato Nel tessuto muscolare striato le cellule non si distinguono bene, ma sono ben visibili striature alternate chiare e scure. • Questo tessuto consente contrazioni volontarie. • I muscoli formati da questo tessuto sono detti muscolischeletrici o volontari.
Il tessuto muscolare liscio • Questo tessuto consente contrazioni involontarie. • I muscoli formati da questo tessuto sono detti involontari e sono presenti in quasi tutti gli organi interni. Nel tessuto muscolare liscio le cellule hanno una forma affusolata ben distinguibile e non presentano striature.
Chi comanda i muscoli? agiscono sul tessuto muscolare striato volontari La contrazione dei muscoli avviene sotto l’azione di impulsi nervosi che possono essere: involontari agiscono sul tessuto muscolare liscio
Come lavorano i muscoli flessori estensori rotatori adduttori abduttori I muscoli scheletrici, insieme alle ossa, consentono al corpo di compiere svariati movimenti. In base alla funzione che svolgono vengono classificati in:
Le ossa cambiano forma? Riflettiamo insieme • Perché le articolazioni della scatola cranica sono di tipo fisso? Per quale motivo i muscoli si accorciano?