1 / 7

CONFINI : Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio

LA PUGLIA. TERRITORIO. CONFINI : Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio Est e nord affaccia sul Mar Adriatico CATENE MONTUOSE E MONTI : -Promontorio del Gargano -M. Calvo -M. Cornacchia -Altopiano carsico delle Murge -M. Caccia PIANURE :

maylin
Download Presentation

CONFINI : Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA PUGLIA TERRITORIO CONFINI: Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio Est e nord affaccia sul Mar Adriatico CATENE MONTUOSE E MONTI: -Promontorio del Gargano -M. Calvo -M. Cornacchia -Altopiano carsico delle Murge -M. Caccia PIANURE: -Tavolierie delle Puglie (Capitanata) FIUMI: -Fortore -Otranto LAGHI: -Lago di Lesina -Lago di Varano

  2. CLIMA E VEGETAZIONE Il clima è mediterraneo, con inverni miti ed estati moto calde e secche; tranne che sul Gargano, le precipitazioni sono assai scarse: la Puglia è la regione italiana dove piove meno, soprattutto in estate. E’ anche una delle regioni italiane con meno boschi; più diffusi sono la macchia mediterranea e i pascoli radi. Caratteristico è l’ ambiente acquatico delle saline di Margherita di Savoia in cui trovano rifugio molti uccelli tra cui trampolieri e aironi.

  3. INSEDIAMENTI CAPOLUOGO DI REGIONE: Bari PROVINCE: Foggia, Barletta-Trani-Andria, Brindisi, Taranto e Lecce CITTA’ IMPORTANTI: Vieste, Manfredonia, Margherita di Savoia (terme acque rosse delle saline), Fasano (zoo), Alberobello, Otranto, Gallipoli e Marina di Leuca

  4. SITI UNESCO UNESCO(agenzia dell’ONU con sede a Parigi) EDUCAZIONE SCIENZA CULTURA • Castel del Monte, vicino Andria (Federico II di Svevia) • I trulli di Alberobello • I centri del potere longobardo in Italia (Gargano, M. Sant’Angelo tratto della via francigena del sud). 2. 3. 1.

  5. RISORSE TURISTICHE NATURALI • Promontorio del Gargano: città di riferimento Vieste. • Isole Tremiti: dalla città di Rodi Garganico partono i traghetti per l’arcipelago (San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio, La Vecchia). • Costa adriatica: coste sabbiose a nord i principali centri balneari sono Manfredonia e Margherita di Savoia. A sud ci sono Polignano a Mare e Ostuni. • Costa salentina: i centri più importante sono Otranto e Marina di Leuca che separa il Salento adriatico e quello ionico. • Costa tarantina: coste variabili (basse e/o sabbiose). • Parco Nazionale del Gargano: comprende la Foresta Umbra.

  6. RISORSE TURISTICHE CULTURALI • Preistoria: presenza di dolmen e menhir, insediamenti palafitticoli nella zona di Bari. • Greci: Grecia salentina con Gallipoli (in greco kalé polis, bella città). • Romani: complessi archeologici sono Canne della Battaglia (Annibale sconfigge i romani, 216 a.C.) e a Lecce c’è l’anfiteatro romano. • Medioevo: cattedrali in stile romanico pugliese (Bari, Trani, Barletta) e numerosi castelli costruiti tra l’ XI e XIII secolo per iniziativa dei normanni e degli svevi (Castel del Monte). • Parchi letterari: sono 2, dedicati a Ettore Fieramosca e Disfida di Barletta. • Turismo religioso: S. Giovanni Rotondo (per Padre Pio) e Basilica di S. Michele Arcangelo.

  7. LECCE Lecce è anche nota come la Firenze del Barocco: lo sviluppo architettonico e l’ arricchimento decorativo delle facciate, delle chiese e dei palazzi, ha caratterizzato la città in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di barocco leccese, massimo esempio è il duomo di Lecce(1). La pietra leccese è una particolare pietra grigia (calcarea, tenera e compatta) utilizzata da un grande architetto, Giuseppe Zimbalo, che ricostruì il Duomo di Maria Santissima Assunta nelle forme barocche. Uno dei maggiori complessi architettonici della città che costituisce il più significativo esempio del barocco leccese è la Basilica di Santa croce(2). Ricordiamo, inoltre, l’ Anfiteatro Romano(3), situato nella Piazza a Sant’ Oronzo e costruito in Età Augustea. Riusciva a contenere oltre 25000 spettatori. 1 2 3

More Related