1 / 35

Nausea e vomito

Nausea e vomito. Lucilla Verna Supportive Care Task Force - Oncologia Medica “L’Aquila per la Vita” - Oncologia domiciliare. www.sctf.it. Nausea e vomito rappresentano una delle maggiori paure legate all’inizio di un trattamento chemioterapico

milica
Download Presentation

Nausea e vomito

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Nausea e vomito Lucilla Verna Supportive Care Task Force - Oncologia Medica “L’Aquila per la Vita” - Oncologia domiciliare www.sctf.it

  2. Nausea e vomito rappresentano una delle maggiori paure legate all’inizio di un trattamento chemioterapico • Hanno un forte impatto sulle normali attività quotidiane e sulla qualità di vita • Sono causa di ridotta compliance al trattamento • Uno scarso controllo è causa di ritardo o abbandono di terapia nel 25-50% Feyer P., Jordan K . Ann Oncol 2011 www.sctf.it

  3. Conseguenze cliniche Astenia Anoressia Disidratazione Deficit nutrizionali Alterazioni metaboliche Difficoltà di alimentazione Riduzione del performance status www.sctf.it

  4. Incidenza 70-80% dei pazienti sottoposti a CT Incidenza e severità sono influenzate da fattori legati alle caratteristiche del paziente ed al tipo di trattamento Feyer P., Jordan K Ann Oncol 2011 www.sctf.it

  5. Fattori di rischio Fattori legati al paziente Fattori legati al trattamento Tipo di farmaco Dose Schema di terapia Via di somministrazione • Sesso femminile • Età <50anni • Storia di emesi • Uso di alcolici • Presenza di ansia www.sctf.it

  6. Potenziale emetogeno dei chemioterapici Rischio emetico ALTO 90% dei pz (cisplatino-ciclofosfamide-dacarbazina-AC….) Rischio emetico MODERATO 30%-90% dei pz (oxaliplatino-carboplatini-irinotecan-epirubicina-doxorububicina-temozolomide….) Rischio emetico BASSO 10%-30% dei pz (5-fluorouracile-taxani-gemcitabina-etoposide….) Rischio emetico MINIMO <10% dei pz (bevacizumab-vinorelbina-bleomicina….) www.sctf.it ASCO 2006; NCCN-MASCC 2009

  7. Classificazione dell’emesi • Anticipatoria • Breakthrough • Refrattaria • Acuta • Ritardata NCCN 2009 www.sctf.it

  8. Nausea e vomito • L’avvento di nuovi farmaci ha migliorato notevolmente la gestione dell’emesi con controllo del sintomo nel 70-80% dei pazienti • Entità cliniche differenti: • Vomito: evento oggettivo e misurabile • Nausea: evento soggettivo, meno riferito dal paziente, spesso sottostimato e sottotrattato www.sctf.it

  9. Farmaci antiemetici 5-HT3 antagonisti: ondansetron- granisetron- tropisetron-dolasetron- palonosetron NK1 antagonisti: aprepitant, fosaprepitant, casopitant Corticosteroidi Dopamina antagonisti: phenotiazine-butirrofenoni- benzamidi (metoclopramide) Aloperidolo Benzodiazepine - Cannabinoidi .- Olanzapina www.sctf.it

  10. Terapia • Molti neurotrasmettitori sono coinvolti nella genesi dell’emesi (serotonina, dopamina, neurokinina1..) • I farmaci antiemetici bloccano differenti vie neuronali • Nessun singolo farmaco può fornire completa protezione dall’emesi. La migliore profilassi ed il miglior trattamento dell’emesi si ottengono solo con l’uso combinato di più farmaci www.sctf.it

  11. Terapia • La prevenzione è l’obiettivo • La terapia combinata è più efficace • La terapia preventiva deve coprire tutto il periodo di rischio • La via orale e quella endovenosa sono ugualmente efficaci • Valutazione della tossicità degli antiemetici • Valutazione della presenza di altre cause di emesi www.sctf.it

  12. 5-HT3 antagonisti • Nessuna differenza in termini di efficacia e di tossicità in molti trials clinici • Incremento di efficacia se associato a cortisone • Vie di somministrazione sovrapponibili • Efficaci nel controllo dell’emesi acuta Jordan K et al, Support Care Cancer 2007 Hesketh PJ. N Engl J Med 2008 www.sctf.it

  13. Palonosetron • Affinità di legame al recettore 100 volte maggiore • Emivita di circa 40 ore • Efficacia nell’emesi acuta sovrapponibile agli altri antagonisti 5-HT3 • Maggiore efficacia nella prevenzione dell’emesi ritardata Eisenberg P et al, Cancer 2003 Gralla R et al, Ann Oncol 2003 Aapro MS. Ther Clin Risk Manag 2007 www.sctf.it

  14. Aprepitant • Blocca selettivamente il legame della sostanza P al recettore NK-1 • Efficacia nell’emesi acuta e ritardata in molti trials clinici • Interazione con numerosi farmaci maggiormente con la somministrazione orale Hesketh PJ et al, J Clin Oncol 2003 Warr DG et al, J Clin Oncol 2004 Schmoll HJ et al, Ann Oncol 2006 www.sctf.it

  15. Casopitant • Antagonista potente e selettivo NK-1 • In studi preclinici riduce significativamente l’emesi acuta e ritardata in schemi con Cisplatino • Significativa superiorità nella prevenzione dell’emesi acuta e ritardata in pazienti sottoposti a schemi ad alto e moderato rischio rispetto all’associazione 5-HT3/cortisone Grunberg SM et al, Lancet Oncol 2009 Herrstedt J et al, J Clin Oncol 2009 www.sctf.it

  16. Corticosteroidi • Farmaci di scelta per l’emesi ritardata in tutte le linee guida (MASCC, NCCN, ASCO) • Ben tollerati se usati per brevi periodi • Desametasone il più usato • Recenti dati dimostrano l’efficacia per l’emesi ritardata anche con la singola somministrazione al giorno 1 di CT in associazione con palonosetron Grunberg SM. Ann Oncol 2007 Aapro M et al, Ann Oncol 2010 www.sctf.it

  17. Metoclopramide • Ruolo primario prima dei 5-HT3 • Non indicato nella prevenzione dell’emesi acuta • Dimostrata efficacia nella prevenzione e nel trattamento dell’emesi ritardata associato al cortisone • Non raccomandato per la prevenzione dell’emesi ritardata nelle più recenti linee guida. Kris MG et al, J Clin Oncol 1989 Aapro MS et al, Ann Oncol 2003 www.sctf.it

  18. Altri farmaci • Olanzapina - Efficace prevenzione di emesi acuta e ritardata - Opzione terapeutica per emesi refrattaria • Cannabinoidi • Raccomandati solo in pazienti intolleranti o refrattari a 5-HT3, cortisonici e aprepitant • Benzodiazepine • Utili in caso di ansia, emesi anticipatoria, breakthrough o refrattaria www.sctf.it NCCN-MASCC-ASCO

  19. Linee guida MASCC/ESMOAlto rischio Emesi acuta Emesi ritardata Cortisone + Aprepitant 5-HT3 + Cortisone + Aprepitant www.sctf.it

  20. Linee guida MASCC/ESMORischio moderato Emesi acuta Emesi ritardata Cortisone Antracicline+Ciclofosfamide Aprepitant Palonosetron+ Cortisone Antracicline+Ciclofosfamide 5-HT3+ Cortisone+ Aprepitant www.sctf.it

  21. Linee guida MASCC/ESMORischio basso e minimo Emesi acuta Emesi ritardata Nessuna profilassi nel gruppo a rischio basso o minimo • Basso rischio: Cortisone Metoclopramide 5HT3 antagonisti • Minimo rischio: Nessuna profilassi www.sctf.it

  22. Linee guida MASCC/ESMO Schemi CT di più giorni Trattamento RT Rischio emetico in base al sito di irradiazione CT – RT Considerare rischio del chemioterapico Difficile gestione perché emesi acuta e ritardata si sovrappongono 5-HT3 Cortisone www.sctf.it

  23. Emesi anticipatoria • Compare prima della somministrazione di CT • Provocata spesso da odori, sapori.. • Più frequente nelle donne giovani e in pazienti con storia di emesi al ciclo di CT precedente • Approccio più efficace è corretta prevenzione • Terapia comportamentale - tecniche di rilassamento - Agopuntura • Benzodiazepine www.sctf.it NCCN-MASCC

  24. Emesi breakthrough o refrattaria • Emesi o nausea che compaiono nonostante una corretta profilassi • Quadro clinico spesso di difficile gestione • Utile associazione di più farmaci • Via endovenosa migliore • Aggiunta di nuovi farmaci di classi differenti: Metoclopramide, Aloperidolo, Cortisone, Benzodiazepine www.sctf.it NCCN-MASCC

  25. Valutazione • Intensità (VAS, NRS, VRS) • Sintomi associati (ESAS) • Storia clinica • Abitudini alimentari e consumo alcolici • Terapia in corso • Tipo di CT somministrata • Altre cause: occlusione intestinale, alterazioni elettrolitiche, metastasi cerebrali, gastroparesi www.sctf.it

  26. Emesi refrattaria Rivalutazione prima del ciclo successivo: • Aggiunta di altri farmaci nello schema antiemetico di profilassi • Incremento dei dosaggi • Switching dei 5-HT3 • Aggiunta di ansiolitici e antiacidi se necessario www.sctf.it NCCN - MASCC

  27. Oncologia domiciliare - L’Aquila per la Vita Agosto 2006 – 15 Marzo 2011 7.301 visite domiciliari 393 famiglie 38,6% dei pazienti in terapia disease-oriented Nausea moderata o severa: 8,6% dei pazienti 3,1% nausea severa 5,5% nausea moderata www.sctf.it

  28. Sintomi di entità severa nei pazienti seguiti a domicilio www.sctf.it

  29. Femmine 61,7% Età: Range 16-91 aa Maschi 38,3% Media 65 anni Tumore primitivo % di pazienti 23% 22.7% 11,3% 10% 8,6% 5% 2,5% 2,2% 2,1% 2,6% Gastrointestinali Polmone Pancreas Fegato e vie biliari Mammella Distretto cervico-facciale Sarcoma Testicolo Rene e vie escretrici Altro www.sctf.it

  30. 39,7% terapia disease-oriented60,3% solo terapia di supporto Nausea severa moderata 37,8% 62,3% Terapia disease-oriented 45,5% Terapia di supporto 54,5% www.sctf.it

  31. Terapia • 44,7% Consigli + Metoclopramide sciroppo 10 ml x 3 + Desametasone 4 mg i.m.o i.v. • 36,2% Consigli + Metoclopramide 1 mg/Kg + Desametasone 4 mg in I.C. s.c./24 ore • 19,1% Metoclopramide 1 mg/Kg + Desametasone 8 mg + Aloperidolo 2,5-5 mg in I.C. s.c./24 ore www.sctf.it

  32. Terapia www.sctf.it

  33. Risposta al trattamento www.sctf.it

  34. Conclusioni • La gestione domiciliare della tossicità della chemioterapia permette di: • ridurre i ricoveri • migliorare la qualità di vita del paziente • mantenere tempi e dosi dei trattamenti effettuati • migliorare la conoscenza di nausea e vomito ritardati con conseguente miglioramento della profilassi www.sctf.it

More Related