1 / 13

Un problema di metodo

Un problema di metodo. Creare le condizioni per … Comunicare e divulgare le opportunità Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti Creare nodi di coordinamento Fare sistema in una “logica di rete”. 3 Macro obiettivi.

missy
Download Presentation

Un problema di metodo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Un problema di metodo • Creare le condizioni per … • Comunicare e divulgare le opportunità • Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti • Creare nodi di coordinamento • Fare sistema in una “logica di rete”

  2. 3 Macro obiettivi • Cablaggio a larga banda e servizi di telecomunicazioni (accesso a Internet, multimedia, telefonia) • Sviluppo di portali su Internet (E-Government) • Formazione delle risorse umane

  3. Le chiavi di accesso • Attirare e attivare investimenti esterni e favorire gli investimenti interni • Creare network di collaborazione • Formare le risorse professionali • Formare i cittadini

  4. attivare gli investimenti InvestimentiEsterni PrivatizzazioneAspes MultiServizi Investimenti della Pubblica Ammin.ne Politiche di investimento (UE e Fondi nazionali) Network locale di collaborazione, Associazioni di Categoria Investimentiprivati locali Carrier nazionali Competitor o alleati?

  5. network di collaborazione Network committenza (MARKAnet) Per progetti Piattaforme tecnologiche Per scelte comuni Per la crescita delle risorse umane Progettualità formativa comune

  6. risorse professionali Forza lavoro esistente Moduli di specializzazione e approfondimento Nuove professionalità Corsi post-diploma o post-laurea (FSE) Progetti formativi condivisi Pubblico/Privato economicitàmassa critica

  7. formazione dei cittadini Formazione di massa(4-5.000 ab./anno) Digital divide Reclutamento docenza Studentineodiplomati /laureati Luoghi della formazione Scuole, circoscrizioni, Associazioni Categoria Coordinamento Istituzionale

  8. opportunità • condivisione delle risorse e logiche di sistema • la tecnologia favorisce la migliore diffusione dell’informazione • coordinamento delle attività di formazione in logica progettuale • CCIAA e Associazioni di Categoria “catenaditrasmissione” verso il mondo delle imprese

  9. vincoli e criticità • limiti della circolazione dell’informazione • difficoltà del cambiamento culturale: dalla piramide alla rete • alto rischio di impresa negli investimenti (condivisione del rischio tra pubblico e privato) • estensione territoriale delle iniziative

  10. macro obiettivi e attori cablaggio a larga banda- AspesMultiServizi, ASPES , MARKAnet- partnership private di capitali e tecnologie- Carrier nazionali sviluppo di portali- PA locale E-Government , monopolio di informazioni- CCIAA, e Associazioni di Categoria- MARKAnet e network di imprese locali di settore- mondo delle imprese formazione - Amministrazioni Locali - Istituti Educativi- MARKAnet e network di imprese locali di settore- CCIAA e Associazioni di Categoria

  11. una strategia per la formazione • creare un tavolo di coordinamento • finalizzare il confronto alla realizzazione di progetti • definire ruoli specifici e attività: chi fa che cosa

  12. fabbisogniformativi Alfabetizzazione di Base Specializzata Provincia Comuni(FSE) dipendenti PA dipendenti PMI neo laureatineo diplomati cittadini AssociazioniCCIAA MARKAnetUniversitàOperatori ComuniScuola

More Related