1 / 19

Modulo 1: 1.3 Le Reti

Modulo 1: 1.3 Le Reti. 1.3 Le reti informatiche. La rete informatica è un insieme di due o più computer in grado di condividere risorse software, dati ed hardware. . 1.3.1.1 I tipi di reti. Le reti informatiche si classificano nei tipi seguenti: LAN ( Local Area Network)

mohawk
Download Presentation

Modulo 1: 1.3 Le Reti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Modulo 1: 1.3 Le Reti

  2. 1.3 Le reti informatiche La rete informatica è un insieme di due o più computer in grado di condividere risorse software, dati ed hardware. ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  3. 1.3.1.1 I tipi di reti • Le reti informatiche si classificano nei tipi seguenti: • LAN (Local Area Network) • WLAN (Wireless LAN) • WAN (Wide Area Network) ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  4. 1.3.1.1 La LAN LAN (Local Area Network): una rete di piccole dimensioni che copre una piccola area (ad es. una stanza, un ufficio oppure edifici non lontani di una stessa azienda). ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  5. 1.3.1.1 La WLAN • WAN (Wide Area Network) WLAN (WirelessLocal Area Network): una rete di piccole dimensioni che copre una piccola area in cui la trasmissione avviene senza fili. ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  6. 1.3.1.1 La WAN • WAN (Wide Area Network) WAN (Wide Area Network): una rete di grandi dimensioni che può coprire l’intero pianeta (ad. es. Internet) ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  7. 1.3.1.2 Client/Server • WAN (Wide Area Network) L’architettura Client/Server si realizza quando uno o più server offrono servizi a più client. • Il Server è il computer che offre servizi al client • Il Client è il computer che usa i servizi offerti dal server Internet ha una architettura Client/Server, perché il mio computer (client) richiede una pagina di sito internet (server) ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  8. 1.3.1.3 Internet Il termine Internet deriva da Inter (fra) e net (rete) ovvero rete di reti o reti interconnesse che collegano milioni di computer, al livello mondiale, che sono in grado di scambiarsi informazioni. • I suoi principali servizi sono: • WWW (World Wide Web), servizio che permette di condividere e consultare documenti multimediali • FTP (File Transfer Protocol), servizio per il trasferimento di file • e-Mail (electronic mail), servizio per l’invio e la ricezione di messaggi ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  9. 1.3.1.4 Intranet Una Intranet è una rete chiusa alla quale possono accedere solo gli utenti autorizzati. Ad es. la rete aziendali private accessibili dai soli dipendenti dell’azienda. ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  10. 1.3.1.4 Extranet Una Extranet è una rete chiusa come la Intranet ma aperta solo ad alcuni utenti esterni autorizzati. Ad es. la rete aziendali private accessibili dai soli dipendenti dell’azienda e dai relativi fornitori e clienti. ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  11. 1.3.2.1 Trasferimento dati Download significa scaricare file dalla rete sul proprio computer. Upload significa inviare file dal proprio computer alla rete. Upload Download ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  12. 1.3.2.2 La Misura della velocità di una rete La velocità di trasferimento dei dati di una rete indica la quantità di bit che si riesce a trasmettere in un secondo. ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  13. 1.3.2.3 I servizi di connessione ad Internet • Dial-up (“daial-ap”) a commutazione di circuito, la comunicazione viene attivata al momento della chiamata e chiusa quando questa termina. Segue che la linea telefonica risulta essere occupata durante la connessione. • Velocità da 56Kbps (56.ooo bit al secondo) a 128Kbps (128.000 bit al secondo) • ADSL, detta anche “banda larga”, la connessione sfrutta sempre la linea telefonica ma contemporaneamente è possibile effettuare chiamate telefoniche. • La velocità è molto più alta rispetto alla dial-up, va 1Mbps a 20Mbps ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  14. 1.3.2.3 I servizi di connessione ad Internet Gran parte dei servizi di connessione ad Internet sfruttano la rete telefonica mondiale detta PSTN. La PSTN è una rete analogica mentre il computer tratta informazioni digitali. Il dispositivo che consente il collegamento alla rete convertendo le informazioni analogiche in digitale e viceversa è il Modem. ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  15. 1.3.2.4 I diversi tipi di collegamenti alla rete Per collegarsi ad Internet è possibile sfruttare diverse possibilità: Linea telefonica (dial-up, ADSL) Telefono cellulare, tramite UMTS, EDGE, HSPDA Linea cablata, connessioni aziendali che usano linee dedicate Wireless, connessione senza fili (Wi-Fi) Satellite ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  16. 1.3.2.4 La connessione dial-up ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  17. 1.3.2.5 Caratteristiche della banda larga (ADSL) Per potersi collegare ad Internet attraverso l’ADSL è necessario avere: una linea telefonica fissa un modem ADSL un contratto con un ISP (Internet Service Provider) per usufruire del servizio di connessione ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  18. 1.3.2.5 Caratteristiche della banda larga (ADSL) tempi di connessione velocità di connessione rischi di intrusione ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

  19. 1.3.2.5 I tipi di connessione ad Internet ECDL Modulo 1: Concetti di base dell’ICT

More Related