160 likes | 505 Views
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea magistrale interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimedialità. La visione della morte in Emily Dickinson, James Joyce e nei War Poets. Relatore:
E N D
Università degli Studi di PaviaFacoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, EconomiaCorso di laurea magistrale interfacoltà inComunicazione Professionale e Multimedialità La visione della morte in Emily Dickinson, James Joyce e nei War Poets Relatore: Chiar.mo Prof. Leonardo Terzo Correlatore: Chiar.ma Prof. ssa BarbaraBerri Tesi di Laurea di Niccolò Sala A.A. 2010/2011
INTRODUZIONE Rapporto tra uomo e morte nella storia La morte in: Emily Dickinson James Joyce War Poets
VISIONE, INTERPRETAZIONE DELLA MORTE NELLA SOCIETA’ OCCIDENTALE DAL MEDIOEVO AD OGGI Il fascino del mistero La morte come fenomeno naturale (Medioevo) e individuale (XII sec. fino ad oggi) Giudizio La morte dell’altro (dal XIII sec.)
VISIONE, INTERPRETAZIONE DELLA MORTE NELLA SOCIETA’ OCCIDENTALE DAL MEDIOEVO AD OGGI La morte proibita (fine XIX e XX sec.) La morte nella società dei media (società moderne e post-moderne)
EMILY DICKINSON E LA MORTE Scrisse più di cinquecento liriche sul tema della morte
EMILY DICKINSON E LA MORTE Analisi poesie: I read my sentence – steadily I heard a fly buzz – when I died There's a certain slant of light Twas like a Maelstrom, with a notch Because I could not stop for Death It was not death, for I stood up
EMILY DICKINSON E LA MORTE “Poiché non potevo fermarmi per la mortelei gentilmente si fermò per me” “Quale angoscia sarebbe più assoluta – allora – Perire, o vivere?” “Quando arriva, il paesaggio ascolta Le ombre trattengono il respiro, Nello sguardo della morte”
EMILY DICKINSON E LA MORTE Le domande che le permettono di avvicinarsi alla morte e di familiarizzare con essa sono dettate dalla speranza di un Paradiso che la riscatti per tutto ciò che di appagante non vi è stato nella sua vita terrena Stile: diario in poesia
JAMES JOYCE: DUBLINERS “THE DEAD” E IL TEMA DELLA MORTE Parole chiave: Epifania Il viaggio verso ovest La neve Vivi e morti
JAMES JOYCE: DUBLINERS “THE DEAD” E IL TEMA DELLA MORTE “E pian piano l’anima gli svanì lenta mentre udiva la neve cadere stancamente su tutto l’universo e stancamente cadere, come la discesa della loro fine ultima, su tutti i vivi e tutti i morti.”
JAMES JOYCE: DUBLINERS “THE DEAD” E IL TEMA DELLA MORTE Il ruolorivelatoredella morte Nel gioco degli opposti svela la sua importanza nel suscitare domande sulla vita e sull’importanza di essere vivi
WAR POETS E IL CONCETTO DI MORTE Contestostorico: Inghilterra inizio ‘900 Alla loro generazione, che non aveva conosciuto guerre, questa apparve un gioco, una vacanza, una fuga dalle limitazioni quotidiane, o un modo per ritardare l’impatto con la vita adulta
WAR POETS E IL CONCETTO DI MORTE La morte nelle poesie di Siegfried Sassoon The rank stench of those bodies haunts me still They Does it matter? La morte nelle poesie di Wilfred Owen Greater love Dulce et Decorum est Insensibility
WAR POETS E IL CONCETTO DI MORTE “A fanciulli ansiosi di farsi raccontare gesta disperate,la vecchia Menzogna: Dulceetdecorum estPro patria mori” “Possono ridere tra chi muore” “Lo sgradevole tanfo di quei corpi ancora mi perseguita Ed io ricordo cose che farei meglio a dimenticare”
WAR POETS E IL CONCETTO DI MORTE La morte per risvegliare le coscienze Voler risvegliare le coscienze e mostrare il reale orrore della guerra in un contesto culturale in cui l’evento bellico veniva percepito come un evento patriottico, rendendo con immagini estremamente crude la morte dell’essere umano dal punto di vista sia fisico sia psichico
CONCLUSIONI • La morte come strumento per indagare la vita Analizzare la diversa interpretazione della morteda parte di autori diversi, vissuti in epoche storiche diverse ed appartenenti a generi letterari diversi per vedere se e quanto il contesto storico, culturale ed antropologico ha avuto un ruolo nel loro approcciarsi all’argomento