1 / 42

LE CONTRIBUZIONI FIGURATIVE

LE CONTRIBUZIONI FIGURATIVE. CONTRIBUZIONI FIGURATIVE. I contributi figurativi sono riconosciuti, senza alcun onere, a fronte di particolari eventi che hanno determinato un’interruzione del rapporto di lavoro Alcuni sono accreditati d’ufficio Altri sono accreditati a domanda.

nile
Download Presentation

LE CONTRIBUZIONI FIGURATIVE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE CONTRIBUZIONI FIGURATIVE La contribuzione figurativa

  2. CONTRIBUZIONI FIGURATIVE • I contributi figurativi sono riconosciuti, senza alcun onere, a fronte di particolari eventi che hanno determinato un’interruzione del rapporto di lavoro • Alcuni sono accreditati d’ufficio • Altri sono accreditati a domanda La contribuzione figurativa

  3. CONTRIBUZIONI FIGURATIVE • Si distinguono in contribuzione: • a copertura • a integrazione di una contribuzione ridotta già esistente La contribuzione figurativa

  4. EFFICACIA della contribuzione figurativa A copertura: Sistema retributivo: incremento anzianità contributiva Sistema contributivo: incremento anzianità contributiva (diritto a pensione) e incremento montante (importo pensione) A integrazione: Sistema retributivo: valore retribuzione pensionabile Sistema contributivo: incremento montante La contribuzione figurativa

  5. EFFICACIA della contribuzione figurativa diritto VO-IO-SO e misura di tutte le pensioni: validi tutti senza alcuna eccezione diritto 1820 pensione anzianità: non validi malattia-infortunio-DS Ordinaria Maggiore anzianità:(requisito alternativo ad età anagrafica) validi tutti nei limiti delle capienze previste per le varie casistiche (in alcuni casi non valida DS agricola) La contribuzione figurativa

  6. MODALITA’ DI ACCREDITO • La contribuzione figurativa è accreditabile solo se il relativo periodo temporale risulta scoperto da altra contribuzione (obbligatoria, figurativa, volontaria, da riscatto) • Le settimane accreditabili si ricavano dividendo le giornate di calendario per 7 e arrotondando il risultato per eccesso • Eccezioni: DS RR Giornate : 6 • Figurativi agricoli: la trasformazione in settimane varia a seconda della tipologia di contribuzione, del sesso e della qualifica del lavoratore La contribuzione figurativa

  7. LIMITI DI ACCREDITO • assicurati successivamente al 1993: … ai soli fini del diritto alla pensione di anzianità, i contributi figurativi sono considerati nel limite massimo di 5 anni complessivamente considerati (Dlgs 503-92) La contribuzione figurativa

  8. MALATTIA – INFORTUNIOaccredito a domanda (RDL 1827-35 – L. 160-75) • Accreditabili tutti i periodi di inabilità temporanea tempestivamente accertata pari o superiori a 7 gg consecutivi (anche non indennizzati o fuori dal rapporto di lavoro) (settimane = gg : 7 con arrotondamento per eccesso) • Con limiti massimi (vedi scheda successiva) • Gli interessati possono chiedere l’accredito dei periodi più favorevoli (messaggio INPS Emilia Romagna n.74-2000) • E’ possibile chiedere la revoca di un periodo già accreditato purchè non sia già stato utilizzato ai fini di una qualsiasi prestazione • E’ richiesta almeno 1 settimana di contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Validità:diritto VO-IO-SO e misura di tutte le pensioni escluso diritto con le 1820 per ottenere la pensione anzianità La contribuzione figurativa

  9. MALATTIA – INFORTUNIOlimiti di accredito Fino al 31-12-1996: 12 mesi (52 settimane) Dal 01-01-97: il periodo massimo accreditabile si incrementa di 2 mesi ogni triennio fino ad un massimo di 22 mesi Le prime 52 settimane si possono collocare in qualsiasi periodo; il maggior periodo (2 mesi ogni triennio) è accreditabile solo se successivo al 31-12-96 e se collocato nel relativo triennio Dal 1997 al 1999: 14 mesi di cui almeno 2 collocati nel triennio Dal 2000 al 2002: 16 mesi di cui almeno 2 collocati nel triennio Dal 2003 al 2005: 18 mesi di cui almeno 2 collocati nel triennio Dal 2006 al 2008: 20 mesi di cui almeno 2 collocati nel triennio Dal 01-01-2009: 22 mesi di cui almeno 2 collocati nel triennio Il massimale di accredito si applica sia ai periodi a copertura che ai periodi ad integrazione La contribuzione figurativa

  10. MALATTIA – INFORTUNIOneutralizzazione periodi non accreditabilia domanda (delibera CdA INPS n. 63 del 23-04-76 e circolare 60036 del 07-01-77 ) Nel caso in cui all’interno della retribuzione pensionabile (5 – 10 anni o maggior periodo) risultino retribuzioni ridotte a causa di periodi di malattia o infortunio ad integrazione, non accreditabili in quanto eccedenti il tetto massimo, è possibile chiedere la neutralizzazione di tali periodi ai soli fini della ricerca della retribuzione pensionabile (si mantiene l’anzianità contributiva) La contribuzione figurativa

  11. MALATTIA e INFORTUNIOe pensione di anzianità • Ai fini della verifica del minimale contributivo (art. 7 L. 638-83), non si tiene conto dell’eventuale accredito figurativo ad integrazione per malattia o infortunio • Tale procedimento si applica solo ai fini di determinare le settimane utili ai fini del diritto (1820) alla pensione di anzianità (messaggio INPS n. 2025-98) La contribuzione figurativa

  12. MALATTIA SPECIFICATBC art. 3 L. 88-1987 • Sono accreditabili tutti i periodi di assistenza antitubercolare: • Degenza in regime sanatoriale • Cura ambulatoriale o domiciliare • Indennità post sanatoriale • Assegno di cura e sostentamento Dal 02-04-87 sono accreditati anche i periodi di TBC dal 26-10-1935 (prima accredito solo periodi dal 01-01-52) • Senza Limiti • Validi per il diritto e la misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  13. MALATTIA SPECIFICATBC art. 3 L. 88-1987 • Periodi di assistenza a carico INPS: accredito d’ufficio • Periodi di assistenza a carico di Altri Enti (AUSL): accredito a domanda La contribuzione figurativa

  14. MALATTIA SPECIFICATBC Condizioni per accredito: • 52 settimane di contribuzione effettiva o equiparata in qualsiasi epoca collocata (obbligatoria, da riscatto, volontaria, CIG) • 1 contributo settimanale anteriore al periodo da accreditare • (art. 3 L. 88-87 “ … i cittadini regolarmente assicurati…”) • (Circolare INPS n. 24-95 e n. 406-76) La contribuzione figurativa

  15. SERVIZIO MILITAREaccredito a domanda (L. 153-69) • Accreditabili tutti i periodi di servizio militare di leva ed assimilati (non armato e servizio sostitutivo civile) • Senza limiti di durata • Non è richiesta contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Validità:diritto e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  16. MATERNITA’ all’interno del rapporto di lavoroaccredito a domanda (RDL n. 1827 del 04-10-35 - L. 53-2000) Accreditabili tutti i periodi di: • Astensione anticipata, obbligatoria e facoltativa dal lavoro – i periodi di assenza dal lavoro per malattia del bambino entro i 3 anni di età (dai 3 agli 8 anni max 5 gg annui) • Permessi orari giornalieri (art. 44 del T.U.) • Senza limiti di durata • Non è richiesta alcuna anzianità contributiva, ma è sufficiente la qualifica di iscritto (art. 25 T.U) • Validità:diritto e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  17. MATERNITA’ all’interno del rapporto di lavoroaccredito a domanda (RDL n. 1827 del 04-10-35 - L. 53-2000) • Particolarità: nei casi in cui, per i periodi di astensione facoltativa, ( ante L. 1204-71) risulti erogata ed accreditata l’indennità di disoccupazione, si potrà variare il “titolo” dell’accredito… Rilevante ai fini del diritto a pensione di anzianità - Circolare INPS n. 105-1998 La contribuzione figurativa

  18. MATERNITA’ all’interno del rapporto di lavoroaccredito a domanda (RDL 1827-35 - L. 53-2000) • Per ottenere l’accredito dei periodi è richiesto che l’evento si collochi all’interno del rapporto di lavoro (ad eccezione dell’astensione obbligatoria per la quale è possibile l’accredito anche in caso di cessazione del rapporto di lavoro durante il periodo) • Attenzione: i periodi di astensione facoltativa (anche indennizzati) a favore di OTD potrebbero collocarsi fuori dal rapporto di lavoro (e quindi da riscattare con onere) La contribuzione figurativa

  19. MATERNITA’fuori dal rapporto di lavoroaccredito a domanda (DLGS 151-2001 T.U. ) • Accreditabili i periodi corrispondenti all’astensione obbligatoria dal lavoro (riscattabili periodi corrispondenti all’astensione facoltativa) • Requisito contributivo all’atto della domanda: almeno 5 anni (260 settimane) di contribuzione obbligatoria lavoratrici agricole: 1350 gg effettive (270X 5) se ante 1984 si rivalutano ai sensi L. 638-83 – a parere dell’INCA (contenzioso: l’INPS non riconosce valido il lavoro prestato all’estero) Validità:diritto e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  20. MATERNITA’fuori dal rapporto di lavoroaccredito a domanda (DLGS 151-2001 T.U. ) Eventi intervenuti entro il 17-01-72: La durata del periodo da accreditare è stabilito in base al settore di attività dipendente nel quale risulta accreditato il 1° contributo obbligatorio successivo al periodo da riconoscere (in assenza, al contributo precedente) (Circolare INPS n. 61-2003) La contribuzione figurativa

  21. MATERNITA’fuori dal rapporto di lavoroaccredito a domanda (DLGS 151-2001 T.U. ) Eventi intervenuti entro il 17-01-72: settore attività accredito accredito ante parto post parto Industria 3 mesi 8 settimane Agricoli 8 settimane 8 settimane Altri comparti 6 settimane 8 settimane Con esclusione delle lavoratrici domestiche o a domicilio (valutare contenzioso) La contribuzione figurativa

  22. MATERNITA’fuori dal rapporto di lavoroaccredito a domanda (DLGS 151-2001 T.U. ) Eventi intervenuti dopo il 17-01-72: Per tutti i settori: Accredito ante parto post parto 2 mesi 3 mesi Compreso lavoratrici domestiche o a domicilio La contribuzione figurativa

  23. PERMESSI MENSILI HANDICAP GRAVEa domandaL. 53-2000 • l’accredito è previsto per i permessi fruiti a partire dal 28-03-2000(restano privi di copertura i periodi goduti precedentemente a tale data e cioè dal 02-1992 al 27-03-2000) La contribuzione figurativa

  24. CONGEDO BIENNALE PER I FIGLI CON HANDICAP GRAVEa domandaL. 53-2000 • l’accredito è previsto per il congedo fruito a partire dal 01-01-2001 • massimo 2 anni • valore accredito: ultima retribuzione – con massimale • (annuo 2004 = € 39.969,70) La contribuzione figurativa

  25. DISOCCUPAZIONE INDENNIZZATAaccredito d’ufficio • periodi di disoccupazione ordinaria • max 26 settimane per anno calendario; • dal 01-12-2000 fino a 39 settimane se assicurato di età pari o superiore a 50 anni Senza limiti di durata complessiva • è richiesta contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Validità:diritto VO-IO-SO e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  26. DISOCCUPAZIONE INDENNIZZATAaccredito d’ufficio • periodi di disoccupazione con requisiti ridotti • Settimane accreditabili= gg indennizzate : 6 • max 26 settimane per anno solare • Senza limiti di durata complessiva • Collocazione nell’anno di riferimento, nel periodo più favorevole al lavoratore • è richiesta contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Validità:diritto VO-IO-SO e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  27. DISOCCUPAZIONE AGRICOLAaccredito d’ufficio • periodi di disoccupazione ordinaria agricola • (OTD fino a 100 gg di lavoro e OTI) • max 180 gg per anno solare (dal 01-01-55) • Parametro fisso: 270 – (gg lavorate + gg indennizzate o accreditate ad altro titolo) = gg accreditabili a titolo DSA • Senza limiti di durata complessiva • Collocazione nell’anno di riferimento • è richiesta contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Validità:diritto VO-IO-SO e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  28. DISOCCUPAZIONE AGRICOLAaccredito d’ufficio • Trattamenti speciali in agricoltura • (OTD con almeno 101 gg di lavoro dal 01-01-76; OTD con almeno 151 gg di lavoro dal 01-01-72) • Massimo 90 gg nell’anno solare • Parametro fisso: 270 – (gg lavorate + gg indennizzate o accreditate ad altro titolo) = gg accreditabili a titolo TSA • Senza limiti di durata complessiva • Collocazione nell’anno di riferimento • è richiesta contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Validità:diritto VO-IO-SO-ANZ- e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  29. DISOCCUPAZIONE AGRICOLAaccredito d’ufficio • GG ECCEDENTI I TRATTAMENTI SPECIALI LAVORATORI AGRICOLI(OTD con almeno 101 gg di lavoro ) • Dal 01-01-93 le gg di disoccupazione eccedenti le 90 gg di TS non sono più indennizzate, ma continuano ad essere accreditate a titolo di DSA • Parametro fisso: 270 – (gg lavorate + gg indennizzate o accreditate ad altro titolo) = gg accreditabili a titolo DSA • Senza limiti di durata complessiva • Collocazione nell’anno di riferimento • è richiesta contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Validità:diritto VO-IO-SO- e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  30. DISOCCUPAZIONE INDENNIZZATAaccredito d’ufficio • Indennità ordinaria ai lavoratori rimpatriati • Max 180 gg (dal 02-11-74) in coincidenza con il periodo di percezione dell’indennità economica • Senza limiti di durata complessiva • Collocazione nel periodo di riferimento • è richiesta contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Validità:diritto VO-IO-SO- e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  31. DISOCCUPAZIONE INDENNIZZATAaccredito d’ufficio • Altri periodi di disoccupazione: • Indennità speciale per eventi calamitosi • Trattamento speciale edilizia (dal 01-01-2001 valido anche per diritto alla pensione di anzianità) • Proroghe disoccupazione speciale lavoratori industria (decreto ministeriale) • (validi solo ai fini del diritto alla vecchiaia e indiretta) • Esclusioni: • Disoccupazione speciale industria (L. 1115-68) in quanto non accreditabile come tale; l’accredito potrà esserci solo se sussiste contemporaneamente il requisito contributivo per il diritto alla DSO La contribuzione figurativa

  32. COMPATIBILITA’ FRA TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE E PENSIONE • dal 15-12-92 qualsiasi trattamento di disoccupazione è incompatibile e incumulabile con ogni tipo di pensione diretta (L. 236-93) • Di conseguenza in caso di titolarità di pensione diretta non sarà più possibile alcun accredito a titolo di disoccupazione • Eccezione:assegno invalidità - trattamento mobilità in caso di opzione a favore della mobilità La contribuzione figurativa

  33. INDENNITA’ DI MOBILITA’accredito d’ufficio L. 223-91 • Per i periodi di percezione dell’indennità di mobilità è previsto l’accredito della contribuzione figurativa • (non è previsto l’accredito in caso di anticipazione in unica soluzione dell’indennità) • la durata varia in base all’età del lavoratore, all’ubicazione dell’azienda e alla tipologia di mobilità (ordinaria o lunga) • è richiesta contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Validità:diritto VO-IO-SO-ANZ e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  34. INDENNITA’ DI MOBILITA’Assegno integrativoL. 223-91 accredito d’ufficio • Nel caso in cui il lavoratore, durante il periodo di percezione dell’indennità di mobilità, accetti un lavoro a tempo indeterminato con una retribuzione inferiore di non più del 10% rispetto a quella percepita prima della messa in mobilità, viene erogato un assegno integrativo per 12 mesi in virtù del quale si accredita contribuzione figurativa ad integrazione della retribuzione effettiva • Validità:diritto VO-IO-SO-ANZ e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  35. CASSA INTEGRAZIONEaccredito d’ufficio • Tipologie di intervento: • Ordinaria (dal 22-06-75) • Straordinaria (dal 06-09-72) • Speciale edilizia (dal 0-09-75) • CISOA operai agricoli (dal 07-09-72) • è richiesta contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Durata: senza limiti (dal 11-05-81) • Validità:diritto VO-IO-SO-ANZ e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  36. CONTRATTO DI SOLIDARIETA’accredito d’ufficio L. 863-84 • pari a retribuzione persa in conseguenza della riduzione dell’orario di lavoro • è richiesta contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Durata: durata contratto di solidarietà (max 24 mesi) • Validità:diritto VO-IO-SO-ANZ e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  37. DONATORI DI SANGUEo MIDOLLO OSSEOa domanda • Le gg di riposo compensative per donazione, possono essere oggetto di accredito figurativo • è richiesta contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Durata: senza limiti • Validità:diritto VO-IO-SO-ANZ e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  38. ASPETTATIVA NON RETRIBUITA PER CARICHE SINDACALIa domanda Dlgs 564-96 • valore: retribuzione che il lavoratore avrebbe percepito (voci retributive non legate alla presenza) • la domanda va presentata, a pena di decadenza, entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di riferimento • è richiesta contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Dal 15-11-96 l’accredito spetta a condizione che sia ultimato il periodo di prova, con minimo 6 mesi di durata del rapporto di lavoro • Validità:diritto VO-IO-SO-ANZ e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  39. CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA PER CARICHE SINDACALI Dlgs 564-96 • Dal 01-12-96 le O.O.S.S. possono versare la contribuzione aggiuntiva (32,7%) sulla differenza fra accredito figurativo e retribuzioni corrisposte (non determina incremento dell’anzianità contributiva) • il versamento va effettuato, a pena di decadenza, entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di riferimento • è richiesta contribuzione obbligatoria precedente al periodo • Validità:diritto VO-IO-SO-ANZ e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  40. PERIODI DI GODIMENTO DELLA PENSIONE DI INABILITA’ accredito d’ufficio L. 222-84 • I periodi di godimento della pensione di inabilità, successivamente revocata per “riacquisto capacità lavorativa”, sono accreditati figurativamente • Validità:diritto VO-IO-SO-ANZ e misura di tutte le pensioni La contribuzione figurativa

  41. PERIODI DI GODIMENTO DELL’ASSEGNO DI INVALIDITA’accredito d’ufficio L. 222-84 • I periodi di godimento dell’assegno di invalidità, sono utili ai fini della trasformazione in pensione di vecchiaia • Validità:solodiritto VECCHIAIA (non misura) La contribuzione figurativa

  42. ASSENZE DAL LAVORO SISTEMA ESCLUSIVAMENTE CONTRIBUTIVOa domanda (L. 335-95) Educazione figli fino al compimento del 6° anno di età: 170 gg per ogni figlio Dopo il 6° anno di età e nel caso di handicap grave: 25 gg complessivi per ogni anno, nel limite massimo di 24 mesi L’assenza non retribuita dal lavoro deve essere certificata dal datore di lavoro (Circolare INPS n. 220-96) La contribuzione figurativa

More Related