1 / 66

Carbossipeptidasi

Carbossipeptidasi. Equilibrium:. ES. E + S. E + P. ES. ES. E + S. E + S. E + P. E + P. All’inizio:. k 1. k 2. formazione del prodotto: velocità V 0 = k 2 [ES] formazione del complesso ES: velocità V 1 = k 1 [E][S]

nonnie
Download Presentation

Carbossipeptidasi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Carbossipeptidasi

  2. Equilibrium: ES E + S E + P ES ES E + S E + S E + P E + P All’inizio: k1 k2 formazione del prodotto: velocità V0 = k2[ES] formazione del complesso ES: velocità V1 = k1[E][S] scissione del complesso ES: velocità V-1 + V0 = k-1[ES] + k2[ES] Allo stato stazionario [ES] è stabile: formazione del complesso ES = scissione del complesso ES k1[E][S] = k-1[ES] + k2[ES] [E][S] k-1 + k2 [ES] k1 KM: costante di Michaelis-Menten [E][S] = KM[ES] k-1 = = KM

  3. Sappiamo che [Etotale] = [E] + [ES] cioè [E] = [Etotale] – [ES], perciò ([Etotale] – [ES])[S] = KM[ES] [Etotale][S] = KM[ES] + [ES][S] = (KM + [S])[ES] [Etotale][S] (KM + [S]) = [ES] Formazione del prodotto: velocità V0 = k2[ES] k2 [Etotale][S] (KM + [S]) V0 = [E][S] = KM[ES] Problema: non conosciamo KM, [E] e [ES] La massima velocità si raggiunge quando tutti i siti catalitici sono saturati con il substrato, cioè quando [Etotale] = [ES] Massima velocità: Vmax = k2[Etotale]

  4. L’equazione di Michaelis-Menten: Quando [S] >> KM, V0 = Vmax Quando [S] = KM, V0 = Vmax/2

  5. Grafico di Michaelis-Menten (Cinetica di Michaelis-Menten) KM = costante di Michaelis-Menten

  6. Equazione di Lineweaver & Burk: 1 KM 1 1 V0Vmax [S]Vmax x = ay + b = +

  7. Grafico di Lineweaver-Burk (grafico dei doppi reciproci)

  8. KM: (spesso) una misura dell’affinità per il substrato. (1100) 0.66 Campbell 5.0 Stryer Anidrasi carbonica CO2 12 Campbell 8 Berg Stryer

  9. kcat: il numero di turnover di un enzima il numero di molecole di substrato che vengono convertite in prodotto da una molecola di enzime nell’unità di tempo (normalmente 1 secondo) quando l’enzima è completamente saturato dal substrato. kcat = Vmax/[Etotale] Normalmente kcat corrisponde alla costante di velocità della tappa limitante del ciclo catalitico.

  10. Voet 10,000,000 600000 Str 25000 Str,

  11. Chimotripsina

  12. Reazioni con più substrati

More Related