1 / 32

MAMMELLA

MAMMELLA. MAMMELLA Anatomia. MAMMELLA Anatomia. MAMMELLA Drenaggio linfatico. MAMMELLA Ormoni. MAMMELLA Autopalpazione. MAMMELLA Esame obiettivo. Mammella. Linfonodi. MAMMELLA Mammografia. MAMMELLA Agoaspirato – Esame citologico. Cancro della mammella Fattori di rischio.

olinda
Download Presentation

MAMMELLA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MAMMELLA

  2. MAMMELLAAnatomia

  3. MAMMELLAAnatomia

  4. MAMMELLADrenaggio linfatico

  5. MAMMELLAOrmoni

  6. MAMMELLAAutopalpazione

  7. MAMMELLAEsame obiettivo Mammella Linfonodi

  8. MAMMELLAMammografia

  9. MAMMELLAAgoaspirato – Esame citologico

  10. Cancro della mammellaFattori di rischio • Anamnesi personale positiva per il carcinoma della mammella • Età (> 50a) • Anamnesi familiare positiva per il carcinoma della mammella • Trattamento ormonale sostitutivo in donne in post-menopausa

  11. Anamnesi familiare positiva K. MammellaComponente genetica BRCA1 (50-80% rischio) MutazioniCancro della mammella BRCA2 Dosaggio BRCA1 – BRCA2 • Famiglie > 2 casi tumore alla mammella ed 1 caso di tumore ovarico • Famiglie > 3 casi tumore alla mammella prima dei 50 anni • 2 sorelle con tumore alla mammella prima dei 50 anni FONCAM 2003

  12. Anamnesi familiare positiva K. MammellaComponente genetica Programma di controlli • Mammografia dopo i 30-35 anni Ogni 12 mesi • Autopalpazione dopo i 20 anni Ogni mese • Esame clinico ed ecografia mammaria Ogni 6 mesi FONCAM 2003

  13. Cancro della mammellaRMN In più del 10% delle pazienti sottoposte a terapia oncologica per tumore a una sola mammella la neoplasia è presente anche nel resto del tessuto mammario. Tumoremulticentrico L'uso responsabile dell‘RMNè focalizzato principalmente sulle pazienti a elevata probabilità di cancro mammario, incluse le donne portatrici di una mutazione BRCA1 o BRCA2 NEJM 2007;356:1295-1303 / 1362-1364

  14. Carcinoma della mammellaFasi di sviluppo

  15. Cancro della mammellaLocalizzazione

  16. Cancro della mammella Reperti obiettivi

  17. Cancro della mammella Reperti obiettivi Buccia d’arancio Ulcerazione

  18. Cancro della mammellaReperti obiettivi

  19. Cancro della mammellaMammografia - Microcalcificazioni

  20. Cancro della mammellaAspetti clinici

  21. Cancro della mammellaDiffusione

  22. Cancro della mammellaDiffusione linfatica

  23. Cancro della mammellaTNM

  24. Cancro della mammellaTNM

  25. Cancro della mammellaStadi

  26. Cancro della mammellaQuadrantectomia Griglia centraggio radioterapia Area della quadrantectomia

  27. Cancro della mammellaLinfonodo sentinella

  28. Cancro della mammellaMastectomia radicale

  29. Cancro della mammellaTerapia adiuvante

  30. Cancro della mammellaSopravvivenza In Toscana la sopravvivenza relativa a 5 anni è stata pari al 89,1%(anni 1998-2000) Quando il cancro è confinato alla mammella, il tasso di guarigione clinica è del 75-90%. Quando sono interessati i linfonodi ascellari il tasso scende al 40-60% a 5 anni, per raggiungere il 25% dopo 10 anni. I tumori in stadio I hanno una sopravvivenza a 5 anni di circa l´85-90%; i tumori in stadio IV dell´ordine del 15-20%.

  31. Chirurgia della mammellaDecorso post-operatorio - Infermieristica Valutazione complicanze precoci -dolore - emorragia - modificazioni della mammella residua o della’area della mastectomia 2. Valutazione complicanze tardive -modificazioni della ferita - febbre - linfedema braccio DIMISSIONE • Mobilizzazione dell’arto • Follow-up oncologico

  32. Breast UnitInfermieristica • Infermiere in Ambulatorio Oncologico • Prestazioni nell’ambito delle visite chirurgiche pre-operatorie • Follow-up delle pazienti operate • Fisioterapia • Infermiere in Reparto • Decorso pre e post-operatorio • Infermiere in Sala Operatoria

More Related