1 / 46

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE. Hardware. Sommario. Da dove nasce l’informatica Un po' di storia dei calcolatori Computer Hardware Software. Da dove nasce l’informatica I. Nasce dalla confluenza di tre filoni del sapere: L’algoritmica = disciplina delle “ricette” per risolvere i problemi

Download Presentation

INFORMATICA GENERALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INFORMATICAGENERALE Hardware

  2. Sommario • Da dove nasce l’informatica • Un po' di storia dei calcolatori • Computer • Hardware • Software

  3. Da dove nasce l’informatica I Nasce dalla confluenza di tre filoni del sapere: • L’algoritmica = disciplina delle “ricette” per risolvere i problemi • L’ingegneria = disciplina del “fare” le macchine • La metamatematica = branca della matematica che si occupa di studiarne le possibilità

  4. Da dove nasce l’informatica II • Grazie all’ingegneria elettronica si deve la memorizzazione in bit • Grazie agli algoritmi si riescono a sviluppare macchine più potenti • Grazie alla metamatematica si riescono a scrivere buoni algoritmi.

  5. Storia macchine calcolatrici • Un decisivo passo avanti venne compiuto da John Atanasoff, dell'Università dell'Iowa, che progettò, a partire dal 1939, il primo calcolatore automatico elettronico . • Negli anni '50 il primato era dell'ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Calculator) di J. Prosper Eckert e John W. Manchy, dell'Università di Pennsylvania. • Tra il 1965 ed il 1975: riduzione degli ingombri, sostituzione delle memorie magnetiche con quelle a semiconduttore e la nascita dei minicomputer. • 1981:: IBM presenta il primo computer da scrivania detto personal computer (PC)

  6. PC – Computer – Elaboratore • Un elaboratore è una macchina che, come tutte le macchine, serve per trasformare delle materie prime in prodotti utilizzabili.  Questa trasformazione avviene in tre fasi: • l'immissione della materia prima; • la lavorazione; • l'emissione del prodotto finito. • Informazioni trasformate, elaborate ed organizzate dalla macchina che possiede una estrema velocità e grandi capacità di calcolo e di memorizzazione.

  7. PC – Computer – Elaboratore Definizione Macchina capace di eseguire algoritmi che elaborano dati in forma binaria. Il nome completo e’ electronic digital computerdove • electronicsignifica che utilizza componenti elettronici per rappresentare ed elaborare l'informazione • digitalsignifica che rappresenta le informazioni utilizzando segnali digitali (cifre binarie). • computersignifica che può immagazzinare dati (ha una memoria) e elaborare programmi (ha un processore) scritti usando un insieme di istruzioni prefissato.

  8. Computer Un computer consta di due componenti: • l’hardware = apparecchiature elettroniche di vario tipo • Il software = insieme delle informazioni che stanno nel computer che servono ad animarlo

  9. Computer:::Hardware I Lista dei componenti essenziali: • CPU o processore • Motherboard o scheda madre • RAM o memoria principale • Scheda video • Scheda audio • Hard disk o disco • Lettori Floppy, DVD, CD … • Monitor, mouse, tastiera • Modem, scheda di rete • Lettore Floppy, lettore DVD, lettore CD

  10. Architettura dell’elaboratore  Elaborazione dati Processore (Central Processing Unit - CPU) Memorizzazione dati Memoria principale (o RAM) Memoria secondaria (o di massa)  Trasferimento dati Dispositivi di input/output

  11. Processore - CPU • Si occupa di eseguire i programmi che sono scritti in linguaggio macchina • I programmi sono fatti di istruzioni elementari (somma due numeri, confronta due numeri, leggi/scrivi dalla memoria) • Le istruzioni possono avere formati diversi Es.

  12. Hardware::: Processore Il processore preleva dalla memoria delle istruzioni e le esegue. La potenza di calcolo di un processore e’ data dal tempo che occorre per eseguire le istruzioni. I processori oggi sono composti da un solo microcircuito detto microprocessore.

  13. Hardware::: Scheda Madre • Stretto legame con il processore • Durante l’accensione si occupa di inizializzare il sistema e verificare il funzionamento di tutte le periferiche installate • A regime gestisce il traffico delle informazioni tra le varie componenti.

  14. Hardware::: RAM • Contenitore di dati • Amesse due operazioni, la lettura e la scrittura • Il nome RandomAccessMemory deriva dal fatto che si può accedere ai dati in qualsiasi posizione si desideri • La RAM e la CPU parlano tra di loro in bit

  15. Memoria principale (RAM) • Insieme alla CPU forma l’Unità Centrale di un elaboratore • Conserva i programmi e i dati usati dalla CPU • Sequenza di celle ad ogni cella è associato un indirizzo (un numero progressivo a partire da 0 )

  16. RAM caratteristiche • La RAM è veloce per leggere/scrivere una cella ci vuole un tempo di accesso dell’ordine di poche decine di nanosecondi (milionesimi di secondo) • La RAM è volatile è fatta di componenti elettronici, togliendo l’alimentazione si perde tutto • La RAM è (relativamente) costosa • La RAM, fino ad un certo limite, è espandibile

  17. Hardware::: Hard Disk • Contenitore di dati • A differenza della RAM non e’ volatile e conserva i dati

  18. Hardware::: Schede Audio e Video Piccoli computer che gestiscono le periferiche: video, videoproiettore, casse, microfono …. Hardware::: Monitor Dispositivo tipo “schermo televisivo” che visualizza le informazioni contenute nel PC. I monitor si dividono in CRT (Cathode Ray Tube) LCD (Liquid Crystal Display)

  19. Hardware::: Floppy, CD, DVD Gli hard disk contengono una grande quantità di dati ma è impossibile portarseli dietro. Ecco i supporti rimovibili: • Floppy primo supporto ormai desueto (circa 1.5Mb) • Cd supporto per audio, dati … (circa 600Mb in su) • Dvd supporto per audio, dati, video … (circa 20 volte più capace..) • Flash pen , HD portatili

  20. A grandi linee Ricapitolando possiamo dire che Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali: • dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati [Capacita’ RAM] • dalla capacità di elaborare i dati secondo quanto specificato nelle istruzioni che formano i programmi [Capacita’ CPU]

  21. Computer:::Hardware

  22. Computer:::Hardware:::Periferiche • Dispositivi di Input / Output • Servono a “comunicare” con il computer • Si collegano alle porte (o interfacce) del computer • Ad alto livello le porte sono le “prese” cui si connettono i dispositivi

  23. Input = in ingresso verso il PC Periferiche:::Input • Tastiera • Mouse • Scanner • Microfono • Camera e telecamera digitale

  24. Input: la tastiera • È il principale strumento di input ogni volta che l’utente digita un tasto, la tastiera comunica al processore che un carattere è disponibile • Si parla spesso di tastiera QWERTY, nome che deriva dalla disposizione dei primi sei caratteri sulla tastiera. • In Germania le tastiere tedesche vengono chiamate tastiere QWERTZ. • Le tastiere francesi per PC impiegano il layout AZERTY

  25. Output = in uscita dal PC Periferiche:::Output • Stampante • Videoterminale • Casse acustiche

  26. Output: il video I • Visualizza i dati che l’utente inserisce in input e i risultati delle elaborazioni del calcolatore • E’ una matrice di punti (pixel) illuminati con diversa intensità • La dimensione del video viene misurata in pollici ed e’ la lunghezza della diagonale del video (15 pollici o 17 pollici)

  27. Output: il video II La risoluzione del video indica la densità dei pixel sullo schermo

  28. Rewind Hardware::: RAM • Contenitore di dati • Ammesse due operazioni, la lettura e la scrittura • Il nome RandomAccessMemory deriva dal fatto che si puo’ accedere ai dati in qualsiasi posizione si desideri • La RAM e la CPU parlano tra di loro in bit Codifica digitale dell’informazione

  29. Codifica Digitale Informazione • Il funzionamento di un computer è simile a quello degli interruttori elettrici • On o off • Sistema binario: 0 o 1 • Le informazioni sono codificate in formato binario • Bit (Binary digIT) assume valori 0 o 1 • Byte = sequenza di 8 bit

  30. Bit & Byte

  31. Tipi di Informazione • Esistono vari tipi di informazione, di natura e forma diversa, così come rappresentazioni diverse della stessa informazione

  32. Come rappresentare l’informazione • Si introduce il concetto di codifica codifica Informazione rappresentazione decodifica

  33. Codifica - Decodifica X = insieme degli oggetti da rappresentare A = alfabeto di simboli A* = insieme di sequenze costruite su A cod: X => A* decod: A* => X L’insieme X, l’alfabeto A, le funzioni cod e decod formano un Codice

  34. Codificabinaria • Nel caso dei sistemi di calcolo è stata introdotta la rappresentazione digitale A = {0, 1} bit (binary digit - cifra binaria): 0 o 1 • Per poter rappresentare le informazioni si usano sequenze di bit A* 00011011, 01010001, ….

  35. Codifica dell’informazione • Con 2 bit si codificano 4 informazioni (22) A*= {00, 01, 10, 11} • Con 3 bit si codificano 8 informazioni (23) A*= {000, 010, 100, 001, 011, 110, 101, 111} • ……… • Con N bit si codificano 2Ninformazioni

  36. Codifiche Le codifiche che ci interessano: • Codifica dei caratteri • Codifica delle parole • Codifica delle immagini • Codifica dei suoni

  37. Codifica dei caratteri Per codificare ogni simbolo dell’alfabeto anglosassone sono sufficienti: • 7 bit (ASCII standard) • 8 bit [1byte] (ASCII esteso) • 16 bit [2byte] (UNICODE) ASCII = American Standard Code for Information Interchange Unicodeassegna un numero univoco a ogni carattere,indipendentemente dalla piattaforma,indipendentemente dall'applicazione,indipendentemente dalla lingua.

  38. Codifica UNICODE • Unicode è un’organizzazione che standardizza la rappresentazione del testo in forma elettronica • Unicode permette la rappresentazione dei caratteri di molti alfabeti non latini: arabo, ebraico,cinese, giapponese, coreano, tailandese, ecc, nonché caratteri speciali (matematici, tecnici, frecce, elementi grafici, …).

  39. Codifica ASCII

  40. Codifica delle parole • Le parole sono sequenze di caratteri e come tali sequenze di sequenze di bit • Esempio: “Franca” diventa 010001100101001001000001 F R A 010011100100001101000001 N C A

  41. Codifica delle immagini • Per codificare le immagini in bianco e nero si assegna ad ogni pixel un bit • Per codificare le immagini a colori si assegna ad ogni pixel viene assegnata una sequenza di bit • Per memorizzare un pixel non è più sufficiente un solo bit.  se utilizziamo 4 bit possiamo rappresentare 24=16 colori diversi, mentre con 8 bit ne abbiamo 28=256

  42. Esempio bianco e nero

  43. Codifica dei suoni I • Fisicamente un suono è rappresentato come un’onda che descrive la variazione della pressione dell’aria nel tempo (onda sonora)

  44. Codifica dei suoni II • Misurando il valore dell’onda ad intervalli di tempo costanti si ottengono dei valori numerici che possono essere facilmente codificati • Quanto più frequentemente il valore dell’onda viene campionato, tanto più precisa sarà la sua rappresentazione • Il numero di campioni raccolti per ogni secondo definisce la frequenza di campionamento che si misura in Hertz (Hz)

  45. Byte

  46. Esercizi • Dovendo rappresentare 1.000 informazioni diverse quanti bit mi servono per la codifica? • Quanti byte occupa la parola “mistero” se la si codifica utilizzando il codice ASCII esteso? • Quanti byte occupa un’immagine di 100x100 pixel in bianco e nero?

More Related