1 / 8

La semina in classe Terza b

La semina in classe Terza b. Scuola Primaria Statale ” Anna Frank” Anno Scolastico 2008-2009. Da un seme nasce una nuova piantina?. Abbiamo studiato che dall’embrione della cariosside del mais nasce una nuova piantina, così abbiamo voluto fare l’esperimento per verificare se è vero.

oro
Download Presentation

La semina in classe Terza b

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La semina in classe Terza b Scuola Primaria Statale ” Anna Frank” Anno Scolastico 2008-2009

  2. Da un seme nasce una nuova piantina? Abbiamo studiato che dall’embrione della cariosside del mais nasce una nuova piantina, così abbiamo voluto fare l’esperimento per verificare se è vero. Occorrente: alcuni semi di mais; piattino di plastica; cotone; bottiglietta d’acqua. Procedimento: dentro il piattino mettiamo il cotone e sopra alcuni semi; poi bagniamo il cotone con l’acqua e poniamo il piatto vicino alle finestre. Ogni giorno versiamo un po’ d’acqua sul cotone per tenerlo umido.

  3. OSSERVAZIONE Dopo 7 giorni la pianta è alta 3 cm, si notano le radici più chiare. Dopo 10 giorni alcune piantine sono alte 7 cm; alcuni semi non sono germogliati.

  4. CONCLUSIONE L’embrione è la parte che darà vita alla nuova pianta. Il seme contiene una buona scorta di nutrimento energetico, per nutrire l’ embrione quando comincia a crescere. Questa scorta è contenuta in uno o due cotiledoni (simile a foglioline carnose) . Nelle graminacee, le riserve si trovano nell’ albume (da cui peraltro si ricavano le farine dei cereali). In questo caso, l’ unico cotiledoni, detto scutello,assorbe le sostanze nutrienti dell’ albume per renderli disponibili all’ embrione. Quando un seme comincia a germogliare, la prima cosa che fa è mettere fuori una radichetta che cresce verso il basso. A poco a poco, la radice e il gambo sviluppano nuovi germogli, che danno vita alle radici , ai rami e alle foglie della pianta. RIFLETTIAMO Dai nostri semi germinati nel piatto potrà crescere una pianta di mais ?

  5. SECONDA ESPERIENZA DI SEMINA Occorrente: terra, vaschette, acqua. Procedimento:riempiamo alcune vaschette con un po’ di terriccio, pratichiamo un foro al centro dove adagiamo delicatamente il seme germogliato. Alcuni semi li lasciamo nel cotone. Poniamo una delle vaschette dentro l’armadio al buio, le altre le sistemiamo vicino alle finestre. Bagniamo tutti i giorni le piante.

  6. Ecco alcune foto

  7. Dopo 7 giorni Pianta nella terra Altezza: 15 cm. Foglie di color verde brillante. Pianta nel cotone Altezza: 5 cm. Non ci sono foglie. RIFLETTIAMO Per far germogliare i semi è sufficiente l’acqua, ma per far crescere le piante occorre la terra. Tutti i tipi di terreno sono adatti a far crescere una pianta? Questa è un’altra esperienza che faremo in seguito.

  8. Osserviamo la piantina posta nell’armadio del laboratorio. La piantina è alta 12 cm, le foglie e il fusto non sono verdi ma color giallo chiaro. CONCLUSIONE Per far crescere una pianta, oltre ai semi, occorrono: acqua, terra , aria e luce. FINE

More Related