1 / 78

ROBERTO DE MARCO GIUSEPPE VERLATO

La salute del respiro: un’attualità nazionale Die Gesundheit der Atemwege: ein aktuelles Thema von nationaler Bedeutung. ROBERTO DE MARCO GIUSEPPE VERLATO. Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università di Verona. PROBLEMI METODOLOGICI nell’EPIDEMIOLOGIA delle MALATTIE RESPIRATORIE:

palti
Download Presentation

ROBERTO DE MARCO GIUSEPPE VERLATO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La salute del respiro: un’attualità nazionaleDie Gesundheit der Atemwege: ein aktuelles Thema von nationaler Bedeutung ROBERTO DE MARCO GIUSEPPE VERLATO Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università di Verona

  2. PROBLEMI METODOLOGICI nell’EPIDEMIOLOGIA delle MALATTIE RESPIRATORIE: • diagnosi EPIDEMIOLOGICA vs diagnosi CLINICA • distorsione da selezione (selection bias) • MORTALITA’ PER MALATTIE RESPIRATORIE • DIFFUSIONE dell’ASMA, della RINITE ALLERGICA, della BRONCHITE CRONICA: • variabilità geografica nella prevalenza • trend temporali nella prevalenza • RELAZIONE TRA RINITE ALLERGICA E ASMA • CARICO SOCIALE • ADEGUATEZZA della DIAGNOSI e del TRATTAMENTO • RISPOSTE del SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

  3. Sensibilità e specificità di alcuni strumenti epidemiologici, valutati usando come riferimento la diagnosi clinica di asma corrente (gold standard) [de Marco R et al, Eur Respir J, 1998; 11: 599-605] combinazione di sintomi sintomi sintomi + test

  4. “Alle domande sui sintomi respiratori negli ultimi 12 mesi risponde NEGATIVAMENTE il 91.2-99.7% dei NON ASMATICI (specificità) POSITIVAMENTE tra il 32 e il 68% degli ASMATICI (sensibilità). La domanda migliore, con un’ottima specificità (97.5%) e una sensibilità non troppo bassa (67.6%) sembra essere la seguente (ever asthma): “Nel corso della Sua vita ha mai avuto l’asma?” La combinazione di attacchi d’asma e di asma corrente (asma corrente auto-riportata) non consente di migliorare la sensibilità (<37.1%), rispetto alla domanda ever asthma; anche la combinazione dei sintomi nell’anno precedente (sibili o mancanza di respiro o attacchi d’asma o farmaci antiasmatici) presenta una sensibilità discreta (82.9%) a spese di una riduzione della specificità (86.7%). Abbinando ai sintomi nell’anno precedente, l’iperreattività bronchiale e i risultati dei test allergologici (IgE specifiche o prick test) si ottiene una sensibilità del 71.4% e una specificità del 95.2% rispetto alla diagnosi clinica.

  5. La prevalenza dei disturbi respiratori diminuisce dalla I ondata postale alle ondate successive. Questo fenomeno crea una distorsione da autoselezione nelle stime di prevalenza (self-selection bias) de Marco R, Verlato G, Zanolin E, Bugiani M, Drane JW (1994) Nonresponse bias in EC Respiratory Health Survey in Italy. European Respiratory Journal, 7: 2139-2145 --- 49 citazioni

  6. PROBLEMI METODOLOGICI nell’EPIDEMIOLOGIA delle MALATTIE RESPIRATORIE: • diagnosi EPIDEMIOLOGICA vs diagnosi CLINICA • distorsione da selezione (selection bias) • MORTALITA’ PER MALATTIE RESPIRATORIE • DIFFUSIONE dell’ASMA, della RINITE ALLERGICA, della BRONCHITE CRONICA: • variabilità geografica nella prevalenza • trend temporali nella prevalenza • RELAZIONE TRA RINITE ALLERGICA E ASMA • CARICO SOCIALE • ADEGUATEZZA della DIAGNOSI e del TRATTAMENTO • RISPOSTE del SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

  7. Se eliminiamo l’effetto dell’invecchiamento della popolazione mediante un procedimento statistico noto come standardizzazione diretta

  8. Mortalità per malattie respiratorie (ICD IX 460-519) in Italia MASCHI: mal.respiratorie FEMMINE: mal.respiratorie

  9. Mortalità per malattie respiratorie (ICD IX 460-519) e per tutte le cause (ICD IX 1-999) in Italia MASCHI: mal.respiratorie MASCHI: tutte le cause FEMMINE: tutte le cause FEMMINE: mal.respiratorie

  10. In Italia le malattie dell’apparato respiratorio rappresentano la TERZA causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio e i tumori. Nel 2002 i decessi per malattie respiratorie (codici ICD IX 460-519) sono stati 35 736, pari al 6.4% del totale (555 667). Questa percentuale è leggermente maggiore nei maschi (7.4 % = 20 488 / 276 315) e leggermente inferiore nelle donne (5.5% = 15 248 / 279 352). Conti S, Scipione R, Carrani E, Roazzi P, Mari E, Minutoli E. La mortalità per causa in Italia: 1980-1998. Istituto Superiore di Sanità – Ufficio di Statistica. http://www.mortalita.iss.it/

  11. Mortalità per causa in Italia nel 2002

  12. PROBLEMI METODOLOGICI nell’EPIDEMIOLOGIA delle MALATTIE RESPIRATORIE: • diagnosi EPIDEMIOLOGICA vs diagnosi CLINICA • distorsione da selezione (selection bias) • MORTALITA’ PER MALATTIE RESPIRATORIE • DIFFUSIONE dell’ASMA, della RINITE ALLERGICA, della BRONCHITE CRONICA: • variabilità geografica nella prevalenza • trend temporali nella prevalenza • RELAZIONE TRA RINITE ALLERGICA E ASMA • CARICO SOCIALE • ADEGUATEZZA della DIAGNOSI e del TRATTAMENTO • RISPOSTE del SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

  13. La prevalenza nel BAMBINO (13-14 anni): Distribuzione geografica della prevalenza di WHEEZING (sibili nel torace) - ISAAC RANGE : 1.6%-36.7 % ISAAC – Eur Respir J 1998, 12, 315-335

  14. Distribuzione geografica della prevalenza di ASMA CORRENTE nel GIOVANE ADULTO (20-44 anni)- ECRHS Tartu (Estonia) MIN 2.0% Melbourne (AUS) MAX 11.9% MEDIAN 4.5% ECRHS – Eur Respir J 1996; 9: 687-95

  15. La prevalenza di asma diagnosticata è massima nei paesi di lingua inglese, che presentano un clima oceanico (estati fresche ed inverni miti). La prevalenza di asma aumenta quando la temperatura invernale aumenta e la tempera-tura estiva diminuisce Verlato G, Calabrese R, de Marco R (2002) Correlation between asthma and climate in the EC Respiratory Health Survey. Arch Environ Health, 57: 48-52

  16. Percentuali di case con livelli misurabili (0.1 µg per grammo di polvere) di allergeni Der p 1 (Dermatophagoides pteronyssinus group 1 allergen) e Der f 1 (Dermatophagoides farinae group 1 allergen) Der p 1 Der f 1 <20% 2050% 5080% >80% Zock JP, Heinrich J, Jarvis D, Verlato G, et al (2006) Distribution and determinants of house dust mite allergens in Europe: The European Community Respiratory Health Survey II. J Allergy Clin Immunol, 118: 682-690

  17. Prevalenza di malattie dell’apparato respiratorio nei giovani adulti di età 20-45 anni nell’indagine ISAYA (1998-2000)

  18. Prevalence (%) and 95% Confidence Intervals of allergic rhinitis and asthma in ITALY (ISAYA 1998- 2000) Bugiani M et al. Allergy 2005

  19. Chronic bronchitis prevalence (% and 95%CI) in Italy (ISAYA 1998-2001) * from Cerveri et al. ERJ 2003

  20. ECRHS – ITALY (91-93) Verlato G, Villani S (2001) La prevalenza di asma e atopia nella popolazione adulta. In: de Marco R, Bugiani M, Cerveri I, Lo Cascio V, Marinoni A (eds) L'epidemiologia dell'asma in Italia. EDI-AIPO: Ospedaletto (PI), pp.47-57

  21. La prevalenza di asma e rinite allergica in ITALIA ISAYA 2000 De Marco et al. Clin Exp Allergy 2002;32:1405-12

  22. Prevalence* and 95% confidence interval of respiratory symptoms by climatic region. wheeze tightness shortness asthma allergic in the chest of breath attacks rhinitis * Adjusted for sex, age, cumulative response rate and type of contact (telephone versus mail). de Marco et al. Clin Exp Allergy 2002

  23. Prevalence (95% confidence interval) of chronic cough and phlegm by sex ( females: white bars) and smoking habits (ISAYA 1998-2001) from Cerveri et al. ERJ 2003

  24. PROBLEMI METODOLOGICI nell’EPIDEMIOLOGIA delle MALATTIE RESPIRATORIE: • diagnosi EPIDEMIOLOGICA vs diagnosi CLINICA • distorsione da selezione (selection bias) • MORTALITA’ PER MALATTIE RESPIRATORIE • DIFFUSIONE dell’ASMA, della RINITE ALLERGICA, della BRONCHITE CRONICA: • variabilità geografica nella prevalenza • trend temporali nella prevalenza • RELAZIONE TRA RINITE ALLERGICA E ASMA • CARICO SOCIALE • ADEGUATEZZA della DIAGNOSI e del TRATTAMENTO • RISPOSTE del SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

  25. { 1966 Finlandia (Haahtela et al) 1989 { 1979 Svezia (Aberg et al) 1991 { 1982 Giappone (Nakagomi et al) 1992 { 1982 Scozia (Rona et al) 1992 { 1989 UK (Omran et al) 1994 { 1982 USA (NHIS) 1992 { 1975 Nuova Zelanda (Shaw et al) 1989 { 1982 Australia (Peat et al) 1992 0 5 10 15 20 25 30 35 Prevalenza (%) STUDI DEI PRIMI ANNI ’90 Aumento della prevalenza di asma in bambini/adolescenti ISAAC – Eur Respir J 1998, 12, 315-335

  26. Variabilità geografica e temporale nella prevalenza di ‘asma’ in Italia 1980 1985 1990 1995 2000 Nord Centro Hai mai avuto asma? Hai avuto un attacco d'asma negli ultimi 12 mesi? Sintomi respiratori ed esame clinico

  27. La significatività statistica è stata valutata con un modello logistico, controllando per sesso, età, residenza (TO / PV / VR), stagione, contatto (posta / telefono), percentuale di risposta. Verlato G, Corsico A, Villani S, Cerveri I, Migliore E, Accordini S, Carolei A, Piccioni P, Bugiani M, Lo Cascio V, Marinoni A, Poli A, de Marco R (2003) Is the prevalence of adult asthma and allergic rhinitis still increasing? Results of an Italian study. J Allergy Clin Immunol, 111: 1232-1238

  28. Andamento temporale dei disturbi respiratori in funzione dell’età anagrafica (20-26, 27-32, 33-38, 39-45 anni)

  29. Verlato G, Melotti R, Corsico AG, Bugiani M, Carrozzi L, Marinoni A, Dallari R, Pirina P, Struzzo P, Olivieri M, de Marco R, for the ISAYA study group. Time trends in smoking habits among Italian young adults. Respiratory Medicine, in press

  30. PROBLEMI METODOLOGICI nell’EPIDEMIOLOGIA delle MALATTIE RESPIRATORIE: • diagnosi EPIDEMIOLOGICA vs diagnosi CLINICA • distorsione da selezione (selection bias) • MORTALITA’ PER MALATTIE RESPIRATORIE • DIFFUSIONE dell’ASMA, della RINITE ALLERGICA, della BRONCHITE CRONICA: • variabilità geografica nella prevalenza • trend temporali nella prevalenza • RELAZIONE TRA RINITE ALLERGICA E ASMA • CARICO SOCIALE • ADEGUATEZZA della DIAGNOSI e del TRATTAMENTO • RISPOSTE del SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

  31. RINITE ALLERGICA E ASMA • Diversi studi hanno dimostrato che • la coesistenza di asma e rinite allergica è frequente, • la rinite allergica solitamente precede l’asma, • la rinite allergica è un fattore di rischio per l’asma. • La prevalenza di rinite allergica in soggetti asmatici in tali studi varia dall’80% al 90%. • Viceversa, l’asma è più frequente in soggetti con rinite allergica che in soggetti senza rinite: odds ratio 6.63; 95% CI, 5.44-8.08. Leynaert B et al. J Allergy Clin Immunol 2000;106:S201-5

  32. Prevalenza di asma in 1) soggetti senza rinite (2.0%); 2) soggetti con sintomi di rinite quando esposti a pollini (6.7%); 3) soggetti con rinite quando esposti ad animali o a polvere (11.9%); 4) soggetti con sintomi di rinite quando esposti ad animali e a polvere (18.8%) Leynaert et al. JACI 2004;113:86-93

  33. ASSOCIAZIONE ASMA - RINITE ANALISI ECOLOGICA ISAAC ASSOCIAZIONE ASMA - ECZEMA ASSOCIAZIONE RINITE - ECZEMA ISAAC. Lancet 1998, 351, 1225-32

  34. Atopia nei soggetti che riferiscono rinite allergica e/o sintomi nasali Studio ISAYA: Olivieri, Verlato et al, Allergy, 2002

  35. PROBLEMI METODOLOGICI nell’EPIDEMIOLOGIA delle MALATTIE RESPIRATORIE: • diagnosi EPIDEMIOLOGICA vs diagnosi CLINICA • distorsione da selezione (selection bias) • MORTALITA’ PER MALATTIE RESPIRATORIE • DIFFUSIONE dell’ASMA, della RINITE ALLERGICA, della BRONCHITE CRONICA: • variabilità geografica nella prevalenza • trend temporali nella prevalenza • RELAZIONE TRA RINITE ALLERGICA E ASMA • CARICO SOCIALE • ADEGUATEZZA della DIAGNOSI e del TRATTAMENTO • RISPOSTE del SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

  36. Consensus diagnosis, formulata da 3 specialisti (allergologi o pneumologi) Diagnosi clinica di asma corrente Assenza di asma all’esame clinico N=105 N=706 asma corrente auto-riportata 37.1% 2.3% asma non auto-riportata 97.5% 32.4% 0.3% 30.5% asma nel passato auto-riportata de Marco R et al. Eur Respir J, 1998; 11: 599-605

  37. Utilizzo di risorse sanitarie per problemi respiratori Il paziente riferisce: Diagnosi medica: asma corrente assenza di asma {

  38. Il rischio di morte nei pazienti affetti da BPCO.

  39. Mortality in the NHANES I follow-up (n. = 5542; 22 years) from Mannino DM et al. – Thorax 2003

  40. Kaplan-Meier curve for death among 5542 participants stratified by degree of lung function impairment. From the National Health and Nutrition Examination Survey 1971-5 and follow up to 1992. from Mannino, D M et al. Thorax 2003;58:388-393

  41. NHANES I follow-up - Mortality risk* according to the presence of respiratory diseases at baseline 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 Severe COPD Mild COPD Moderate COPD Restrictive lung disease Respir symptoms only * Proportional Hazard model adjusted for lung function category, age, race, sex, education, smoking status, pack years of smoking, years since regulary smoked, and body mass index from Mannino DM et al. – Thorax 2003

  42. CONCLUSIONI • Le malattie respiratorie rappresentano attualmente la TERZA causa di morte in Italia, e il loro peso non sembra destinato a scendere a causa dell’invecchiamento della popolazione. • L’asma corrente colpisce circa il 5% negli adulti e circa l’11% dei bambini, con grande variabilità a livello internazionale. La rinite allergica e la bronchite cronica affliggono rispettivamente il 19% e il 12% dei giovani adulti. • Mentre la patologia asmatica sembra avere raggiunto un plateau negli ultimi anni, la rinite allergica continua ad essere in aumento. • Agli inizi degli anni Novanta un terzo degli asmatici non erano consapevoli di esserlo. • La mortalità è notevolmente aumentata nei soggetti che soffrono di BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva

  43. PROBLEMI METODOLOGICI nell’EPIDEMIOLOGIA delle MALATTIE RESPIRATORIE: • diagnosi EPIDEMIOLOGICA vs diagnosi CLINICA • distorsione da selezione (selection bias) • MORTALITA’ PER MALATTIE RESPIRATORIE • DIFFUSIONE dell’ASMA, della RINITE ALLERGICA, della BRONCHITE CRONICA: • variabilità geografica nella prevalenza • trend temporali nella prevalenza • RELAZIONE TRA RINITE ALLERGICA E ASMA • CARICO SOCIALE • ADEGUATEZZA della DIAGNOSI e del TRATTAMENTO • RISPOSTE del SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

  44. Nella penultima versione dei 21 Piani Sanitari Regionali, il fumo viene menzionato in 12 casi, l’asma in 8 e la BPCO in 9. Bassi M, Rizzini P (2005) Tabagismo, Asma e Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva nei Piani Sanitari delle Regioni. In Boner A, Dal Negro RW, de Marco R, Donner CF, Rizzini P, Senna G, La salute del respiro. Milano, FrancoAngeli.

  45. FUMO, ASMA, BPCO nei PIANI SANITARI REGIONALI Presente nel Piano Sanitario Assente nel Piano Sanitario

  46. Distribuzione geografica della prevalenza di IPERREATTIVITA’ BRONCHIALE (PD20 <= 1 mg metacolina) (20-44 anni) - ECRHS Galdakao (SP) MIN 3.4% Hawkes Bay (NZ) MAX 27.8% MEDIANA 13% ECRHS – Eur Respir J 1997, 10, 2495-2501

  47. Distribuzione geografica della prevalenza di ATOPIA (20-44 anni)– ECRHS 1991/1993 ATOPIA definita come sensibilizza-zione a uno degli allergeni: erba, pelo di gatto, acaro della polvere, Cladosporium ECRHS - J Allergy Clin Immunol 1997,9 9:314-322

More Related