1 / 7

HtML

HtML. Lezione 2 Primi passi in HtML L’IPERTESTO di Sergio Capone. Come creare un collegamento. Il collegamento (link) connette fra loro documenti o parti di esso indipendentemente dalla loro collocazione nel WWW.

parson
Download Presentation

HtML

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. HtML Lezione 2 Primi passi in HtML L’IPERTESTO di Sergio Capone

  2. Come creare un collegamento • Il collegamento (link) connette fra loro documenti o parti di esso indipendentemente dalla loro collocazione nel WWW. • I link si creano utilizzando l’URL (Uniform Resources Locator) del documento da collegare • E’ possibile incollare URL nei documenti

  3. Proviamo a fare un link • Individuare il documento nel WWW • Annotare o copiare l’URL (copia) • Inserire nel proprio documento il tag: <A HREF=“ url”> • Ditare un commento riferito al link • Chiudere il collegamento con il tag: </A>

  4. L’attributo ID • L’ID consente di creare link interni ai propri documenti • L’ID consente un collegamento a qualsiasi singolo elemento interno al proprio documento • Il segnale ID si utilizza in abbinamento al carattere # (diesis)

  5. Proviamo a fare un ID • Individuare un elemento a cui assegnare un ID di destinazione ad esempio l’inizio di un paragrafo: <P> • Digitare il tag con ID=Mio Paragrafo: <P ID= “Mio Paragrafo”> … • Ora potrò raggiungere l’ID del paragrafo appena creato aggiungendo nel link di partenza: < …# Mio Paragrafo>

  6. Usare i “percorsi relativi” • E’ possibile collegare elementi fra loro anche utilizzando i pathname degli elementi • Il pathname delle directories (cartelle) utilizza il separatore barra in avanti/ ed è consentito l’uso della notazione punto punto.. per indicare cartelle di livello superiore

  7. Proviamo a fare un percorso … • Creiamo un cartella prova0 e inseriamo una cartella prova1 che contiene prova2 nelle quali creiamo file newfileX.htm prova i percorsi da questo elenco: <A href=“newfile1.htm”> <A href=“prova2/newfile2.htm”> <A href=“../../newfile2.htm> <A href=“../../newfile2.htm>

More Related