1 / 26

ABI: MODIFICA UNILATERALE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI

ABI: MODIFICA UNILATERALE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI. Intesa OrizzontalE di Ervis Micukaj. Contesto competitivo di riferimento. In Italia mercato bancario Dinamiche competitive attenuate Costi di uscita elevati

paul2
Download Presentation

ABI: MODIFICA UNILATERALE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ABI:MODIFICA UNILATERALE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI Intesa OrizzontalE di Ervis Micukaj

  2. Contesto competitivo di riferimento • In Italia mercato bancario • Dinamiche competitive attenuate • Costi di uscita elevati • Prassi di “ius variandi” complicata e inadeguata per favorire la concorrenza

  3. Conto corrente • C/C costituisce elemento centrale del rapporto banca e cliente • C/C fa da sponda per banche per l’offerta di altri servizi finanziari (da offrire quasi in esclusiva) • Un po’ di numeri • 90% pop ha un c/c • 86% correntisti intrattiene rapporti solo con una banca • 70% ha carta di debito • 30% diverse forme di investimento • 20% ha mutuo

  4. Mobilità clientela bancaria • Quasi assente: 7-8% • Perché? Costi elevati e considerevole dispersione dei medesimi • Se si decide di cambiare banca occorre tenere conto dei “closing charges” • Inoltre:questi costi non hanno una spiegazione economica • Es:commissione trasferimento dossier titoli è di 101 €; costo per la banca è di 6,90€

  5. Questi elevati costi di uscita aumentano potere di mercato delle banche • Imposizione di maggiori prezzi • No pressione concorrenziale

  6. “Ius variandi” delle banche • Usato dalle banche per adeguare le politiche commerciali (all’estero tale tema ha minore importanza) • Va ad incidere sul prezzo del servizio offerto consentendone la variazione sfavorevole al cliente nel corso del contratto • Collegato a costi di mobilità sul mercato • Perché? Scelta operatore con cui tenere rapporti richiede comparazione tra le offerte concorrenti considerando anche il costo dello ius variandi • Infatti:banche cambiano spesso le condizioni creando minore certezza sulla stabilità delle offerte • Conseguenza:consumatore risponderà meno velocemente ad offerte di altre banche

  7. Serve normativa che liberi il mercato bancario e finanziario dalla corporazione delle banche e degli intermediari finanziari

  8. La Commissione europea sollecitò eliminazione delle spese di chiusura dei rapporti bancari (in Italia sono i secondi più alti in Europa, dopo il Luxemburgo) • Direttiva Ce su servizi di pagamento • Rescissione di contratto concluso per durata minima di 12 mesi o superiore non presenta spese • Pacchetti di liberalizzazioni Bersani: favorire sviluppo dinamiche concorrenziali piene dove si trovano le maggiori resistenze

  9. Contesto normativo pre-Legge Bersani • Articolo 118 T.U.B.(Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) • Modifica unilaterali sfavorevoli alla clientela • “Se nei contratti di durata è convenuta la facoltà di modificare unilateralmente i tassi, i prezzi e le altre condizioni, le variazioni sfavorevoli sono comunicate al cliente nei modi e nei termini stabiliti dal CICR • Le variazioni contrattuali per le quali non siano state osservate le prescrizioni del presente articolo sono inefficaci • Entro 15 gg dal ricevimento della comunicazione scritta, o dall’effettuazione di altre forme di comunicazione, il cliente ha diritto di recedere dal contratto senza penalità e di ottenere l’applicazione delle condizioni precedentemente stipulate”

  10. Contesto normativo post-Legge Bersani • Modifica dell’articolo 118 TUB • Prevedere per i contratti “di durata” l’eliminazione delle spese di chiusura indipendentemente dal verificarsi di un’ipotesi di ius variandi • Introduzione di disciplina migliorativa per la clientela relativamente alle modalità con le quali le banche possono apportare ai contratti modifiche unilaterali sfavorevoli • Possibilità per banche di apportare modifiche unilaterali ai contratti con la clientela soltanto in presenza di un “giustificato motivo” • Modifica da comunicare direttamente al cliente 30 gg prima(no comunicazioni impersonali, tipo Gazzetta ufficiale) • Tempo per cliente di 60 gg per recedere “senza spese” dal contratto e “applicazione delle condizioni precedentemente comunicate” • Introduzione di disposizione riferita ai contratti di durata in base a cui “il cliente ha sempre il diritto di recedere dal contratto senza penalità e senza spese di chiusura”

  11. Premessa avvenimento • Procedimento istruttorio dell’AGCM nei confronti dell’ABI • Oggetto: circolare ABI del 7 agosto 2006, n.23 contenente un commento interpretativo dell’articolo 10 (della legge 4 agosto 2006) intitolato “Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali” • Note AGCM: • Indicazioni circolare ABI vanno ad incidere sull’incentivo reale e potenziale a competere tra le imprese • Agevolano il mantenimento di elevati “switchingcosts”(costi di chiusura e trasferimento)

  12. Attivitàistruttoria • Svolti accertamenti ispettivi presso le sedi dell’ABI • Audizione di alcune banche e di un’associazione di consumatori • L’ABI più volte ha effettuato l’accesso agli atti presenti nel fascicolo ma non ha presentato memorie difensive (limitandosi ad affermare la liceità della Circolare)

  13. Cosa è avvenuto? • Pacchetto liberalizzazioni apre il mercato introducendo delle norme più flessibili e tagliando l’asimmetria tra cliente e banca (a favore di quest’ultima con regola ius variandi) • Problema interpretazione: l’ABI, nel tentativo di uniformare i comportamenti e mantenere bassa la concorrenza nel mercato in questione, propone ai suoi associati una Circolare che costituisce un riferimento nella predisposizione delle circolari interne alle varie banche • Funzione pacchetto svanisce

  14. Parti in azione • ABI: Associazione Bancaria Italiana • Aderenti • Banche associate: circa 750 • Intermediari finanziari: più di 250 • ABI raccoglie quasi totalità degli operatori sui mercati interessati • Elementi struttura: Commissione Tecnica Legale (C.T.L. con gruppi di lavoro) e Comitato Esecutivo (C.E.) • AGCM: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

  15. Qualificazione della Fattispecie • ABI costituisce un’associazione di imprese (le banche e gli istituti finanziari aderenti all’ABI sono imprese ai sensi dell’art 81 del Trattato CE) • Circolare è manifestazione di volontà dell’ABI ed è frutto di un lavoro intenso all’interno della stessa • Al contenuto ha contribuito l’ampia attività dell’apposito gruppo di lavoro IUS VARIANDI (in cui agiscono i maggiori gruppi bancari della CTL, Commissione Tecnica Legale che incorpora tutte le banche)

  16. Restrittività della Circolare • Obiettivo:impedire e falsare la concorrenza all’interno del mercato comune • Come? La Circolare è il risultato del gruppo di lavoro “Ius Variandi” (a cui partecipano i maggiori gruppi bancari dell’ABI)che costituisce un coordinamento orizzontale • Perché? Influenza la condotta delle imprese associate sul mercato per quanto riguarda gli aspetti commerciali di queste indicando il comportamento da tenere • In sintesi: riduce incertezza sul mercato imponendo dei comportamenti comuni e uniforma le strategie commerciali degli operatori bancari e finanziari

  17. Modus operandi ABI • Interpretazione normativa legge Bersani non era facile perciò associazione si adoperò a tale fine • Come? Confronto in seno all’ass. tra i principali operatori bancari tramite la CTL che faceva da collegamento tra gruppi di lavoro, quale quello su “ius variandi”, e Comitato esecutivo che indirizzava e influenzava il comportamento delle banche partecipanti

  18. Funzionamento struttura ABI • Gruppo di lavoro “ius variandi” composto dai maggiori gruppi bancari (copertura del 50% del territorio) • Fa relazione a CTL che trasmette decisioni a CE • CE diffonde decisioni centrali a tutti gli associati Decisioni del gruppo di lavoro rappresentano l’approfondimento delle banche che poi condividono gli esiti con tutti gli altri operatori.

  19. Circolare ABI Ha un contenuto di indirizzo su tre tematiche: • Nozione di giustificato motivo • Recesso ed eliminazione delle spese di chiusura • Modalità applicative delle variazioni dei tassi di interesse

  20. Come fa ad indirizzare questi tre temi? • Conduzione di analisi economiche tali da comprendere l’onerosità nel caso di interpretazioni estese del testo (e non solo restrittive) per favorire operatori • Riduzione della possibilità di uno sviluppo competitivo nel mercato (indicazioni comuni) favorendo l’ingessamento delle strategie commerciali delle banche associate • Non si danno indicazioni formali, ma si approfondiscono alcune cause su cui si fa intendere che hanno l’assenso dell’associazione

  21. Giustificato motivo • Giustificato motivo:qualsiasi avvenimento sopravvenuto alla conclusione del contratto • Conseguenza: • qualifica a qualunque variazione peggiorativa decisa dalle banche • Assenza di rischi di confronti competitivi sulla “tutela” data al cliente • Non si assicura stabilità al cliente (può venire sempre meno per un qualsiasi giustificato motivo)

  22. RECESSO EELIMINAZIONE DELLE SPESE DI CHIUSURA • Recesso • Esclude che normativa sia idonea a configurare un’ipotesi di recesso legale ma solo se prevista da contratto • Spese di chiusura • Sono tali solo quelle legate al c/c e non ai titoli o al trasferimento (su cui permangono le spese) • Esclusi spese di servizi di terzi • Interpretazione restrittiva e minimale per ridurre al minimo i rischi

  23. Variazioni nei tassi di interesse • Banca: • Libera di variare o meno i tassi se la BCE cambia le politiche monetarie • Se applica variazioni non deve seguire obbligatoriamente quelle della BCE, in presenza di giustificato motivo • Applicazione è a discrezione della banca

  24. Pregiudizio al commercio In questo caso si ha a che fare con un’intesa che rientra nel campo di applicazione dell’art. 81 del Trattato C.E. perché: • Si esercita un’influenza diretta sugli scambi • Si crea un compartimento sul mercato italiano • Si isola il mercato nazionale nuocendo a quello unico europeo

  25. CONCLUSIONI DI AGCM SU CIRCOLARE • Costituisce intesa • perché agevola uniformità di comportamento delle banche sulle variabili commerciali e ostacola la mobilità della clientela a causa dell’innalzamento dei costi di uscita • Circolare: • dal procedimento istruttorio risulta che essa rappresenta l’insieme di meccanismi associativi che hanno un diretto impatto sulla strategia commerciale delle imprese aderenti

  26. Comportamento ABI • Revoca della Circolare • Chiusura gruppo “ius variandi” • Verifica processi interni di elaborazione di interpretazione delle normative che incidono sulle scelte strategiche delle imprese

More Related