1 / 19

AIFO – MONGOLIA 15 ANNI

AIFO – MONGOLIA 15 ANNI. IL PROGETTO AIFO DI RIABILITAZIONE SU BASE COMUNITARIA in Mongolia. Rappresentante AIFO: Tulgamaa Damdinsuren , Responsabile gestione microcrediti AIFO: L. Enhbuyant

Download Presentation

AIFO – MONGOLIA 15 ANNI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AIFO – MONGOLIA 15 ANNI

  2. IL PROGETTO AIFO DI RIABILITAZIONE SU BASE COMUNITARIA in Mongolia • Rappresentante AIFO: Tulgamaa Damdinsuren, • Responsabile gestione microcrediti AIFO: L. Enhbuyant • Partner in loco: Ministero della Sanità della Mongolia; Federazione Nazionale delle Organizzazioni delle persone con disabilità • Beneficiari: persone con disabilità • Beneficiari diretti: 22.487 persone disabili (2005) • Copertura: Mongolia occidentale, 12 regioni

  3. Dal 1992 al 1997 AIFO, collaborando con le istituzioni, ha sostenuto principalmente attività relative alla preparazione del team dei formatori e alla formazione dei dottori (feldcher) di distretto (somon) e sotto-distretto (bag) con fondi privati. Dal 1997 al 2001 il progetto AIFO è stato cofinanziato dall’UE; Il progetto ha inizialmente riscontrato diverse problematiche da imputare principalmente alla situazione, a volte di vera e propria emergenza, provocata dal passaggio dall’economia sovietica all’economia di mercato. Difficoltà nel settore economico e mancanza di materie prime (come carburante per il riscaldamento, elettricità, etc.). Difficoltà legate alla struttura della società, rimasta per circa 70 anni sotto il regime comunista, e la mentalità delle persone che si era adattata al modello autoritario: con l’acquisizione di una maggiore autonomia, tale modello di pensiero porta oggi a far reagire le persone in maniera differenti, creando in loro, di volta in volta, un senso di smarrimento alla richiesta di un proprio parere, oppure un senso di rabbia perché non vedono più rispettate le gerarchie di potere.

  4. RBC Riabilitazione su base comunitaria • Ideata e promossa inizi anni 80 dall’OMS per la riabilitazione delle persone con disabilità nei paesi in via di sviluppo che non hanno accesso ai servizi. • La RBC individua nella persona disabile, nella famiglia e nella comunità le risorse principali per portare avanti il processo riabilitativo e pone l’accento sull’aspetto educativo e dell’informazione. • La riabilitazione dell’individuo cammina parallelamente all’educazione della comunità nel suo insieme.

  5. PRESA DI COSCIENZA • La RBC è un processo che favorisce la presa di coscienza delle persone con disabilità portandole ad avere un più alto grado di autostima per aggregarsi ed uscire così dall’isolamento.

  6. Il programma CBR si sostanzia in: • Formazione dei comitati locali(Governatore, assistente sociale, medico del somon, persona con disabilità e genitore di un bambino disabile • Formazione del personale • Raccolta dei dati • Concessione di microcrediti e crediti rotativi • Formazione per l’educazione inclusiva

  7. 1. Formazione • Corso di formazione per tutte le persone coinvolte in attività di RBC (famiglie, insegnanti, legislatori, assistenti sociali, volontari, persone disabili, ONG, ecc sul concetto di RBC . Il corso avrà una durata di circa una settimana. • Corso di aggiornamento della durata di tre giorni per le persone coinvolte nel progetto RBC a livello di Provincia, Province di Hovd e Arhangai. • Corso di formazione della durata di 3 giorni sulla RBC per Supervisori locali. • Corso di formazione professionale della durata di 15 giorni circa per giovani disabili nelle Province di Arhangai e Huvsgul.

  8. 2. Educazione Inclusiva • Seminario della durata di tre giorni per gli insegnanti e i famigliari dei bambini disabili in due Province.

  9. 3. Fondi di Credito Rotativo • Creazione di un Fondo di Credito Rotativo per le persone disabili nella nuova provincia e nei due nuovi distretti. • Seminario annuale nazionale della durata di tre giorni sulla gestione dei Fondi di Credito Rotativo.

  10. 4. Microprogetti • Creazione di un fondo per i micro-progetti relativi alle attività creatrici di reddito. Anche l’avvio di cooperative di persone con disabilità che producono artigianato da immettere sul mercato. • Creazione di un fondo per le attività relative all’educazione ed informazione delle persone con disabilità. Corsi di formazione specifici per insegnanti e familiari a livello di distretto sulla Educazione Inclusiva e l’organizzazione di un programma radiofonico sui diritti e sui servizi esistenti per le persone disabili in modo da raggiungere un più alto numero di popolazione. • Creazione di un fondo per attività relative al sostegno delle Organizzazioni delle Persone Disabili (DPO). Le attività sostenute in collaborazione con le DPO possono includere corsi di formazioni specifici per le persone disabili delle Province (quali, linguaggio dei segni, diritti umani) e attività per la celebrazione della Giornata mondiale delle persone disabili (3 Dicembre) che aiutino ad aumentare la voce delle persone disabili.

  11. 5. Monitoraggio • Raccolta dati tramite i formulari standard creati della Organizzazione Mondiale della Sanità. • Visite di supervisione sia del personale AIFO, sia del Team di RBC del Ministero della Salute mongolo.

  12. UNDESA • Corso di formazione per formatori • Obiettivi del corso: • Fornire una visione generale dei contenuti della Convenzione ONU • Approfondire il tema dell’empowerment delle DPO e propria identita’ • Formare I formatori per I corsi successivi (provincia)

  13. Manuale per l’empowerment delle DPO • Concetti chiave della formazione • La condizione delle persone con disabilit’ • La Convenzione delle Nazioni Unite per I diritti delle persone con disabilit’ • Le DPO e la promozione e la tutela dei diritti umani • Una strategia nazionale per il processo di ratifica della Convenzione

  14. AIFO also promotes Internet Based Training courses on CBR at AIFO website www.aifo.it/english/

  15. Formazione/Informazione • Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau - AIFO www.aifo.it • http://www.healthwrights.org/booksonline.htm • http://www.independentliving.org/indexen.html • http://www.make-development-inclusive.org • http://www.iddc.org.uk/ • http://www.asksource.info/ • http://www.who.int/nmh/a5817/en/ • http://www.phmovement.org/

More Related