1 / 24

Liceo Scientifico “Monti” Chieri (TO)

Liceo Scientifico “Monti” Chieri (TO). GRUPPO 1 NOMEALLIEVE/I CLASSE NOME INTERVISTATA Giulia Barletta III C Tiziana Bosio Federica Bertorello Claudia Pasquero Carlotta Casalone Giulia Varetto Elisa Viora. LE INTERVISTATE. LICEO MONTI - GRUPPO 1. TIZIANA MARIO BOSIO

radley
Download Presentation

Liceo Scientifico “Monti” Chieri (TO)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Liceo Scientifico “Monti” Chieri (TO) GRUPPO 1 NOMEALLIEVE/I CLASSE NOME INTERVISTATA • Giulia Barletta III C Tiziana Bosio • Federica Bertorello Claudia Pasquero • Carlotta Casalone • Giulia Varetto • Elisa Viora Donne e Fisica: un mestiere possibile

  2. LE INTERVISTATE LICEO MONTI - GRUPPO 1 TIZIANA MARIO BOSIO Ricercatrice CRF CLAUDIA PASQUERO Senior Scientist Californian Institute of Technology Donne e Fisica: un mestiere possibile

  3. LICEO MONTI - GRUPPO 1 LE INTERVISTE • Le intervistate condividono: • Piacere della ricerca • Desiderio di conoscenza • Secondo entrambe: • in Italia: precariato infinito, insicurezza, stipendi scarsi • è più difficile farsi riconoscere come ricercatore che non come segretaria! Donne e Fisica: un mestiere possibile

  4. Liceo Scientifico “Monti” sez. classico Chieri (TO) GRUPPO 2 NOME ALLIEVE/I CLASSE NOME INTERVISTATA Stefano Abbà II A Patrizia Rossi Samantha Berto Francesca Cavallo Alberto Fizzotti Laura Meda Eleonora Guranone Margherita Plassa Patrizia Marchisio Ida Cristofolini Michela Marocco Marta Vergnano Emma Marchionatti III A Donne e Fisica: un mestiere possibile

  5. LICEO MONTI - GRUPPO 2 Donne e Fisica: un mestiere possibile

  6. LE INTERVISTATE LICEO MONTI - GRUPPO 2 PATRIZIA ROSSI Ricercatrice Jefferson Laboratory Newport New - Virginia LAURA MEDA Ricercatrice Dipartimento Ricerca e Sviluppo SGS FRANCESCA CAVALLO Ricercatrice CERN IDA CRISTOFOLINI Ricercatrice Università di Trento MARGHERITA PLASSA Ricercatrice Donne e Fisica: un mestiere possibile

  7. LE INTERVISTE • Forte determinazione e passione tanto da farne l’occupazione di una vita • Donne che non senza difficoltà, trafelate, fanno lo slalom tra il lavoro e gli impegni affettivi, per ritagliare il tempo necessario da dedicare alla famiglia • Donne da sempre caricate di incombenze sproporzionate rispetto a quelle del mondo maschile; donne per cui è arduo, il più delle volte, raggiungere la “top ten” nella gerarchia di un’azienda, retribuzioni adeguate, potere decisionale pari a quelli dei loro compagni uomini e vedere il loro lavoro apprezzato e considerato davvero per quanto vale. • Con grande spirito di sacrificio e caparbietà mira diritto a ciò che crede dia un senso al loro esistere. • La donna può essere utile alla scienza non solo in senso tecnico, ma anche per le sue peculiarità caratteriali, sensibilità, immaginazione, comprensione delle priorità e rifiuto di un arrivismo sfrenato, legato solo all’utile economico. • Disponibilità alla collaborazione, necessaria al lavoro d’équipe, che induce ad accettare di non porsi sempre al centro, ma di costituire una piccola tessera in un mosaico ben più grandioso, allo stesso tempo umili e consapevoli della propria unicità. • Capacità di relazione e la voglia di trasmettere ad altri i frutti dei propri sforzi. Donne e Fisica: un mestiere possibile

  8. Liceo Scientifico “A. Moro” Rivarolo (TO) NOME ALLIEVE/I CLASSE NOME INTERVISTATA Ginevra Bozzola III F Monica Trotta Francesca Camoletto Davide carrera Giovanni Castrignanò Beatrice Cerutti Silvia Chiarello Romina Corgiat Irene Cortina Veronica Demarie Anna Leone Francesca Lorito Deborah Maccioni Giulia Perona Cinzia Pescetto Roberta Silva Susanna Tatullo Laura Troglia Ris Andrea Trogolo Marzia Verre Barbara Vieta Donne e Fisica: un mestiere possibile

  9. ISS A. MORO Donne e Fisica: un mestiere possibile

  10. L’INTERVISTATA ISS A. MORO MONICA TROTTA Ricercatrice INFN - Napoli (Istituto Nazionale Fisica Nucleare) Donne e Fisica: un mestiere possibile

  11. L’INTERVISTA ISS A. MORO Sulla discriminazione… • Scelta di una carriera scientifica è difficile in assoluto, ma non si è mai sentita discriminata dal fatto di essere donna Su famiglia e lavoro… • È importante avere accanto un uomo collaborativo e comprensivo, per conciliare vita lavorativa e vita privata Sulla ricerca… • La ricerca è fatta di sacrifici, tenacia e, soprattutto, sogni. • La preparazione dei ricercatori italiani è di ottimo livello, ma le risorse destinate alla ricerca sono del tutto inadeguate Donne e Fisica: un mestiere possibile

  12. ISS A. MORO Donne e Fisica: un mestiere possibile

  13. Liceo Scientifico “Rosa” - Bussoleno (TO) NOME ALLIEVE/I CLASSE NOME INTERVISTATA Samantha Bar V A/ V C Giulia Casel Manuela Gentile Elena Guiffre Jessica Pent Federica Pognant Eleonora Testa Monica Torreano Martinetto Chiara Vece Federica D’Amelio Maria Grazia D’Amelio Annalisa Marchioni Sabrina Orazio Emanuela Scotti Francesca Turio Rosy Zeoli Donne e Fisica: un mestiere possibile

  14. LICEO ROSA LE INTERVISTATE FRANCESCA CASOLI: Ricercatrice CNR Parma MARISA STORINI Responsabile dell'unità di ricerca dell’osservatorio Svirco LAURA SORDELLI Ricercatrice Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari - CNR GIANNA CIONI Primo Ricercatore CNR Donne e Fisica: un mestiere possibile

  15. LE INTERVISTE LICEO ROSA • Comune interesse per la fisica. • Felici dei risultati ottenuti • La vita sociale e privata di tutte le intervistate è stata influenzata dal lavoro • Ritengono che non ci siano differenze tra i sessi. Donne e Fisica: un mestiere possibile

  16. Liceo Scientifico “Segrè” Torino GRUPPO 1 NOME ALLIEVE/I CLASSE NOME INTERVISTATA • Ludovica VITELLI IV D Patrizia Tavella • Ludovica PIACENZA • Maria Sole DEL NOCE • Giulia BUZANO GRUPPO 2 NOME ALLIEVE/I CLASSE NOME INTERVISTATA • VITELLI Ludovica IV D Veronica Rossetti • PIACENZA Ludovica • DEL NOCE Maria Sole • BUZANO Giulia Donne e Fisica: un mestiere possibile

  17. LE INTERVISTATE LICEO SCIENTIFICO SEGRÈ PATRIZIA TAVELLA Ricercatrice VERONICA ROSSETTI Ricercatrice Donne e Fisica: un mestiere possibile

  18. LE INTERVISTE LICEO SCIENTIFICO SEGRÈ Studiare Fisica… • Soddisfazione per le scelte universitarie e professionali compiute. • Studi considerati aridi possono lasciare spazio alla creatività e all’iniziativa personale Essere donna e fisica… • Non emergono casi di discriminazione sul posto di lavoro. • Essere donna non comporta grandi difficoltà nella carriera professionale scientifica. • La presenza di figli, più che la famiglia in senso stretto, sembra invece avere in parte condizionato le scelte di carriera. Donne e Fisica: un mestiere possibile

  19. Liceo Scientifico “Vercelli” Asti NOME ALLIEVE/I CLASSE NOME INTERVISTATA • Cavellini Alice IV F Sandra Leone • Gamba Iree • Pessani Alice Donne e Fisica: un mestiere possibile

  20. LE INTERVISTE LICEO SCIENTIFICO VERCELLI • La famiglia ha appoggiato le scelte dell’intervistata. • Lavoro e famiglia? Una sfida: dividere il proprio tempo per impegnarsi nella carriera con successo ed educare una figlia ancora piccola. • Oggi è felice delle scelte fatte; l’impegno appaga. Donne e Fisica: un mestiere possibile

  21. ITIS “Volta” - Alessandria (TO) NOME ALLIEVE/I CLASSE NOME INTERVISTATA • Sara Barbara I B Heide Costantini Marianna Baio I B Cristina Mangia • Lina Caponiti I B Margherita Primavera • Elisa Sardi II A Paola Tiberto • Simona Procopio II A • Iside Li Greci II C • Viviana Pisano II C • Veronica Oliveri II BI • Eleonora Pagliarino IV AS • Marta Ricciatti IV AS Donne e Fisica: un mestiere possibile

  22. LE INTERVISTATE ITIS VOLTA HEIDE COSTANTINI INFN e Dipartimento di Fisica Università di Genova CRISTINA MANGIA Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima ISAC-CNR-Lecce PAOLA TIBERTO Istituto Elettrotecnico Nazionale-Torino MARGHERITA PRIMAVERA Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Lecce Donne e Fisica: un mestiere possibile

  23. LE INTERVISTE ITIS VOLTA Perché la Fisica? Curiosità, desiderio di capire, scoprire relazioni tra eventi, fantasia. Donne e lavoro? • A volte sentimento di inadeguatezza in un mondo prevalentemente “maschile”. • Forza di volontà indispensabile, come l’impegno e il senso di responsabilità, sia nel lavoro che nella vita. La Ricerca? • In Italia: pochi investimenti per la ricerca, trovare lavoro è più difficile. • L’Entusiasmo e la voglia di fare: indispensabili per lo sviluppo della ricerca. Donne e Fisica: un mestiere possibile

  24. ITIS VOLTA È risultato da un sondaggio de che la materia preferita dal 70% dei giovani è Educazione fisica, FISICA è tra le materie che non piacciono insieme a Chimica e Biologia. Donne e Fisica: un mestiere possibile

More Related